Categories: Notizie

Bergoglio scelto di riposare a Santa Maggiore accanto a cinque Pontefici

Nel dicembre 2023, Papa Francesco ha annunciato una decisione che ha sorpreso molti: desidera essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, piuttosto che nella tradizionale posizione sotto la Basilica di San Pietro, dove riposano 91 dei suoi predecessori. Questa scelta non è solo una preferenza personale, ma riflette un legame profondo che Bergoglio ha con la basilica, un luogo che ha visitato frequentemente anche prima della sua elezione a Pontefice. La Basilica di Santa Maria Maggiore, nota per ospitare la venerata icona della Salus Populi Romani, ha un significato speciale per il popolo romano e per il Papa stesso.

Un legame storico con Santa Maria Maggiore

La volontà di Papa Francesco di essere sepolto a Santa Maria Maggiore rappresenta non solo la sua storia personale, ma anche una lunga tradizione nella Chiesa cattolica. La basilica, edificata nel IV secolo, è un importante punto di riferimento per i fedeli. Qui, Sant’Ignazio di Loyola, fondatore dell’Ordine dei Gesuiti, celebrò la sua prima messa nel Natale del 1538. Essendo gesuita, Bergoglio ha sempre sentito una connessione particolare con questo luogo sacro.

Inoltre, la decisione di Francesco di non essere sepolto sotto la Basilica di San Pietro, dove sono stati sepolti tutti i Papi dal 1914, segna un cambiamento significativo. Dal 1914, ogni Papa ha trovato riposo nelle Grotte Vaticane, ad eccezione di quelli canonizzati successivamente, le cui spoglie sono state trasferite all’interno della basilica. La scelta di Francesco di tornare a Santa Maria Maggiore rappresenta un ritorno a una tradizione meno comune, ma non inedita.

La tradizione di seppellire i Papi

La tradizione di seppellire i Papi nella Basilica di San Pietro è iniziata nel IV secolo e ha visto il susseguirsi di 42 Papi dalla fine del Concilio di Trento a oggi. Tuttavia, alcuni Papi hanno scelto di essere sepolti in luoghi diversi per ragioni storiche, religiose o personali. Ecco alcuni esempi significativi:

  1. Papa Pio IX: sepolto nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, un luogo a lui caro.
  2. Papa Urbano V: sepolto nella Basilica di San Vittore a Marsiglia.
  3. Papa Clemente VII: sepolto a Santa Maria sopra Minerva.

La scelta di Francesco di essere sepolto a Santa Maria Maggiore segna la prima volta in oltre 120 anni che un Papa opta per una sepoltura al di fuori di San Pietro. L’ultimo Papa a farlo è stato Leone XIII, sepolto nel 1903 a San Giovanni in Laterano. Questo rende la decisione di Bergoglio ancora più significativa, essendo un chiaro segno della sua volontà di tornare alle radici della Chiesa.

La risonanza spirituale di Santa Maria Maggiore

La Basilica di Santa Maria Maggiore non è solo un luogo di sepoltura, ma anche un importante centro spirituale. La Salus Populi Romani, l’icona venerate della Madonna, è un simbolo di protezione e conforto per i romani e per i cattolici di tutto il mondo. Bergoglio ha dedicato il suo pontificato alla Madonna, visitando la basilica la mattina dopo la sua elezione, il 14 marzo 2013, per consacrare il suo ministero a Maria. La presenza di cinque predecessori di Francesco nella basilica, tra cui Pio V e Sisto V, sottolinea ulteriormente la continuità della tradizione papale in questo luogo.

Con la decisione di essere sepolto a Santa Maria Maggiore, Papa Francesco non solo onora la tradizione, ma anche la sua personale devozione e legame con Roma. La basilica non è semplicemente un luogo di riposo finale, ma un simbolo di fede e comunità. La presenza dei suoi predecessori offre un senso di continuità e connessione con la storia della Chiesa. Con il passare del tempo, la scelta di Bergoglio di essere sepolto in questo luogo potrà servire a ispirare le generazioni future di cattolici, ricordando loro l’importanza della fede e della tradizione all’interno della Chiesa cattolica.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

57 minuti ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

1 ora ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

1 ora ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

3 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

3 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

5 ore ago