Categories: Eventi

Borgo diVino in Tour: un viaggio enogastronomico a Tempio Pausania

Il Borgo diVino in Tour si appresta a fare una tappa imperdibile a Tempio Pausania, una delle località più affascinanti della Gallura. Questo evento, in programma dal 27 al 29 giugno 2025, promette di offrire un weekend ricco di vino, musica e gastronomia, creando un’esperienza sensoriale unica nel cuore della Sardegna. Gli appassionati di vino e cultura gastronomica italiana troveranno in questa manifestazione un’occasione da non perdere.

Un evento di successo

Dopo il grande successo della prima edizione, l’associazione “I Borghi più belli d’Italia” ha deciso di riproporre questa rassegna enologica itinerante, che ha conquistato il pubblico in tutta Italia. Tempio Pausania, situata ai piedi del Monte Limbara, non è solo un luogo incantevole, ma anche un punto di partenza ideale per esplorare le tradizioni vinicole della Sardegna e delle altre regioni italiane.

Un viaggio nei calici d’Italia

Durante il weekend, la cittadina gallurese si trasformerà in un palcoscenico dedicato al vino. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire centinaia di etichette provenienti da diverse regioni italiane, non solo dalla Sardegna, ma anche da Lazio, Toscana, Puglia, Campania, Basilicata, Piemonte e Abruzzo. Questo mosaico di sapori e tradizioni è pensato per soddisfare anche i palati più esigenti.

Per partecipare, sarà possibile acquistare un voucher degustazione al costo di 18 euro, che darà diritto a:
1. Otto degustazioni a scelta tra le etichette presenti.
2. Un calice da degustazione, perfetto per apprezzare al meglio ogni vino.
3. Una pratica sacchetta porta-calice, ideale per portare a casa il ricordo dell’evento.

Formazione e gusto: vino, sapere e sapori

Borgo diVino non è solo una festa per il palato, ma anche un’opportunità di apprendimento. Accanto all’area dedicata alle degustazioni, sarà presente un percorso formativo con oltre 20 pannelli informativi. Questi pannelli affronteranno temi fondamentali per chi desidera approfondire la propria conoscenza del vino, come:
– L’abbinamento ideale tra cibo e vino.
– Le temperature di servizio consigliate per ogni tipologia di vino.
– Il calice più adatto per ogni vino, per esaltare le caratteristiche organolettiche.
– Una mappa dei territori di produzione, per comprendere meglio le origini dei vini degustati.

In aggiunta, non mancherà un’area gastronomica dedicata alle specialità locali, dove sarà possibile gustare piatti tipici che accompagneranno in modo perfetto i calici di vino, creando un’esperienza culinaria completa.

Dove e quando

L’evento si terrà in Via Roma a Tempio Pausania, un luogo facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti stradali che collegano la cittadina a centri come Sassari (tramite la SS672), Olbia (SS127) e Palau (SS133). Per chi desidera vivere un’esperienza ancora più suggestiva, è possibile prendere il Trenino Verde, che offre un viaggio panoramico sulla tratta Sassari–Tempio–Palau, ideale anche per gli amanti del turismo lento e della natura.

Le date e gli orari dell’evento sono i seguenti:
– Venerdì 27 giugno: 18:00 – 24:00
– Sabato 28 giugno: 18:00 – 24:00
– Domenica 29 giugno: 18:00 – 24:00

Borgo diVino in Tour rappresenta un’importante occasione per scoprire il patrimonio vitivinicolo italiano e le sue tradizioni, ma anche per socializzare e divertirsi in un contesto unico. La rassegna non solo promuove il vino, ma celebra anche la cultura gastronomica e musicale del territorio, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

Per ulteriori informazioni aggiornate, l’elenco completo delle cantine partecipanti e per acquistare i voucher online, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento: www.borgodivino.it/tempio-pausania. Qui troverete anche dettagli su come organizzare al meglio la vostra visita e scoprire tutte le novità legate alla manifestazione.

Il tour di Borgo diVino toccherà diverse località italiane nel 2025, tra cui:
1. Egna | Neumarkt (Trentino-Alto Adige) – 26-27 aprile
2. Bard (Valle d’Aosta) – 2-3-4 maggio
3. San Giorgio di Valpolicella (Veneto) – 16-17-18 maggio
4. San Marino (Repubblica di San Marino) – 23-24-25 maggio
5. Città Sant’Angelo (Abruzzo) – 30-31 maggio, 1° giugno
6. Cividale del Friuli (Friuli-Venezia Giulia) – 6-7-8 giugno
7. Le Castellet (Francia) – 13-14-15 giugno
8. Celle Ligure (Liguria) – 20-21-22 giugno
9. Tempio Pausania (Sardegna) – 27-28-29 giugno
10. Cisternino (Puglia) – 4-5-6 luglio
11. Vietri sul Mare (Campania) – 11-12-13 luglio
12. Grottammare (Marche) – 18-19-20 luglio
13. Lovere (Lombardia) – 25-26-27 luglio
14. Fiumefreddo Bruzio (Calabria) – 22-23-24 agosto
15. Erice (Sicilia) – 29-30-31 agosto
16. Oratino (Molise) – 5-6-7 settembre
17. Nemi (Lazio) – 12-13-14 settembre
18. Brisighella (Emilia-Romagna) – 3-4-5 ottobre
19. Spello (Umbria) – 10-11-12 ottobre
20. Montaione (Toscana) – 17-18-19 ottobre
21. Castagnole delle Lanze (Piemonte) – 24-25-26 ottobre
22. Venosa (Basilicata) – 31 ottobre, 1°-2 novembre

Questo tour rappresenta non solo un’opportunità per degustare vini pregiati, ma anche un modo per scoprire le diverse culture e tradizioni che caratterizzano il nostro paese. Non perdere l’occasione di partecipare a questa celebrazione del vino e della gastronomia italiana a Tempio Pausania!

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Globetrotter 4 Friends: un viaggio culinario indimenticabile

Il fine settimana del 23 e 24 maggio si preannuncia come un'opportunità imperdibile per tutti…

11 ore ago

Vinitaly si chiude con un boom di visitatori: Prosecco Doc registra un incredibile +700%

Il Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei distillati che si svolge annualmente a…

11 ore ago

70 chef JRE Italia brillano con le stelle della Guida Rossa Michelin

Nell'edizione 2019 della celebre Guida Rossa Michelin, gli chef JRE Italia hanno ottenuto un riconoscimento…

11 ore ago

Vinitaly rivoluziona la valutazione dei vini con il Premio 5 Star Wines

Vinitaly, uno dei principali eventi dedicati al mondo del vino, ha recentemente lanciato una nuova…

11 ore ago

Sicilia 2025: una vendemmia che promette qualità e segni di rinascita

Con l’inizio della vendemmia 2025, il panorama vitivinicolo siciliano presenta segnali di ripresa e una…

13 ore ago

Vendemmia 2025: un’annata promettente per il vino italiano da Nord a Sud

La vendemmia 2025 si avvicina, portando con sé grandi aspettative da parte di produttori e…

13 ore ago