Il secondo weekend di “Divin Ottobre” si preannuncia come un’esperienza indimenticabile, ricca di sapori e colori autunnali che incorniciano il suggestivo paesaggio del Trentino. Questa iniziativa, organizzata dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino in collaborazione con il Consorzio Vini del Trentino, prosegue il suo percorso dedicato alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti enogastronomici, coinvolgendo visitatori di ogni età in attività che spaziano dalle degustazioni di vini a laboratori culinari, fino ad eventi di intrattenimento culturale.
Nel weekend del 11 e 12 ottobre, Besenello si trasformerà in un palcoscenico dove il Moscato Giallo “Castel Beseno” sarà il protagonista indiscusso. Questo vino, rinomato per le sue caratteristiche aromatiche e fresche, proviene dalla sottozona della DOC “Trentino Superiore” e rappresenta un vero e proprio tesoro per gli amanti del vino. Durante il fine settimana, sarà possibile partecipare a degustazioni guidate che permetteranno di apprezzare questo vino in abbinamento a ricette locali sfiziose, creando un connubio perfetto tra gusto e tradizione.
Oltre alle degustazioni, gli ospiti potranno godere di un’atmosfera festosa grazie a musica dal vivo e animazione per adulti e bambini, rendendo la visita a Besenello un’esperienza piacevole e coinvolgente. Le aziende agricole locali e le cantine sociali esporranno una variegata selezione di vini, permettendo ai visitatori di scoprire l’ampia offerta vinicola del territorio.
Domenica 12 ottobre, gli amanti della storia e della cultura saranno attratti dal centro storico di Ala, una delle gemme del Trentino, nota per la sua architettura barocca e insignita della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Qui, all’interno del suggestivo Palazzo Malfatti-Scherer, avrà luogo “Una deliziosa Giornata Arancione nella città di Velluto”. L’evento prevede una degustazione guidata di vini da parte delle aziende vitivinicole locali, che presenteranno le loro migliori etichette, permettendo ai visitatori di scoprire i sapori unici delle diverse produzioni.
Per i più piccoli, sono organizzate attività coinvolgenti come l’ammostatura dell’uva e la frangitura delle olive, accompagnate da una degustazione di Olio del Garda, un altro prodotto di eccellenza del territorio. I bambini potranno anche ammirare i costumi settecenteschi indossati da figuranti che animeranno le strade, offrendo un tuffo nel passato. Per rendere l’esperienza ancora più divertente, sono previsti giochi come i “trucchi barocchi” e una caccia al tesoro fotografica, che stimoleranno la curiosità e la creatività dei più piccoli.
Oltre ai momenti di intrattenimento, il weekend di “Divin Ottobre” offre anche la possibilità di partecipare a laboratori pratici, come quello per la preparazione del sale aromatico alle erbe, che si terrà presso la Pensione Maria Turismo Rurale a Piscine di Sover. Questo laboratorio non solo insegnerà ai partecipanti a creare un condimento gustoso, ma permetterà anche di scoprire i segreti delle erbe aromatiche locali, integrando così la tradizione culinaria con quella agricola.
In aggiunta, nel corso della giornata, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a visite guidate a mostre d’arte e storiche, nonché a passeggiate nei dintorni di Ala, come quelle verso la Chiesa San Pietro in Bosco e la Fucina Cartiana, luoghi ricchi di storia e bellezze naturali. Un’ulteriore attrazione sarà la visita-concerto al Museo del Pianoforte Antico, che offrirà un’esperienza culturale unica.
“Divin Ottobre” non è solo un festival enogastronomico, ma rappresenta anche un’importante opportunità per promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione delle risorse locali. Grazie al supporto di importanti partner come La Trentina, Dorigoni, la Comunità della Valle di Cembra e le Casse Rurali Trentine, questo evento riesce a coniugare l’amore per il buon cibo e il buon vino con la scoperta delle tradizioni e della cultura trentina.
In sintesi, il secondo weekend di “Divin Ottobre” promette di essere un’esperienza ricca di emozioni, sapori e scoperte. Che si tratti di degustare un buon bicchiere di Moscato Giallo a Besenello o di passeggiare tra le vie storiche di Ala, ogni momento sarà un invito a conoscere e apprezzare la bellezza e la bontà del Trentino in autunno.
Prato si prepara a vivere un weekend indimenticabile, ricco di eventi, sapori e cultura. Sabato…
Si è conclusa con grande successo l’edizione 2013 di Vinitaly, un evento di riferimento nel…
Nel cuore delle Langhe, una delle regioni vinicole più prestigiose d'Italia, si svolge un evento…
Tra i dolci pendii che si estendono tra Castel San Pietro Terme, Dozza e Imola,…
A partire dal 3 ottobre 2014, la città di Piacenza si prepara a ospitare una…
Montalcino, celebre per il suo Brunello, si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia…