Il vino

Brachetto d’Acqui, le migliori etichette

La denominazione d’origine Brachetto d’Acqui DOCG è riservata ai vini delle tipologie Brachetto d’Acqui, Brachetto d’Acqui spumante e Brachetto d’Acqui passito, ottenuti a partire da uve del vitigno Brachetto (minimo 97%) e provenienti dall’omonima zona di produzione che prende il nome dal comune di Acqui Terme, situato tra le province di Alessandria e Asti.

La DOCG Brachetto d’Acqui è stata ufficialmente istituita con decreto del 24 aprile 1996, ma la DOC era già stata riconosciuta nel lontano 13 agosto del 1969.

Le caratteristiche organolettiche del Brachetto d’Acqui

Il Brachetto è un vitigno aromatico e come tale trasmette al vino i profumi presenti nelle uve mature che si manifestano in forma di note muschiate, caratteristiche del vitigno, accompagnate da profumi terziari di vaniglia e tostatura nella versione passito.

Ma la caratteristica principale delle uve Brachetto è quella di possedere un elevato contenuto zuccherinoforte carica aromatica, quest’ultima percepibile già dal vigneto, dove dominano i suoi tipici profumi di rosa e di frutta rosa, fragole e lamponi su tutti.

Foto | Cantina Bersano https://www.bersano.it/ – Vinamundi.it

Infine, il Brachetto ha una colorazione rosso rubino piuttosto chiara, a volte tendente al rosato, e al palato risulta morbido e delicato. Nella sua versione dolce, la più diffusa, è perfetto per accompagnare i dessert, la frutta – in particolare le fragole fresche con o senza gelato -, ideale anche con la macedonia di frutta.

Nella versione passito può essere bevuto anche con dolci più impegnativi, ad eccezione di quelli al cioccolato, mentre nella versione secca può accompagnare antipasti di salumi e primi piatti leggeri senza condimenti importanti.

Le migliori etichette del Brachetto d’Acqui

Sicuramente la prima etichetta che vi consigliamo è il Brachetto d’Acqui DOCG Bersano, quest’ultimo autore della rinascita del vitigno intorno agli anni ’50 del XX secolo.

È caratterizzato da un colore rosso rubino brillante, di media intensità e con un perlage fine e persistente. Al naso spiccano i sentori di piccoli frutti rossi e le note floreali di rosa.

Al palato è dolce e di piacevole persistenza, chiudendo con note di fragola. È ottimo in abbinamento con i dessert e con la frutta fresca.

Foto | Cantine Braida
https://www.braida.it/ – Vinamundi.it

Un altro vino che consigliamo è il Brachetto d’Acqui DOCG Botto: rosso rubino brillante dalla spuma fine e persistente. Al naso è aromatico e di piacevole intensità, in cui spiccano i sentori floreali di rosa e toni muschiati.

Al palato è dolce, morbido e di gradevole avvolgenza. È ottimo in abbinamento al dessert e con la frutta fresca – fragole soprattutto -.

Infine c’è il Brachetto d’Acqui DOCG Braida di Giacomo Bologna, caratterizzato da un colore rosso rubino chiaro con riflessi porpora, dalla spuma vivace e dal perlage insistente.

Al naso esprime un profumo rigoglioso, fragrante e aromatico, caratterizzato da netti sentori di frutta rossa maturarosa appassita.

Al palato è dolce, morbido, delicatomolto persistente. È ottimale nell’accompagnare fragole, frutti di bosco e frutta secca come noci, nocciole, mandorle, pistacchi e fichi. Ottimo con ogni tipo di cioccolatino.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Bottiglie pregiate e esperienze uniche: l’asta Finarte a Milano il 6 maggio

Il 6 maggio 2023, Milano sarà il palcoscenico di un evento straordinario: l’asta benefica “Il…

2 ore ago

Tuttofood 2025: il grande evento gastronomico di Milano dal 5 all’8 maggio

Milano si prepara ad ospitare l'edizione 2025 di Tuttofood, una delle fiere più importanti al…

2 ore ago

Scopri le novità e i segreti del Gambero Rosso N. 400 di maggio 2025

Il numero di maggio 2025 di Gambero Rosso, giunto al suo 400° appuntamento, rappresenta un'importante…

3 ore ago

Le migliori pizzerie di Milano e provincia da non perdere

Milano, la capitale della moda e del design, si distingue anche per la sua gastronomia,…

3 ore ago

Guida pratica per decifrare l’etichetta del vino al supermercato

Navigare tra gli scaffali di un supermercato, circondati da una varietà di bottiglie di vino,…

4 ore ago

Papa Francesco: un’icona di speranza nel mondo del vino

Papa Francesco, da quando ha assunto il ruolo di Pontefice, è diventato un simbolo di…

4 ore ago