Categories: Eventi

Bollicine in festa: dal Lambrusco Day sul Monte Bianco all’Abruzzo in Bolla a L’Aquila

Le bollicine italiane stanno vivendo un momento di grande splendore, conquistando il cuore degli appassionati e degli intenditori in ogni occasione di convivialità. Questa stagione, in particolare, è caratterizzata da eventi di alto prestigio che celebrano la qualità e la varietà degli spumanti italiani, immersi in scenari mozzafiato. Tra le manifestazioni più attese, il “World Lambrusco Day” si distingue, portando il Lambrusco a misurarsi con le vette del Monte Bianco. Questo evento, organizzato dal Consorzio del Lambrusco e dall’Enoteca Regionale Emilia-Romagna, si terrà il 21 giugno presso la stazione Pavillon/The Mountain, a 3.466 metri di altitudine. Gli appassionati di vino avranno l’opportunità di scoprire le peculiarità di questa varietà tipica dell’Emilia-Romagna, mentre il panorama delle Alpi farà da sfondo a degustazioni indimenticabili.

Oltre al Lambrusco, il 21 giugno si svolgerà anche “Abruzzo in Bolla” a L’Aquila, un evento che metterà in luce i migliori spumanti italiani, incluso lo Champagne. Qui, oltre 50 cantine presenteranno più di 200 etichette, offrendo agli ospiti un viaggio sensoriale tra le storiche mura del Palazzo dell’Emiciclo, con talk e approfondimenti sul futuro del vino in Italia.

Eventi di vino e cultura in Piemonte

Il Piemonte è un’altra regione in fermento, con eventi che celebrano la tradizione vitivinicola locale. Il 21 giugno, nella storica cantina Braida di Giacomo Bologna a Rocchetta Tanaro, si svolgerà il “Solstizio d’estate”, una serata dedicata alla degustazione di vini e alla celebrazione della bella stagione. I visitatori potranno assaporare tre etichette della linea Serra dei Fiori, mentre l’astrofilo Luca Perosino guiderà gli ospiti nell’osservazione delle stelle, creando un connubio perfetto tra vino e natura.

Inoltre, dal 22 al 23 giugno, la Tenuta Marchesi Alfieri di San Martino Alfieri ospiterà “Sbarbatelle”, un evento che riunirà oltre 70 giovani produttrici di vino under 40 da tutta Italia. Queste talentuose viticoltrici presenteranno i loro vini attraverso laboratori didattici e approfondimenti sulla biodiversità vitivinicola, offrendo un’occasione imperdibile per scoprire le nuove generazioni di viticoltori.

Franciacorta e Milano: un mix di glamour e bollicine

In Lombardia, il Franciacorta si conferma “Official Sparkling Wine” della “1000 Miglia”, la storica corsa automobilistica che si svolge da Brescia a Roma. Questo legame sottolinea l’abilità del Consorzio nel posizionare il proprio vino in contesti di alto profilo, dove glamour e qualità si incontrano.

Parallelamente, il Consorzio Lugana avrà un ruolo da protagonista alla “Milano Fashion Week”, celebrando la nuova collezione “Sagra di Paese” di Matteo Lamandini. Questo evento crea un ponte tra moda e vino, valorizzando ulteriormente la cultura enogastronomica italiana e confermando il crescente ruolo del vino come elemento di stile e lifestyle.

La bellezza della Toscana e dell’Umbria

Non meno interessanti sono gli eventi in Toscana e Umbria. A Montefalco, la storica cantina Scacciadiavoli darà il via al “Nose Art Festival – Naf”, un’iniziativa unica dedicata all’olfatto, che esplora la connessione tra vino e arte attraverso spettacoli ed esperienze sensoriali. Questo evento si svolgerà il 21 e 22 giugno e promette di stimolare l’immaginazione e le emozioni dei partecipanti.

In Toscana, il 21 giugno, il lungomare di Ronchi ospiterà “DoctorWine” Daniele Cernilli, che presenterà la nuova edizione della guida “Vini per l’Estate”. Inoltre, il Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo si trasformerà in un banco di assaggio per i “Vini bagnanti”, invitando i visitatori a immergersi in un’esperienza di gusto unica.

Un viaggio enologico attraverso l’Italia

Questi eventi non sono che un assaggio di un’estate ricca di appuntamenti dedicati al vino in tutta Italia. Dalla Valle d’Aosta, dove il Lambrusco “scala” il Monte Bianco, alle Langhe, Roero e Monferrato, dove il Nebbiolo si celebra in masterclass, fino ai festeggiamenti per il “30° anniversario” della Doc Verduno Pelaverga a Canale. Ogni regione presenta il proprio patrimonio vitivinicolo, invitando gli appassionati a scoprire tradizioni, innovazioni e bellezze dei territori.

In un panorama così variegato, le bollicine italiane non solo brillano per qualità, ma si elevano a simbolo di convivialità e cultura. Ogni evento diventa un’occasione imperdibile per celebrare il vino e le sue storie. Con un’impressionante varietà di eventi, dall’alta montagna ai litorali, e dagli eventi gastronomici a quelli culturali, l’Italia si conferma un palcoscenico unico per le bollicine, invitando tutti a brindare al futuro del vino italiano.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Come riportare a casa la bottiglia di vino avanzata: le regole del galateo da seguire

Sei stato invitato a cena e hai portato con te una bottiglia di vino di…

3 ore ago

Scopri i vini premiati del Concours Mondial de Bruxelles al Bistrot Pedol di Rapallo

Immaginate di trovarvi su una terrazza che si affaccia sul meraviglioso mare ligure, sorseggiando un…

6 ore ago

Dazi USA: Morando di Montalbera chiede aiuti urgenti per le filiere agricole

Il settore vitivinicolo europeo, con particolare attenzione a quello italiano, sta vivendo un momento di…

9 ore ago

Cantina Contini 1898: un trionfo tra le Eccellenze Italiane 2025

Un importante riconoscimento per la tradizione vitivinicola sarda e l'identità enologica di Cabras è stato…

11 ore ago

Champagne Rodez: una tradizione profonda incontra la biodinamica innovativa

Nove generazioni di passione e dedizione raccontano la storia di Champagne Rodez, una storica maison…

13 ore ago

La Grazia: scoprendo la viticoltura eroica della Valtellina

La viticoltura eroica in Valtellina è un tema che suscita grande interesse, e l'azienda agricola…

15 ore ago