Categories: Eventi

Bergamo festeggia la seconda edizione di Evviva Valcalepio con entusiasmo

Dal 13 al 15 giugno 2025, Bergamo si prepara a celebrare la seconda edizione di Evviva Valcalepio, un evento che trasformerà la suggestiva Piazza della Cittadella di Bergamo Alta in una vera e propria cittadella del vino. Organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio e dai Vignaioli Bergamaschi, questa manifestazione è un tributo al Valcalepio DOC, il vino simbolo del territorio bergamasco e un importante rappresentante della viticoltura italiana.

Il Valcalepio DOC è noto per le sue quattro espressioni: Bianco, Rosso, Riserva e Moscato Passito. Ogni tipologia di vino racconta una storia, riflettendo le caratteristiche uniche del territorio bergamasco e il lavoro appassionato dei produttori locali. Durante l’evento, i visitatori avranno l’opportunità di conoscere e degustare direttamente i vini con i produttori, portavoce di una tradizione vitivinicola che affonda le radici in secoli di storia.

Le cantine protagoniste

Saranno presenti ben 12 cantine bergamasche, ognuna rappresentativa di un’area specifica e diversificata della provincia. Tra queste, si possono citare:

  1. Cantina Sociale Bergamasca
  2. Il Calepino
  3. Il Cipresso
  4. La Cà
  5. La Collina
  6. La Rovere
  7. Locatelli Caffi
  8. Lurani Cernuschi
  9. Medolago Albani
  10. Tallarini
  11. Tenuta Castello di Grumello
  12. Tosca

Queste aziende coprono un ampio territorio, comprendendo comuni come San Paolo d’Argon, Scanzorosciate, Castelli Calepio, Grumello del Monte e Pontida, ognuno con la propria identità e tradizioni vinicole.

Degustazioni e pacchetti

Durante i tre giorni di festa, gli amanti del vino e i neofiti potranno partecipare a degustazioni con i seguenti orari:

  • Venerdì 13 giugno: dalle 18.00 alle 23.00
  • Sabato 14 giugno: dalle 16.00 alle 23.00
  • Domenica 15 giugno: dalle 11.00 alle 18.00

Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, sono disponibili tre pacchetti di degustazione:

  1. Valcalepio Standard: 18€, include 6 token, un calice, una tasca porta calice e un pin in edizione limitata.
  2. Valcalepio Smart: 14€, offre 4 token, un calice, una tasca e un pin.
  3. Valcalepio & Food: 26€, include il pacchetto standard più un piatto gastronomico a scelta tra tradizionale, formaggi o vegano.

Ogni vino potrà valere 1 o 2 token a seconda della tipologia, rendendo l’esperienza di degustazione accessibile e variegata.

Masterclass e intrattenimento

Per arricchire ulteriormente l’evento, sono previsti tre WineLab tematici, delle vere e proprie masterclass di degustazione:

  1. “Il Valcalepio Bianco incontra i formaggi delle Alpi Orobiche”: Venerdì 13 giugno alle ore 18.00, curato da Alberto Lupini di Italia a Tavola.
  2. “Valcalepio Moscato Passito: Dolce o Salato?”: Sabato 14 giugno, alle 17.00, condotto da Nello Gatti della Ripa di San Vigilio.
  3. “Il Valcalepio Rosso e i formaggi storici bergamaschi”: Domenica 15 giugno alle 15.00, guidato da Vito Intini dell’ONAV.

Queste sessioni offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire la conoscenza dei vini del territorio e dei loro abbinamenti con i prodotti gastronomici locali.

Ma Evviva Valcalepio non è solo vino; la manifestazione promette anche momenti di intrattenimento musicale. Ogni sera, la piazza si animerà con esibizioni di artisti locali. Venerdì 13 giugno, alle 20.00, si esibirà Giorgia Gusmini, mentre sabato 14 giugno sarà il turno della band Suonata. Domenica 15 giugno, alle 16.00, i Turtles All The Way Down porteranno il loro ritmo e la loro energia, contribuendo a creare un’atmosfera festosa e conviviale.

Il brindisi inaugurale è previsto per venerdì 13 giugno alle ore 20.00, un momento simbolico che segnerà l’apertura ufficiale dell’evento e darà il via a un weekend di celebrazione del Valcalepio DOC e delle sue meraviglie.

Evviva Valcalepio 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di vino e per chi desidera scoprire la ricchezza enogastronomica del territorio bergamasco. Non solo un evento dedicato alla degustazione, ma un vero e proprio incontro tra cultura, storia e tradizione, capace di unire produttori e consumatori in un viaggio sensoriale tra i sapori e i profumi del Valcalepio DOC. Bergamo, con il suo patrimonio storico e culturale, diventa così il palcoscenico ideale per celebrare questa autentica espressione della viticoltura lombarda, invitando tutti a brindare insieme a un futuro ricco di gusto e convivialità.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Borgo Pignano sbarca a Firenze: un nuovo gioiello da scoprire

Nella primavera del 2026, Firenze si prepara ad accogliere una nuova gemma dell'ospitalità di lusso:…

51 minuti ago

Sequerciani conquista un nuovo prestigioso premio da VinNatur

L'azienda agricola Sequerciani, situata nel cuore della Maremma, si distingue nel panorama vitivinicolo italiano grazie…

2 ore ago

Scopri le sorprendenti denominazioni toscane: anteprime a freddo da non perdere

La recente settimana delle Anteprime toscane ha portato con sé un mix di entusiasmo e…

2 ore ago

Scopri Soave Terroir attraverso un affascinante video

Il Consorzio del Soave ha recentemente lanciato un progetto ambizioso: un video che celebra il…

2 ore ago

Vinitaly: un viaggio tra le meraviglie vinicole delle diverse Regioni

Il Vinitaly è uno degli eventi più significativi nel panorama vitivinicolo mondiale, e rappresenta un'importante…

2 ore ago

Un viaggio culinario tra pesto e tofu: esplorando le ricette fusion del mondo

La cucina italiana rappresenta un patrimonio culturale inestimabile, celebrato e ammirato in tutto il mondo.…

6 ore ago