L’assemblea del Consorzio del vino Brunello di Montalcino ha recentemente registrato un’affluenza record dell’85% dei soci consortili, segnando un momento cruciale per il futuro di questa prestigiosa denominazione vinicola toscana. Durante l’assemblea, è stato eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione (CdA), composto da 15 membri, un numero senza precedenti che riflette l’interesse e l’impegno degli attori del settore. Questo nuovo CdA si insedierà ufficialmente entro maggio, momento in cui sarà eletto anche il nuovo presidente, figura chiave per guidare il Consorzio nei prossimi tre anni.
La questione del nuovo presidente è al centro di un intenso “toto-presidente”, con diverse voci tra i membri del Consiglio e i soci. Chi prenderà il posto di Fabrizio Bindocci, presidente uscente, potrebbe apportare un cambiamento significativo alla leadership del Consorzio. Negli ultimi anni, sotto la guida di Bindocci, il Consorzio ha vissuto un periodo di grande crescita e sviluppo, promuovendo il Brunello di Montalcino a livello nazionale e internazionale. Tuttavia, molti esperti e produttori concordano sul fatto che non sia necessaria una rivoluzione, ma piuttosto un consolidamento del lavoro già svolto.
Il nuovo CdA include molte conferme da parte delle aziende più importanti del settore, a dimostrazione di una continuità nella gestione e nella strategia. Tra i membri riconfermati troviamo:
Accanto a queste conferme, ci sono anche alcune nuove entrate che portano freschezza e nuove idee nel Consiglio. Tra le new entry figurano:
Questa combinazione di esperienza e innovazione potrebbe rivelarsi una formula vincente per affrontare le sfide future.
Uno dei temi principali che il nuovo Consiglio dovrà affrontare sarà quello della sostenibilità e della valorizzazione del territorio. Negli ultimi anni, l’attenzione verso pratiche agricole sostenibili è aumentata notevolmente. I produttori di Brunello di Montalcino stanno investendo sempre di più in tecniche di viticoltura biologica e biodinamica, rispondendo così a una crescente domanda da parte dei consumatori.
Inoltre, il Consorzio dovrà continuare a lavorare per rafforzare la presenza del Brunello nei mercati esteri. Le vendite internazionali rappresentano una parte significativa del fatturato, e sarà fondamentale puntare su strategie di marketing innovative e su eventi di degustazione per attrarre un pubblico sempre più vasto.
Infine, le sfide legate ai cambiamenti climatici richiederanno al nuovo CdA di considerare strategie di adattamento e mitigazione per garantire la qualità e la sostenibilità della produzione.
In questo contesto, il nuovo presidente avrà un ruolo cruciale nel tracciare la rotta futura del Consorzio. La scelta della figura che guiderà il Consorzio di Brunello di Montalcino sarà il risultato di un delicato equilibrio tra innovazione e tradizione, fondamentale per affrontare le sfide contemporanee del mercato. Con la scadenza di maggio che si avvicina, l’attesa cresce, mentre il mondo del vino guarda con interesse a questo nuovo capitolo per uno dei vini più prestigiosi d’Italia.
Sul sito del ministero dell'Agricoltura, pubblicato un nuovo avviso riguardante la misura Ocm Vino. Sono…
Il Franciacorta Rosé La Gerla è un vino spumante che incarna un perfetto equilibrio tra…
L'industria del vino si trova oggi di fronte a sfide senza precedenti che spaziano dalla…
Luca Rigotti è stato recentemente nominato nuovo presidente del Consorzio di Tutela Doc Delle Venezie,…
Il prosciutto crudo Dop, simbolo della salumeria italiana, sta vivendo un momento di difficoltà sul…
Il 14 maggio 2025, Montalcino ha ospitato un'assemblea storica per il Consorzio del vino Brunello…