Eventi

Borgo diVino in tour ritorna con la terza edizione

È giunta la terza edizione di Borgo diVino in tour, l’evento itinerante dedicato alla promozione turistica e alle degustazioni delle migliori etichette enologiche territoriali e nazionali del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

Borgo diVino torna con 15 appuntamenti, da aprile a ottobre 2023, con un’edizione ancora più ricca, in un viaggio all’insegna del Gusto e della Bellezza dell’Italia nascosta.

Il tour permetterà a tutti i wine lovers di conoscere vini e vitigni di vari territori, le loro storie e le caratteristiche interfacciandosi direttamente con i produttori, tutto questo in luoghi suggestivi.

Sono numerose le cantine provenienti da tutta Italia con centinaia di etichette, dai vini tipici del territorio a produzioni di nicchia come vini in anfora, maceratirifermentati.

Ad accompagnare le degustazioni verrà allestita un’area gastronomica dove il pubblico potrà deliziarsi con piatti tipici locali e altre specialità dei Borghi più belli d’Italia.

“L’obiettivo del tour vuole essere proprio la promozione turistica ed enogastronomica con il suo consolidamento. Puntiamo a crescere e a far crescere gli splendidi territori, i quali sono i veri protagonisti di Borgo diVino in tour” afferma Luca Cotichini, Marketing Manager di Valica e ideatore di Borgo diVino.

Foto | Unsplash @KymEllis

Le date di Borgo diVino in tour, ticket degustazione e masterclass

Borgo diVino in tour 2023 raggiungerà il totale di 15 borghi in altrettante regioni italiane:

  • Valvasone Arzene (Friuli-Venezia Giulia, 21 al 23 aprile)
  • Egna (Alto Adige, 30 aprile e 1 maggio)
  • Neive (Piemonte, 12-14 maggio)
  • San Giorgio di Valpolicella (Veneto, 19-21 maggio)
  • Città Sant’Angelo (Abruzzo, 2-4 giugno)
  • Montaione (Toscana, dal 9-11 Giugno)
  • Altomonte (Calabria, 23-25 Giugno)
  • Cisternino (Puglia, 30 giugno – 2 luglio)
  • Borgo Santa Caterina (Lombardia, 7- 9 luglio)
  • Grottammare (Marche, 21-23 luglio)
  • Albori-Vietri sul Mare (Campania, 28-30 luglio)
  • Oratino (Molise, 1-3 settembre)
  • Nemi (Lazio, 8-10 settembre)
  • Brisighella (Emilia Romagna, 6-8 ottobre)
  • Spello (Umbria, 13-15 ottobre)

Borgo diVino è un appuntamento aperto a tutti, ma per la degustazione dei vini è necessario acquistare alle casse un voucher del costo di 18 Euro che dà diritto a 8 degustazioni a scelta. Insieme al voucher verrà consegnato un kit composto da sacchetto e calice degustazione.

È possibile acquistare il kit online sul sito di Borgo diVino o direttamente in loco. È inoltre possibile acquistare online oppure sul posto anche i ticket food e il biglietto d’ingresso per le masterclass.

Gli eventi di Borgo diVino 2023

Ogni tappa si svolgerà dal venerdì alla domenica (eccezion fatta per Egna, calendarizzato su due giorni) in orari variabili a seconda della stagione.

All’interno di ciascun borgo ospitante verrà tracciato un percorso di degustazione che toccherà i luoghi di maggiore interesse turistico, con stand dedicati alle cantine e un percorso formativo sul mondo del vino, raccontato con 20 pannelli espositivi.

Uno spazio degno di nota verrà riservato anche all’esperienza gastronomica, composta da proposte street food e piatti della tradizione locale; un’area sarà dedicata alle produzioni tipiche del territorio con alcune delle specialità gastronomiche dei Borghi più belli d’Italia.

Obiettivo della terza edizione di Borgo diVino in tour è quello di contribuire ad incentivare l’indotto economico dei territori ospitanti, “generando nuove opportunità per le destinazioni e diventando amplificatore di realtà belle da scoprire e buone da gustare”.

Foto | Unsplash @AleksandraDementeva

“Attraverso la degustazione di vini e prodotti tipici particolari, Borgo diVino si propone di valorizzare i territori e il lavoro dei sapienti agricoltori e degli artigiani che sono una delle colonne portanti dell’economia nazionale” commenta Fiorello Primi, Presidente dell’Associazione I Borghi più belli d’Italia.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

46 minuti ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

47 minuti ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

2 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

3 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

3 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

4 ore ago