Categories: Eventi

Buy Wine Educational: il nuovo progetto per scoprire il mondo del vino

In un contesto di crescente globalizzazione e interconnessione dei mercati, il settore vitivinicolo toscano si prepara a un’importante evoluzione con la nascita di Buy Wine Educational. Questo nuovo progetto, frutto dell’impegno di Toscana Promozione, si propone di offrire un pacchetto All Inclusive per le aziende vinicole che partecipano al workshop Buy Wine, previsto a Firenze il 13 e 14 febbraio 2015. L’iniziativa mira a potenziare l’export dei vini toscani, una delle eccellenze del Made in Italy, attraverso un’adeguata formazione e un supporto strategico.

Buy Wine: un evento di riferimento

Buy Wine si è affermato nel corso degli anni come un evento di riferimento per il trade internazionale. Con l’obiettivo di facilitare gli incontri tra produttori toscani e buyer provenienti da tutto il mondo, l’edizione 2015 si propone di consolidare ulteriormente i legami commerciali e di aprire nuove opportunità nei mercati internazionali. Secondo Silvia Burzagli, vice direttrice di Toscana Promozione, “per aumentare la competitività delle nostre imprese e incrementare l’export non è sufficiente invitare importatori da tutto il mondo, ma è fondamentale fornire ai nostri produttori tutti gli strumenti necessari per affrontare in modo consapevole i mercati internazionali”.

Formazione e strategie per l’export

L’innovazione principale di questa edizione è proprio Buy Wine Educational, un progetto formativo dedicato specificamente ai produttori toscani che parteciperanno al workshop. In un settore come quello vinicolo, caratterizzato da una forte concorrenza e da dinamiche di mercato in continua evoluzione, la preparazione e la conoscenza delle strategie di marketing internazionale diventano fondamentali. Nel 2015, si prevede la partecipazione di circa 280 buyer stranieri, tra cui importatori, distributori e rappresentanti della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e del settore HoReCa, provenienti non solo da mercati storici come Stati Uniti, Canada e Regno Unito, ma anche da aree emergenti come Brasile, Cina, Est Europa e Australia.

Il programma di Buy Wine Educational prevede due corsi specifici:

  1. Strategie per incrementare l’export
  2. Marketing internazionale, trade e export management

Questi corsi sono progettati per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato globale e per ottimizzare le proprie strategie di vendita all’estero. Inoltre, saranno organizzati focus tematici su argomenti cruciali, come il funzionamento dei monopoli del Canada, le politiche doganali e le barriere di ingresso nei paesi di provenienza dei buyer.

Supporto alle piccole e medie imprese

Un aspetto particolarmente interessante del progetto è che i focus tematici sono aperti a tutti, mentre i corsi sono riservati alle aziende con un fatturato annuo inferiore a 1 milione di euro e un fatturato export inferiore al 35%. Questa scelta strategica di limitare l’accesso ai corsi cerca di supportare le piccole e medie imprese, che spesso affrontano maggiori difficoltà nell’approccio ai mercati internazionali. La formazione diventa quindi uno strumento essenziale per livellare il campo di gioco tra produttori più grandi e quelli di dimensioni più contenute.

Inoltre, l’evento offre un servizio di assistenza doganale in fiera, un supporto prezioso per le aziende che desiderano navigare con successo le complessità burocratiche legate all’export. Questo servizio è particolarmente utile in un momento in cui le normative internazionali sono in continua evoluzione e possono rappresentare un ostacolo significativo per i produttori che desiderano esportare i propri prodotti.

Le iscrizioni online a Buy Wine, che comprendono sia il workshop che Buy Wine Educational, rimarranno aperte fino al 12 ottobre. Questo periodo di registrazione rappresenta un’importante opportunità per le aziende vinicole toscane di sfruttare al meglio le risorse e le competenze messe a disposizione da Toscana Promozione. La partecipazione a eventi come Buy Wine non è solo un modo per promuovere i propri vini, ma anche un’occasione per costruire relazioni durature con buyer e professionisti del settore, fondamentali per il successo commerciale a lungo termine.

In conclusione, l’iniziativa Buy Wine Educational rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e l’internazionalizzazione del settore vitivinicolo toscano. Con una formazione mirata e un approccio strategico, gli imprenditori del vino della regione possono affrontare con maggiore sicurezza le sfide del mercato globale, valorizzando le proprie produzioni e contribuendo così a mantenere viva l’eccellenza del vino toscano nel panorama internazionale. La Toscana, con la sua ricca tradizione vinicola e la sua attenzione alla qualità, continua a essere un faro per gli appassionati e i professionisti del settore, e Buy Wine Educational si propone di rafforzare ulteriormente questa reputazione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

1 ora ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

2 ore ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

3 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

3 ore ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

9 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

9 ore ago