La Bonarda è un vitigno a bacca nera autoctono del Piemonte – precisamente nel Torinese, sulla fascia collinare da Chieri fino al Monferrato e nella provincia di Asti – e spesso viene confuso con la Croatina e con l’Uva rara, perché questi sono anche i sinonimi utilizzati da alcuni per la Bonarda al di fuori della regione.
Le prime citazioni del vitigno risalgono al 1700 in documenti piemontesi e nel 1799 la Bonarda viene descritta come uva del torinese mentre Acerbi, nel 1825 nel suo Delle viti italiane lo registra come uva dell’alessandrino.
A oggi c’è qualche ettaro coltivato anche nel Pinerolese, in Val di Susa e nel Canavese, mentre fuori dal Piemonte la sua diffusione è limitata alla zona di Piacenza e Pavia.
Questo vino è caratterizzato dal colore rosso rubino intenso, dal profumo fruttato dolce e a volte con sentori di pepe nero e al palato risulta secco, amabile o dolce, leggermente tannico ed equilibrato. Alle volte può essere vivace o frizzante. É utile specificare che la Bonarda non è un vino da invecchiamento.
Si tratta di un vino a tutto pasto e i suoi ottimi abbinamenti possono essere le torte salate, gli agnolotti, i ravioli di carne, i salumi, le carni bianche arrosto o in umido e i formaggi mediamente stagionati.
Scopriamo insieme quali sono le migliori etichette della Bonarda.
La Bonarda Moyé della Cascina Gilli si presenta morbida al palato, con ampi profumi tra i quali si distinguono la mora e una delicata nota speziata.
La moderata vivacità del vino lo rende piacevole al palato, ne accentua la freschezza e mantiene l’equilibrio. Servito a temperatura di cantina accompagna alla perfezione carni brasate, stufate o un tradizionale fritto misto alla piemontese.
Il 22 gennaio 2024, Papa Francesco ha incontrato una delegazione di rappresentanti del mondo vinicolo…
Un blackout elettrico di proporzioni significative ha colpito la Spagna, il Portogallo e alcune aree…
La Sardegna, un'isola affascinante nel cuore del Mediterraneo, è nota per la sua storia e…
Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…
Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…
Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…