Nel cuore del Chianti, precisamente a Greve in Chianti, si trovano le Tenute del Cabreo, di proprietà della Famiglia Folonari dal 1967. Questa area è rinomata per la sua bellezza paesaggistica e la ricca storia vitivinicola. Qui nasce Cabreo Il Borgo, un vino che rappresenta l’enologia moderna toscana, in grado di coniugare le caratteristiche tradizionali del territorio con un approccio internazionale, rendendolo un prodotto di eccellenza.
Il nome “Cabreo” deriva dagli antichi registri catastali, suggerendo l’idea di un vino come patrimonio culturale. Cabreo Il Borgo è molto più di un semplice vino; è un simbolo della memoria enologica e territoriale della Famiglia Folonari, trasmettendo l’identità del Chianti Classico direttamente nel bicchiere.
La storia di Cabreo Il Borgo inizia alla fine degli anni ’70, grazie all’intuizione di Ambrogio Folonari, che, dopo un viaggio di studio nella Côte d’Or, decide di sperimentare un approccio innovativo. Questa visione porta all’innesto di varietà francesi come Cabernet Sauvignon e Merlot nei tradizionali vigneti di Sangiovese della tenuta di Panzano in Chianti. L’intervento di un esperto californiano ha ottimizzato il processo di innesto, dando vita a una produzione precoce e qualitativa.
La vendemmia del 2022, che celebra il 40° anniversario della sua storia, presenta una speciale etichetta commemorativa.
La 40ª edizione di Cabreo Il Borgo si distingue per un colore rosso porpora profondo, limpido e brillante. Il profilo olfattivo è complesso e articolato, con note di marasca, cioccolato, vaniglia, tabacco e erbe aromatiche che si fondono armoniosamente. Questo bouquet ricco è il risultato della lunga maturazione in botti piccole, che dura circa 24 mesi, seguita da un affinamento in bottiglia. La fermentazione avviene in acciaio, con una lunga macerazione sulle bucce, garantendo così struttura e complessità.
Le uve di Cabreo Il Borgo provengono principalmente da due aree: Zano e Panzano in Chianti. Nella prima, si estendono 60 ettari di terreno, di cui 45 vitati, caratterizzati da arenarie calcaree e marne, ideali per conferire eleganza e longevità ai vini. A Panzano, invece, si trovano 15 ettari dedicati a Pinot Nero e Chardonnay, coltivati su suoli di galestro e argille bianche. Da queste vigne nascono anche Cabreo Black, un Pinot Nero in purezza, e Cabreo La Pietra, un Supertuscan bianco a base di Chardonnay, perfetto per lunghi affinamenti.
L’eccellenza di Cabreo Il Borgo non è solo il risultato di un’attenta vinificazione, ma è anche profondamente legata al territorio che lo circonda.
Dal 2017, le Tenute del Cabreo hanno ampliato la loro offerta, diventando un punto di riferimento per l’ospitalità di lusso. Attraverso il recupero di un antico insediamento rurale, è stato creato il Relais Il Borgo del Cabreo, a cui nel 2022 si è aggiunta la Pietra del Cabreo. Queste due strutture offrono un’esperienza immersiva che consente ai visitatori di connettersi con i vigneti e la natura circostante, offrendo un’opportunità unica per esplorare il mondo del vino in un contesto magico.
Il progetto di espansione delle Tenute del Cabreo culminerà nel 2026 con l’inaugurazione della nuova Cantina del Cabreo, che sorgerà tra i due relais. Questa cantina sarà un esempio di come le tecnologie enologiche moderne possano integrarsi con il rispetto per le tradizioni del Chianti Classico. Non sarà solo un luogo di produzione, ma anche una sede per eventi e degustazioni, promettendo di rafforzare ulteriormente il legame tra vino, cultura e territorio.
Cabreo Il Borgo continua a rappresentare un’icona del vino toscano, un simbolo di un equilibrio raro tra memoria storica, qualità enologica e visione contemporanea. La Famiglia Folonari, attraverso il suo impegno e la sua passione, continua a promuovere l’eccellenza del vino italiano, portando avanti una tradizione che è al contempo radicata nel passato e proiettata verso il futuro.
Quando si discute del consumo di alcol tra la Generazione Z, emergono dinamiche complesse che…
Negli ultimi anni, la sicurezza e la difesa sono diventate priorità assolute per l'Unione Europea…
Il mondo della viticoltura italiana si trova attualmente in una fase di grande incertezza e…
Nei recenti festeggiamenti del “Nations Award”, tenutisi a Taormina, il mondo del cinema ha reso…
L'Unione Italiana Vini (UIV) ha recentemente sollevato un tema cruciale per il futuro del settore…
Lamberto Frescobaldi è stato recentemente rieletto alla presidenza di Unione Italiana Vini (UIV), in un…