Categories: Eventi

Bruno Gambacorta celebra il gusto al Premio Gusto Divino 2014 di Castelbuono

L’edizione 2014 del DiVino Festival si preannuncia come un evento memorabile, pronto a celebrare l’incontro tra le più belle espressioni della cultura enogastronomica italiana. Castelbuono, un incantevole comune siciliano situato nel Parco delle Madonie, ospiterà dal 31 luglio al 3 agosto un festival dedicato non solo al vino, ma anche alla convivialità, alla storia e alle tradizioni culinarie del nostro paese. Quest’anno, il premio Gusto Divino sarà conferito a un grande protagonista della cultura alimentare italiana: Bruno Gambacorta, noto giornalista e conduttore della rubrica “Eat Parade” del Tg2.

La carriera di Bruno Gambacorta

Bruno Gambacorta vanta una carriera che si estende per oltre ventiquattro anni in Rai e ha saputo conquistare il pubblico con la sua passione per il cibo e la narrazione delle storie che lo accompagnano. Dal 1998, anno della fondazione della sua rubrica “Eat Parade”, ha portato le bontà gastronomiche italiane nelle case di milioni di telespettatori. La sua missione? Diffondere la cultura alimentare, valorizzando i prodotti tipici e le tradizioni culinarie di ogni angolo d’Italia.

Un ambasciatore del gusto

La scelta di Gambacorta come ambasciatore del gusto per il Premio Gusto Divino non è casuale. La rubrica “Eat Parade” non è solo un programma televisivo, ma un vero e proprio viaggio attraverso le eccellenze gastronomiche italiane. Ogni episodio è una scoperta, che include:

  1. Piatti tipici delle diverse regioni
  2. Produttori locali che custodiscono antiche ricette
  3. Metodi di lavorazione tradizionali

Gambacorta si distingue per la sua capacità di connettere il cibo con la cultura, raccontando storie di vita che rivelano il legame profondo tra gli uomini e la loro terra.

Un’opera che celebra la gastronomia

Nel suo libro “Eat Parade – Alla scoperta di personaggi, storie, prodotti e ricette fuori dal comune”, edito da RaiEri e Vallardi, Gambacorta raccoglie una selezione di storie affascinanti che ha scoperto nel corso degli anni. In questo volume, ogni regione italiana è rappresentata da racconti che mettono in luce non solo le ricette tradizionali, ma anche le storie dei produttori, delle famiglie e delle comunità che vivono di e per il cibo. Quest’opera è un omaggio alla ricchezza della nostra gastronomia, un invito a riscoprire le radici culinarie e a valorizzare ciò che di buono il nostro paese ha da offrire.

Il Premio Gusto Divino, che quest’anno andrà a Bruno Gambacorta, rappresenta un riconoscimento importante per chi, come lui, si impegna nella promozione della cultura del cibo e del vino. La cerimonia di premiazione si terrà nel suggestivo contesto di Castelbuono, dove il festival raduna ogni anno appassionati di enogastronomia, produttori e chef provenienti da tutta Italia. Sarà un momento di celebrazione, ma anche di riflessione su quanto sia fondamentale preservare e valorizzare le nostre tradizioni culinarie.

In un mondo sempre più globalizzato, dove le tradizioni rischiano di perdere il loro valore, Gambacorta e il Premio Gusto Divino ci ricordano l’importanza di riscoprire e valorizzare il nostro patrimonio gastronomico. La cucina non è solo nutrimento, ma un linguaggio universale che unisce culture, storie e persone. Non resta che attendere con trepidazione l’inizio del festival, per immergersi in un’esperienza che promette di essere tanto gustosa quanto indimenticabile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri la Vendemmia Solidale 2025 a Le Manzane: prenota la tua esperienza unica!

La Vendemmia Solidale 2025 si prepara a tornare con la sua 14esima edizione, un evento…

3 ore ago

Marco Caprai: come affrontare la crisi del vino con qualità e collaborazione internazionale

L'industria del vino si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, e la cantina Arnaldo…

4 ore ago

Il Libro Bianco sulle Professioni: una guida per il turismo enogastronomico

Il turismo enogastronomico in Italia si sta affermando come una delle aree più promettenti e…

5 ore ago

Scopri il fascino dei champagne stellari e dei super galattici

Ogni anno, nel mese di luglio, il Wine Corner del Ristorante Europa a Lido di…

7 ore ago

Scopri le nuove annate di Chianti Classico e Riserva al Castello di Querceto

Il Chianti Classico 2023 e la sua Riserva 2021 si apprestano a debuttare sul mercato…

7 ore ago

Scoprire i segreti del vino: un viaggio tra tradizione e innovazione

Negli ultimi anni, il mondo del vino ha subito una trasformazione significativa, influenzata non solo…

7 ore ago