Teglio, un affascinante comune nel cuore della Valtellina, si prepara a vivere due serate indimenticabili nel 2025, dedicate al vino, all’arte e alla cultura locale. L’evento “Un Brindisi a Te(i). Il senso del vino” si svolgerà il 19 luglio e il 2 agosto, dalle ore 18:00, all’interno del prestigioso Palazzo Besta, un esempio straordinario di architettura rinascimentale che incarna la storia e l’identità del territorio.
Questa manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, è un’iniziativa promossa dal Comune di Teglio con la curatela della nota giornalista e sommelier Sara Missaglia. L’evento si inserisce all’interno di un ricco programma culturale che include la mostra “Valtellina. Il senso del vino”, inaugurata il 31 maggio 2025 nelle storiche cantine del Palazzo. Questa esposizione offre una panoramica approfondita e immersiva sulla tradizione vitivinicola valtellinese, celebrando l’importanza del vino non solo come prodotto, ma come espressione culturale e sociale della comunità locale.
La rassegna si distingue per il suo approccio multisensoriale, invitando i partecipanti a esplorare il vino attraverso un percorso che coinvolge vista, olfatto, tatto e gusto. Le serate saranno caratterizzate dalla partecipazione delle cantine Caven Camuna e Nera Vini, due nomi di spicco nella produzione vinicola valtellinese. Queste cantine rappresentano l’eccellenza della viticoltura locale e guideranno i partecipanti in un viaggio emozionale attraverso i sapori e i profumi della Valtellina.
Grazie alla collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei della Lombardia del Ministero della Cultura, Palazzo Besta resterà eccezionalmente aperto fino alle 20:00 durante entrambe le serate. Questo rappresenta un’opportunità unica per scoprire il patrimonio artistico e culturale della regione, immersi in un contesto suggestivo che unisce storia e modernità.
Il programma della serata inizia con una conferenza tenuta da Sara Missaglia, che illustrerà le caratteristiche della viticoltura valtellinese, mettendo in luce i fattori ambientali e le tecniche di produzione che rendono i vini della zona così unici. La Valtellina, con i suoi terrazzamenti, le viti coltivate su ripide pendici e un microclima favorevole, è famosa per la produzione di vini rossi di alta qualità, tra cui il celebre Chiavennasca.
Dopo la conferenza, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare la mostra “Valtellina. Il senso del vino”. Questo allestimento è progettato per valorizzare la ricca storia vitivinicola della regione, combinando opere d’arte, fotografie storiche e installazioni interattive che stimolano i sensi. La direttrice del Museo, Silvia Biagi, e l’archeologa Paola Stucchi accompagneranno i visitatori in una visita guidata esplorando alcune delle sale del Museo e dell’Antiquarium Tellinum, offrendo un approfondimento sulla storia e le tradizioni locali.
Il momento culminante della serata è rappresentato da una degustazione guidata dei vini delle cantine Caven Camuna e Nera Vini, presentata da Sara Missaglia. Questa esperienza enologica è arricchita da abbinamenti con prodotti tipici della Valtellina, come i formaggi locali, i salumi e i dolci tradizionali, che esaltano ulteriormente i sapori del vino. Ogni calice racconta una storia, una tradizione che si tramanda da generazioni e che parla dell’attaccamento della comunità al proprio territorio.
“Un Brindisi a Te(i)” non è solo un evento dedicato al vino; è un’occasione per riscoprire l’identità valtellinese, unendo storia, arte e cultura in un’unica esperienza. Le serate sono pensate per coinvolgere non solo gli appassionati del vino, ma anche coloro che desiderano approfondire la conoscenza delle tradizioni locali e delle tecniche di produzione vinicola.
La Valtellina, con il suo paesaggio mozzafiato e la ricchezza culturale, si propone come un palcoscenico ideale per eventi di questo tipo, promuovendo il turismo enogastronomico e culturale. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio locale, che mira a far conoscere le eccellenze del territorio, stimolando un dialogo tra passato e presente.
Con il suo mix di arte, cultura e degustazioni di vini di alta qualità, “Un Brindisi a Te(i)” rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza e nella storia della Valtellina. Gli organizzatori invitano tutti a partecipare a questa celebrazione della cultura e dell’identità locale, per brindare insieme a un futuro ricco di sapori e tradizioni.
La quercetina è un flavonoide naturale presente in molte piante, con una concentrazione significativa nelle…
L'annuncio dell'amministrazione Trump riguardo all'imposizione di dazi aggiuntivi del 30% sui vini provenienti dall'Unione Europea…
Il Caseificio dei Barbi di Montalcino ha recentemente raggiunto un traguardo eccezionale, trionfando alla 128ª…
Giovani, dinamici e intrisi di passione per la loro terra, un gruppo di produttori under…
Le recenti notizie dall'America Latina hanno scosso il panorama della criminalità organizzata. Giuseppe Palermo, noto…
Oggi, domenica 13 luglio 2025, il mondo del tennis si ferma per assistere a un…