Mixology

Bloody Mary: il drink perfetto da servire ad Halloween

Il Bloody Mary è un drink spaventosamente buono che ben si presta per essere bevuto in occasione di Halloween

Il Bloddy Mary è uno dei cocktail più iconici e amati al mondo, famoso soprattutto per il color rosso sangue che poi è anche il motivo per cui si chiama così. O meglio, il suo nome tradotto significa Maria la Sanguinaria e più avanti vi spiegheremo il motivo, ma la colorazione rossastra data dalla presenza del pomodoro, lo rende tetro al punto giusto.

In questo articolo vi racconteremo qualcosa di più rispetto a questo drink iconico e forse vi sarà più chiaro perché dovreste servirlo ai vostri invitati in occasione di Halloween.

Come e quando è nato il Bloody Mary?

Rispetto all’origine del Bloody Mary ci sono storie leggermente discordanti tra loro, ma la più accreditata fa risalire la sua nascita negli anni ’20 a Parigi, presso il celebre Harry’s New York Bar, dove il bartender Fernand Petiot avrebbe ideato il mix iniziale così fresco e pungente nello stesso tempo. 

Tuttavia, il cocktail ottenne popolarità solo qualche anno dopo, negli Stati Uniti, durante il periodo del proibizionismo.

Alcuni racconti sostengono che il nome del drink fosse un omaggio alla regina Maria I d’Inghilterra, nota per la sua brutale persecuzione dei protestanti, da cui il soprannome “Bloody Mary”, ovvero Maria la Sanguinaria.

Ma c’è un’altra leggenda legata al nome del cocktail, più oscura e calzante per il periodo di Halloween: secondo il folklore, “Bloody Mary” sarebbe il nome di uno spirito che può essere evocato davanti a uno specchio recitando il suo nome tre volte di fila nel cuore della notte e gli amanti dei film horror probabilmente ne hanno già sentito parlare. 

Secondo questa leggenda, il fantasma di Mary appare con l’intenzione di terrorizzare o addirittura uccidere coloro che la invocano. Ecco quindi che l’omonimo drink diventa all’improvviso ancora più spettrale.

Bloody Mary: il drink perfetto da servire ad Halloween

Se non siete avvezzi a credere alle storie di fantasmi, il Bloody Mary resta comunque un’ ottima opzione per Halloween per il semplice fatto che ricorda in pieno, per consistenza e colore, il sangue umano. Perciò vi basterà decorare il bicchiere al punto giusto e servirlo ai vostri ospiti per creare l’atmosfera perfetta. 

Il Bloody Mary è il drink perfetto per Halloween – Unsplash – vinamundi.it

Come preparare il Bloody Mary

Se finalmente vi siete convinti, ecco come potete preparare un Bloody Mary a regola d’arte con pochi ingredienti ma ben scelti:

  • 45 ml di vodka
  • 90 ml di succo di pomodoro
  • 15 ml di succo di limone fresco
  • 2 gocce di salsa Worcestershire
  • 2 gocce di Tabasco (attenzione perché è piccante)
  • Un pizzico di sale di sedano
  • Un pizzico di pepe nero macinato fresco

Riempite un bicchiere di ghiaccio, versate la vodka, il succo di pomodoro e il succo di limone, dopodiché aggiungete il Worcestershire, il Tabasco, il sale di sedano e il pepe e mescolate delicatamente.

Per renderlo ancora più a tema Halloween vi consigliamo di aggiungere un po’ di succo di barbabietola per intensificare il colore rosso sangue. 

In conclusione, possiamo dire che il Bloody Mary sia molto più di un semplice drink, ma un vero capolavoro dal sapore deciso e dal passato a tratti oscuro. La sua versatilità e il fascino misterioso lo rendono il cocktail ideale da servire ad Halloween.

Alessia Barra

Recent Posts

Castello Bonomi festeggia 40 anni di vendemmie straordinarie

Dal 1985, Castello Bonomi ha tracciato un percorso straordinario nel mondo del vino, affermandosi come…

4 ore ago

Crisis in Terre d’Oltrepò: il vicepresidente del Senato chiede un commissariamento urgente

La crisi che coinvolge Terre d’Oltrepò, la cooperativa vinicola più significativa dell’Oltrepò Pavese e della…

4 ore ago

Vinitalybio: la nuova frontiera del vino biologico certificato

La crescente richiesta di vini biologici sta trasformando il panorama vitivinicolo, sia in Italia che…

5 ore ago

Alba Vitæ: un vino che unisce passione e solidarietà con Ais Veneto

La tredicesima edizione di Alba Vitæ si prepara a tornare, confermandosi come un appuntamento annuale…

5 ore ago

Fisar porta oltre 400 sommelier a Vinitaly: un evento da non perdere

Dal 5 al 10 aprile 2024, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori (FISAR) parteciperà…

5 ore ago

La conduttrice si svela: un viaggio dietro le quinte della sua vita online

Francesca Romana Barberini, nota conduttrice e autrice di programmi televisivi dedicati al mondo della cucina,…

5 ore ago