Categories: Notizie

Canella triplica le vendite negli USA e presenta una novità a basso alcol

Canella, storica cantina di San Donà di Piave (VE), ha chiuso il 2024 con risultati straordinari, registrando un fatturato di 25 milioni di euro. Questo incremento significativo rispetto agli anni precedenti rappresenta il miglior risultato mai ottenuto nella sua storia. Il successo dell’azienda è in gran parte attribuibile all’ottimo riscontro dei propri prodotti ready-to-drink di alta gamma, che stanno guadagnando notevole popolarità negli Stati Uniti, in Italia e in altri mercati internazionali.

Il mercato dei ready-to-drink sta vivendo un momento di grande espansione, specialmente negli Stati Uniti, dove la domanda di bevande alcoliche pronte da bere è in continua crescita. Canella ha saputo capitalizzare su questa tendenza, lanciando un nuovo prodotto sul mercato americano: il Mimosa Granriviera. Questa bevanda, con un contenuto alcolico del 6% vol, è una rivisitazione fresca e innovativa della tradizionale Mimosa, realizzata con un mix di vino da uve Glera, arancia di Ribera Dop e bergamotto calabrese.

Il lancio del Mimosa Granriviera

Recentemente, il Mimosa Granriviera è stato presentato in anteprima a Saint Barth, segnando il pre-lancio ufficiale del prodotto. A partire da marzo, sarà disponibile nei canali retail e horeca statunitensi, grazie a una collaborazione strategica con l’importatore Ethica Wines. Questo approccio di cobranding rappresenta un passo importante per l’azienda, che sta ampliando la sua visibilità e la sua gamma di prodotti nel mercato americano.

Tommaso Canella, CEO dell’azienda, ha dichiarato: “Con il raddoppio del fatturato, il 2024 è stato il nostro migliore anno di sempre.” Questo risultato non è solo frutto della crescente popolarità del Prosecco Superiore, ma anche di un’idea ben precisa: rappresentare l’italianità in maniera fresca, integrata e inclusiva. Canella ha dimostrato come sia possibile collaborare con produzioni artigianali locali per creare prodotti di alta qualità. Ad esempio, le pesche bianche utilizzate per il Bellini sono fornite al 40% dalla cantina stessa e al 60% da produttori romagnoli.

Crescita e strategie future

Il successo dei ready-to-drink di Canella negli Stati Uniti è impressionante: nell’ultimo anno, la produzione di questi prodotti ha raddoppiato a livello globale, triplicando le vendite nel mercato americano. Anche in Italia, il segmento ha registrato una crescita a due cifre, segno di un cambiamento nelle abitudini di consumo. Il Mimosa Granriviera sarà disponibile in formato da 0,75 litri, destinato principalmente alla grande distribuzione e ai canali on-trade come hotel, club e centri sportivi, con un prezzo medio di circa 15 dollari.

Canella ha in programma di espandere la sua presenza anche in Canada e in circa quindici paesi asiatici, sempre con il supporto di Ethica Wines. Inoltre, è previsto un rafforzamento della presenza del Bellini sul mercato interno, che includerà anche una versione no alcohol. La crescente attenzione verso le bevande a bassa gradazione alcolica è un segnale chiaro di come i consumatori stiano cercando opzioni più leggere e fresche, che si adattino a stili di vita sempre più salutari.

Trend del mercato e cambiamenti nei consumi

Secondo i dati forniti da Niq, nei dodici mesi terminanti a giugno 2024, i cocktail ready-to-drink hanno registrato una crescita ulteriore del 4% in valore negli Stati Uniti. A livello globale, escludendo gli hard seltzer, il trend positivo è previsto continuare fino al 2027, con un tasso di crescita annuale medio del 5%, per un valore complessivo nei dieci mercati chiave di circa 40 miliardi di dollari. I cocktail e i long drink di qualità superiore guidano questa crescita, riflettendo un cambiamento nei gusti dei consumatori verso prodotti più raffinati.

In Italia, soprattutto tra i giovani della Gen Z, la popolarità delle bevande pronte da bere sta crescendo. Secondo un’indagine recente, il 7% degli italiani prevede di aumentare il consumo di queste bevande, evidenziando un cambiamento culturale significativo nel modo di consumare alcolici. Questa crescita è sostenuta da un’offerta sempre più variegata e di qualità, che risponde alle esigenze di un pubblico in cerca di esperienze gustative nuove e interessanti.

In un panorama in continua evoluzione, Canella si sta affermando come un attore chiave nel settore delle bevande alcoliche pronte da bere, con un occhio attento alla qualità, alla tradizione e all’innovazione. Con l’introduzione del Mimosa Granriviera e la continua espansione nei mercati internazionali, l’azienda si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, mantenendo sempre al centro l’essenza dell’italianità e la passione per il buon bere.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il ristorante giapponese segreto di Roma: un tesoro nascosto in periferia

Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…

17 minuti ago

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

1 ora ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

1 ora ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

2 ore ago

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

2 ore ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

5 ore ago