Categories: Eventi

Calici in corsa 2025: un viaggio tra vino, motori e benessere a Brescia

Il 19 giugno 2025, il Museo Mille Miglia di Brescia diventerà il palcoscenico di un evento straordinario: “Calici in Corsa… Storie di Vino e Coscienza”. Organizzato dalle Donne del Vino di Lombardia, questo evento rappresenta un affascinante connubio tra vino, motori e medicina, con l’obiettivo di promuovere una riflessione sul benessere, il consumo consapevole e l’importanza della cultura del territorio. Temi di grande attualità che richiedono una discussione approfondita nella nostra società.

Un viaggio nel cuore dell’eccellenza automobilistica

Il Museo Mille Miglia, situato nel cuore di Brescia, è un luogo emblematico che celebra la storica corsa automobilistica iniziata nel 1927. Non è solo un museo, ma un simbolo dell’eccellenza italiana nel settore automobilistico, dove la passione per le auto si intreccia con la storia e l’innovazione. In questo contesto, i partecipanti potranno immergersi in un’esperienza unica che unisce la tradizione vinicola lombarda a un dibattito serio sui temi della salute e del consumo responsabile.

Un programma ricco di attività

L’evento avrà inizio alle 18:00 con una visita guidata al museo, durante la quale i partecipanti potranno ammirare straordinarie vetture storiche e scoprire la storia della Mille Miglia. A seguire, si terrà una tavola rotonda con esperti del settore medico e vitivinicolo che discuteranno del consumo responsabile di alcol. Tra i relatori ci saranno:

  1. Dr. Luca Saverio Belli – Direttore di Epatologia e Gastroenterologia all’Ospedale Niguarda
  2. Dr.ssa Adelaide Panariello – Psichiatra dell’Ospedale Niguarda
  3. Pia Donata Berlucchi – Moderatrice e presidente di Freccianera

Degustazioni di eccellenza: il vino lombardo

Uno degli aspetti più affascinanti di “Calici in Corsa” sarà la degustazione di vini selezionati dalle Donne del Vino di Lombardia. Gli ospiti avranno l’opportunità di assaporare otto etichette rappresentative del territorio, tra cui:

  • 3 Franciacorta
  • 1 Lugana
  • 3 Rosati
  • 1 Rosso

La degustazione sarà guidata da Camilla Guiggi, relatrice AIS, con il supporto della ONAV Lombardia, che fornirà informazioni sui vini e sui metodi di produzione, permettendo agli ospiti di apprezzare non solo il gusto, ma anche la storia e la tradizione dietro ogni bottiglia.

Musica e solidarietà: un evento a tutto tondo

La musica dal vivo sarà un elemento chiave della serata, con l’esibizione della Maestra Giusy Ammendola, che accompagnerà i partecipanti in un “viaggio musicale” attraverso diversi generi, tra cui classica, jazz, blues e colonne sonore. Questa fusione di cultura e intrattenimento renderà l’evento ancora più speciale, creando un’atmosfera di festa e convivialità.

Un aspetto importante dell’evento è la sua dimensione solidale: il ricavato sarà devoluto a favore di Rete Daphne Onlus, un centro antiviolenza dell’Ovest Bresciano. I fondi raccolti sosterranno il progetto “Donne e Lavoro”, un’iniziativa fondamentale per promuovere l’autonomia economica e il supporto alle donne vittime di violenza. Partecipare a “Calici in Corsa” non sarà solo un momento di svago, ma anche un modo per contribuire a una causa importante.

Dettagli dell’evento

Gli interessati a partecipare a questa serata di vino, motori e medicina possono annotare i dettagli seguenti:

  • Luogo: Museo Mille Miglia, Via della Bornata 123, Brescia
  • Data: Mercoledì 19 giugno 2025
  • Orario: dalle 18:00 alle 22:00
  • Costo: 30 euro (15 euro per giornalisti)
  • Info e prenotazioni: Patrizia – 0309103109 | [email protected]

“Calici in Corsa… Storie di Vino e Coscienza” rappresenta un’opportunità unica per scoprire il patrimonio enologico lombardo, riflettere su temi di grande attualità e contribuire a una causa sociale importante. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più iconici d’Italia, dove vino, motori e salute si incontrano in un abbraccio perfetto. Preparati per una serata che promette di essere tanto educativa quanto divertente, un evento da segnare in agenda per tutti gli appassionati di vino e cultura.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

5 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

13 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

15 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

16 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

20 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

20 ore ago