Categories: Il vino

Brunello di Montalcino: il nuovo Consiglio di Amministrazione si presenta al mondo del vino

Il 14 maggio 2025, Montalcino ha ospitato un’assemblea storica per il Consorzio del vino Brunello di Montalcino, culminata con l’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028. Con una partecipazione straordinaria di 181 aziende votanti, che rappresentano l’85% dei soci, questo evento sottolinea l’importanza e il prestigio del Brunello nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale. La competizione è stata intensa, con 37 candidati in lizza, evidenziando l’interesse crescente per la governance di un vino che è un simbolo di qualità e un patrimonio culturale.

I membri del nuovo Consiglio di Amministrazione

Il nuovo Consiglio di Amministrazione è composto da 15 membri, tra cui sei nuove figure, segno di rinnovamento e innovazione. I membri eletti sono:

  1. Alessandra Angelini (Altesino) – new entry
  2. Giacomo Bartolommei (Caprili)
  3. Alex Bianchini (Ciacci Piccolomini d’Aragona)
  4. Fabrizio Bindocci (Il Poggione) – presidente uscente
  5. Maurizio Bogoni (Ruffino)
  6. Alessandro Brigidi (Casanuova delle Cerbaie) – new entry
  7. Andrea Cortonesi (Uccelliera) – new entry
  8. Andrea Costanti (Costanti) – new entry
  9. Cristina Mariani-May (Banfi)
  10. Ermanno Morlacchetti (Marchesi Frescobaldi)
  11. Giovanni Neri (Casanova di Neri)
  12. Fabio Ratto (Antinori) – new entry
  13. Adriano Rubegni (Podere la Vigna)
  14. Bernardino Sani (Argiano)
  15. Angelo Zannoni (La Fortuna) – new entry

Questa composizione riflette un equilibrio tra continuità e innovazione, con figure storiche e nuove voci pronte a guidare il Brunello verso il futuro.

Verso la nomina del nuovo presidente

Entro la fine di maggio 2025, il nuovo Consiglio di Amministrazione sarà convocato per nominare la nuova presidenza e gli altri ruoli di vertice. Questa fase è cruciale per definire la strategia del Brunello nei prossimi anni, specialmente in un contesto di crescente competitività. La presenza di nomi noti nel settore, come Fabrizio Bindocci, suggerisce un approccio che unisce esperienza e freschezza, essenziale per affrontare le sfide future.

La sfida della sostenibilità

Una delle questioni centrali che il nuovo Consiglio dovrà affrontare è la sostenibilità. Con l’aumento della consapevolezza ambientale e le sfide legate ai cambiamenti climatici, i produttori di vino sono chiamati a implementare pratiche più sostenibili. Queste includono:

  1. Adozione di tecniche di coltivazione eco-compatibili.
  2. Promozione di iniziative che coinvolgano la comunità locale.
  3. Preservazione del patrimonio culturale e ambientale di Montalcino.

Inoltre, l’attenzione crescente verso il vino biologico e biodinamico potrebbe influenzare le strategie future del Consorzio, spingendo i produttori a esplorare nuove modalità di produzione per rispondere a un mercato in evoluzione.

Il futuro del Brunello di Montalcino appare promettente, grazie a un equilibrio tra tradizione e innovazione che continuerà a garantire l’eccellenza di questo vino iconico.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Filippo Butussi: il volto nuovo alla guida del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo

Il 26 giugno 2023 rappresenta una data fondamentale per il mondo del vino friulano. Presso…

8 minuti ago

Filippo Butussi: il nuovo volto alla guida del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo

Filippo Butussi, un rinomato produttore vinicolo di Corno di Rosazzo, è stato recentemente eletto nuovo…

2 ore ago

Vallepicciola acquisisce una quota di minoranza in Balan: un passo strategico tra produzione e distribuzione

Nel panorama vinicolo italiano, la qualità e l'identità del prodotto sono elementi imprescindibili per ogni…

2 ore ago

Asti Docg: la bollicina ufficiale che accompagnerà Collisioni 2025

Dal 4 al 13 luglio 2025, il festival Collisioni si trasformerà in un palcoscenico vibrante…

2 ore ago

Filippo Butussi assume la guida del Consorzio Friuli Colli Orientali: cosa cambia per il futuro del vino friulano?

Filippo Butussi, un nome che rappresenta l'eccellenza del vino friulano, è stato recentemente nominato nuovo…

2 ore ago

OperaWine 2026: scopri le cantine selezionate da Wine Spectator

Il mondo del vino italiano si prepara a un evento imperdibile che avrà luogo al…

4 ore ago