Categories: Notizie

BTp Più: scopri i tassi che promettono rendimenti fino al 3,6%

Il BTp Più rappresenta una nuova opportunità di investimento per gli italiani, con rendimenti minimi garantiti che attraggono l’attenzione degli investitori. A partire da lunedì 17 febbraio, questo titolo di Stato retail sarà disponibile per l’acquisto, offrendo un rendimento lordo annuo del 2,8% nei primi quattro anni e un incremento al 3,6% dal quinto anno in poi. Questa struttura di rendimento, nota come “step up”, è una caratteristica distintiva dei titoli di Stato pensati per il pubblico retail, rendendo il BTp Più un’opzione interessante per chi desidera pianificare il proprio futuro finanziario.

caratteristiche del BTp Più

Il BTp Più si inserisce nella famiglia dei BTp Valore, introdotti nel 2023. A differenza dei titoli precedenti, questo nuovo prodotto offre una strategia di rendimento che include un premio fedeltà per coloro che acquistano durante il periodo di emissione e mantengono il titolo fino alla scadenza. Tuttavia, il contesto economico attuale, caratterizzato da incertezze sui tassi di interesse, rende difficile fare previsioni certe.

vantaggi per gli investitori

  1. Opzione “put”: Gli investitori possono restituire il titolo dopo quattro anni, ricevendo il rimborso integrale del capitale investito, indipendentemente dall’andamento del mercato. Questa opzione sarà attivabile a gennaio 2029.
  2. Mercato secondario: Come per tutti i titoli di Stato, sarà possibile comprare e vendere il BTp Più sul mercato secondario, a valori che riflettono la domanda e l’offerta attuali.
  3. Vantaggi fiscali: Le cedole saranno distribuite su base trimestrale e il regime fiscale agevolato prevede un’aliquota del 12,5% sulle plusvalenze e sui rendimenti. Inoltre, il BTp Più è esente dalle imposte di successione.

un crescente interesse per i titoli di stato

Negli ultimi anni, l’interesse per i titoli di Stato retail è aumentato significativamente. I predecessori del BTp Più, lanciati tra il 2023 e il 2024, hanno raccolto 65 miliardi di euro attraverso 2,34 milioni di contratti di acquisto. Questo trend ha portato a un incremento del debito pubblico detenuto in conti deposito da famiglie e istituzioni non finanziarie italiane, che è passato da 257 a 426 miliardi di euro, con un aumento del 65,8%.

In un contesto economico caratterizzato da incertezze e volatilità, il BTp Più si propone come un’opzione interessante per i risparmiatori italiani. Con rendimenti crescenti nel tempo e la sicurezza di un rimborso integrale del capitale dopo quattro anni, questo titolo di Stato potrebbe rappresentare un’opportunità da non perdere per coloro che cercano di diversificare il proprio portafoglio investimenti e ottenere un rendimento garantito, anche in un clima di tassi d’interesse incerti.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

7 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

9 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

10 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

14 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

14 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

17 ore ago