Categories: Notizie

Birrificio 50&50 conquista il titolo di Birra dell’Anno

Il birrificio artigianale “50&50” di Varese ha recentemente ottenuto il prestigioso titolo di miglior birrificio artigianale del 2025 nel concorso “Birra dell’Anno”, organizzato da Unionbirrai. Questo riconoscimento rappresenta un traguardo significativo per il birrificio, che si è distinto in un contesto altamente competitivo, con ben 257 birrifici in gara e un totale di 2.092 birre. La vittoria di “50&50” non solo celebra la qualità delle sue produzioni, ma sottolinea anche l’eccellenza della birra artigianale italiana.

Un percorso di qualità e innovazione

Fondato nel 2014, il birrificio “50&50” ha saputo conquistare il pubblico e la giuria di esperti grazie alla qualità delle sue birre. La giuria, composta da 81 giudici, ha valutato le birre in base a rigorosi criteri stilistici, suddividendo le produzioni in 45 diverse categorie. Questo ha reso la vittoria ancora più significativa, poiché “50&50” ha ottenuto il punteggio più alto in diverse macrocategorie, ricevendo tre medaglie d’oro e una di bronzo, insieme a una menzione speciale.

Le birre premiate includono produzioni nelle seguenti categorie:

  1. Session APA/IPA
  2. New England IPA
  3. White Italian Grape Ale

Queste scelte evidenziano la versatilità e l’abilità del birrificio nel creare stili diversi e innovativi. La Session APA/IPA rappresenta una tendenza crescente, caratterizzata da un basso contenuto alcolico ma ricca di sapori. La New England IPA è nota per il suo profilo fruttato e la sua opacità, mentre la White Italian Grape Ale unisce tradizioni birrarie a elementi vinicoli, riflettendo l’attenzione del birrificio per la qualità.

Un evento di grande rilevanza

La premiazione si è svolta a Rimini, nell’ambito della fiera “Beer&Food Attraction”, un’importante occasione di incontro per gli operatori del settore della birra e della gastronomia. Durante la cerimonia, hanno partecipato anche esponenti politici come Mirco Carloni e Mauro Rotelli, i quali hanno contribuito a un emendamento che ha portato a un taglio delle accise per la birra artigianale. Questo passo è fondamentale per sostenere un settore in continua crescita e innovazione.

La Lombardia si conferma nuovamente un polo di eccellenza per la birra artigianale, con un totale di 12 medaglie d’oro e 29 premi complessivi. Altre regioni, come il Piemonte e il Lazio, seguono a ruota, dimostrando la ricchezza di stili nel panorama birrario italiano.

La cultura della birra artigianale in Italia

Il concorso “Birra dell’Anno” va oltre il semplice riconoscimento della qualità; rappresenta un’opportunità per i birrifici di farsi conoscere in un mercato sempre più affollato. La competizione stimola l’innovazione e la creatività, elementi essenziali per il successo nel settore. La crescita di “50&50” è un chiaro segnale della vitalità e della qualità della birra artigianale italiana.

Ogni anno, gli appassionati e i professionisti del settore si riuniscono per scoprire nuove etichette e stili, creando un’atmosfera di condivisione. Il sito ufficiale dell’evento, www.birradellanno.it, offre un elenco completo dei premiati, permettendo ai consumatori di esplorare le birre riconosciute e di conoscere meglio i birrifici che si sono distinti.

Con il riconoscimento di “Birra dell’Anno”, “50&50” non solo pone Varese sotto i riflettori, ma contribuisce anche a elevare il profilo della birra artigianale italiana nel panorama internazionale. La qualità delle sue birre, unita a una gestione appassionata e innovativa, rappresenta un esempio da seguire per molti altri birrifici che aspirano a ottenere riconoscimenti di prestigio e a conquistare il palato degli appassionati di birra in tutto il mondo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

26 minuti ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

2 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

3 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

7 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

7 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

10 ore ago