Categories: Eventi

Borghi e Monti d’aMare Festival: un viaggio tra i sapori autentici della Sicilia

Le eccellenze agroalimentari della Sicilia si trovano al centro del “Borghi e Monti d’aMare Festival”, una manifestazione che celebra la ricchezza dei prodotti tipici dell’isola. Questo festival, che anima l’estate della riviera e delle zone montane di Messina, si propone di valorizzare le tradizioni culinarie locali attraverso un programma ricco di eventi, che spaziano dalla musica ai dibattiti d’attualità, coinvolgendo il pubblico in un villaggio enogastronomico e un Carnevale estivo unico nel suo genere.

La rassegna ha preso il via lo scorso 27 luglio, in concomitanza con il “Castroreale Jazz Festival”, un evento che celebra i suoi 25 anni di vita. La manifestazione si protrarrà fino al 30 agosto, con un evento di chiusura a Mazzarrà Sant’Andrea, dove si svolgerà anche il Festival degli Agrumi, un’altra vetrina delle ricchezze agroalimentari siciliane.

Un festival siciliano con uno sguardo aperto

Il festival si inserisce all’interno del Programma di Sviluppo Rurale, coordinato dal Gal Tirrenico Mare Monti Borghi. Questo importante progetto è il risultato di un attento studio dei tredici comuni coinvolti, che hanno collaborato per creare una rassegna che celebra la passione per i luoghi e le tradizioni locali. L’obiettivo primario è il recupero del patrimonio paesaggistico e culturale, puntando sulla sostenibilità ambientale e sulla valorizzazione dei prodotti tipici dell’agroalimentare.

La manifestazione non si limita a essere un semplice evento gastronomico; essa si propone di raccontare la storia e la cultura del territorio, promuovendo l’identità locale come un segno distintivo. Roberto Sauerborn, direttore del festival, ha sottolineato l’importanza di lavorare per il raggiungimento di un’Identità Territoriale che rispetti le risorse paesaggistiche e monumentali, puntando su servizi turistici efficienti che possano migliorare la qualità della vita per residenti e visitatori.

Il villaggio enogastronomico e la musica

Il sindaco del Comune di Castroreale, Giuseppe Mandanici, ha messo in evidenza l’importanza del “Castroreale Jazz Festival”, che si svolgerà dal 31 luglio al 3 agosto presso Piazza Pertini. Qui, ogni pomeriggio a partire dalle ore 18, sarà possibile prenotare visite guidate nel borgo, per scoprire le bellezze storiche e culturali del luogo. La presenza del Villaggio Enogastronomico, che farà da cornice a concerti di artisti di fama internazionale come Francesco Cafiso e Fabrizio Bosso, arricchisce ulteriormente l’offerta del festival. Quest’anno, una novità importante è l’ingresso gratuito per tutti gli eventi musicali.

Mariella Sclafani, professoressa e presidente della Pro Loco “Artemisia”, ha illustrato il programma dei concerti che si svolgeranno in Piazza Duomo a partire dal 27 luglio, con artisti del calibro del Rachel Z Trio e della Conturband. Questo mix di musica e gastronomia crea un’atmosfera unica, capace di attrarre un pubblico variegato, dai giovani alle famiglie.

Terre vocate per il vino e l’olio

Il sindaco di Rodì Milici, Eugenio Aliberti, ha parlato della creazione di un “Carnevale Estivo”, evento che intende valorizzare le tradizioni locali e destagionalizzare il turismo. Rodì Milici è rinomata per la produzione di olio e vino di alta qualità, e il festival si propone di rilanciare questi prodotti nel panorama turistico e socioeconomico dell’isola.

Il “Borghi e Monti d’aMare Festival” rappresenta un’opportunità per promuovere le Identità Tipiche del territorio, creando una rete di collaborazione tra i sindaci dei vari comuni, che parteciperanno attivamente agli eventi, portando con sé un pezzo della propria storia e tradizione.

Un calendario ricco di eventi

Il programma del festival include una serie di appuntamenti distribuiti su diversi comuni, con attività che spaziano dalle performance artistiche a tavole rotonde, cooking show e degustazioni di prodotti locali. Ecco alcuni dei principali eventi in calendario:

  1. Dal 31 luglio al 3 agosto: Castroreale (in concomitanza con il Villaggio Enogastronomico)
  2. 4 agosto: Tonnarella – Furnari
  3. 6 e 7 agosto: Barcellona Pozzo di Gotto, con focus su cibo e vino
  4. 5 e 6 agosto: “Il Carnevale Estivo – I mesi dell’anno” a Rodì Milici, con area culinaria
  5. 9 – 10 agosto: Fondachelli Fantina
  6. 12 e 13 agosto: Merì
  7. 14 al 16 agosto: Oliveri
  8. 17 e 18 agosto: Basicò
  9. 19 e 20 agosto: Falcone
  10. 23 agosto: Terme Vigliatore
  11. Dal 26 al 29 agosto: Lipari con “Eolie in classico”
  12. Dal 28 al 30 agosto: Mazzarrà Sant’Andrea con il “Festival degli Agrumi”, culminante nel concerto de Le Vibrazioni il 30 agosto.

Questa rassegna non è solo un momento di festa e celebrazione, ma un’opportunità per scoprire e valorizzare la straordinaria ricchezza culturale e gastronomica della Sicilia, che si appresta a diventare un punto di riferimento nel panorama enogastronomico europeo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Dazi in arrivo: le preoccupazioni che scuotono il settore

Le recenti decisioni sui dazi del 15% imposti agli esportatori europei, in seguito all’accordo tra…

9 ore ago

Bartolommei del Consorzio Brunello avverte: i dazi minacciano l’export del vino italiano

Il mercato del vino si trova attualmente in una fase di grande incertezza a causa…

12 ore ago

Vent’anni di Erminia Segalla: un viaggio nel tempo con Pisoni

Nel cuore della Valle dei Laghi, un luogo affascinante si cela tra le montagne del…

13 ore ago

Accordo storico tra Usa e Ue sui dazi: reazioni e impatti futuri

Il recente accordo sui dazi Usa-Ue ha generato reazioni contrastanti nel settore vitivinicolo italiano. A…

15 ore ago

Aldo Fiordelli svela il compromesso dei dazi al 15%: cosa c’è dietro?

Il mondo del vino italiano si trova ad affrontare una situazione complessa e in continua…

16 ore ago

Scopri il mondo del vino sostenibile con VIVA

Il settore vitivinicolo italiano sta vivendo una trasformazione significativa grazie al progetto "VIVA Sustainable Wine",…

17 ore ago