Il vino

Barbera d’Alba, le migliori etichette

La Barbera d’Alba DOC nasce nelle Langhe e rappresenta la fortuna del territorio insieme a quello del Roero, essendo in grado di produrre grandi vini da invecchiamento e al contempo regalare emozioni con i vini più giovani.

Il vino viene ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve del vitigno Barbera, anche se in alcuni casi avviene un piccolo assemblaggio con il Nebbiolo che permette di smorzare la caratteristica acidità del vitigno.

La Barbera d’Alba DOC è un vino ricco di colori che richiamano il rubino purpureo. Sono contraddistinti da un profumo ampio e composito, con note fruttate che ricordano la mora, la ciliegia, la fragola e la confettura di frutti rossi e sentori speziati che richiamano la cannella, la vaniglia e il pepe verde.

Il sapore è pieno e corposo, inoltre attenua la caratteristica acidità tipica del vitigno. Si utilizzano con successo legni piccoli adatti al tipo di vino, proprio perché anch’essi smorzano l’acidità che resta fondamentale per l’equilibrio di gusto del prodotto e per una buona, piacevole bevibilità e digeribilità.

Le migliori etichette di Barbera d’Alba

Barbera d’Alba Marun Matteo Correggia

La Barbera d’Alba Marun dell’Azienda Matteo Correggia al naso è caratterizzato da note di ribes rosso, melograno, eucalipto e cioccolato bianco.

Al palato invece risulta morbido, succoso e avvolgente, con un finale caratterizzato da una buona persistenza sul frutto.

Barbera d’Alba Azienda Mossio

La Barbera d’Alba dell’Azienda Mossio è caratterizzata dal colore rosso rubino con riflessi porpora, al profumo si percepiscono sentori fruttati tra cui emergono lampone, ribes ed erbe aromatiche con un finale speziato.

Al gusto è di buona struttura con un quadro aromatico ben bilanciato. L’importante complessità di questo vino ne determina una longevità superiore a 10 anni.

Il abbinamento ideale sono le carni bianche, rosse in arrosto, brasate e stracotte, piatti con tartufo, formaggi e salumi stagionati.

Foto | Azienda Agricola Mossio http://mossio.com/

Barbera d’Alba DOC Superiore Mezzavilla Cantina Malabaila

La Barbera d’Alba DOC Superiore Mezzavilla della Cantina Malabaila è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso con sfumature violacee calde.

È caratterizzato da un bouquet imponente, concentrato e ricco di ciliegia e amarena calde in confettura, spezie scure, cioccolato e sbuffi balsamici.

Al palato è dalla struttura importante, caratterizzata da un tannino morbido con leggero sentore di vaniglia. È ideale con affettati, salame e parmigiano accompagnati con i grissini rubatà.

Foto | Cantina Malabaila https://www.malabaila.com/
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

4 ore ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

4 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

4 ore ago

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

5 ore ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

6 ore ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

6 ore ago