Categories: Notizie

Bando OCM Vino 2025-2026: la filiera e FIVI tracciano la rotta del futuro

L’OCM Vino 2025-2026 rappresenta un’importante opportunità per la filiera vitivinicola italiana, con l’obiettivo di promuovere i vini italiani sui mercati dei Paesi Terzi. Le associazioni del settore, tra cui Alleanza Cooperative Agroalimentari, Assoenologi, CIA-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini, insieme alla FIVI (Federazione Vignaioli Indipendenti), hanno accolto con entusiasmo la pubblicazione di questo bando. Si tratta di un passo significativo per espandere la presenza globale del vino italiano, affrontando le complessità della promozione all’estero.

L’importanza del bando OCM Vino

Le associazioni hanno sottolineato che il bando rappresenta una conferma dell’efficacia delle politiche del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste (MASAF). In un contesto di mercato in continua evoluzione, dove le dinamiche dei consumi e le tensioni geopolitiche influenzano le relazioni commerciali, l’iniziativa assume un’importanza cruciale.

Rita Babini, presidente della FIVI, ha dichiarato che “la direzione è quella giusta”, evidenziando come il bando favorisca la semplificazione e l’informatizzazione del processo di accesso ai fondi per le piccole aziende vitivinicole. Le piccole imprese, caratterizzate da una produzione limitata e una forte vocazione territoriale, necessitano di strumenti per accedere ai mercati esteri senza complicazioni burocratiche.

Dialogo con il Ministero e adattamento alle esigenze del settore

Le associazioni hanno enfatizzato l’importanza del dialogo costante tra il Ministero e le rappresentanze del settore. Questo approccio collaborativo ha permesso di adattare le misure promozionali alle necessità concrete delle aziende, trasformando l’ascolto delle esigenze in azioni concrete a sostegno della competitività del vino italiano.

  1. Adattamento alle dinamiche di mercato: Le aziende devono comprendere le preferenze locali e le normative di ciascun mercato.
  2. Promozione mirata: Essenziale per posizionare i vini italiani in modo efficace.
  3. Racconto autentico: Comunicare la storia e l’impegno verso pratiche sostenibili è fondamentale per attrarre i consumatori moderni.

Opportunità e sfide nei mercati emergenti

Negli ultimi anni, la domanda di vino ha visto un aumento nei Paesi emergenti come Cina, India e Brasile, rappresentando opportunità importanti per l’export italiano. Tuttavia, queste opportunità portano anche sfide, come la necessità di adattarsi a nuove tendenze di consumo e a un pubblico globale sempre più esigente.

La crisi pandemica ha accelerato i cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, portando a una maggiore attenzione verso la sostenibilità e la qualità. Le aziende vitivinicole italiane devono non solo vendere i loro prodotti, ma anche raccontare la loro storia e il loro impegno verso pratiche sostenibili.

Le aspettative per la prossima campagna di promozione sono alte, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente l’immagine e il valore del vino italiano nel mondo. In questo contesto di incertezze globali, la capacità di adattamento delle aziende sarà fondamentale. Con un sostegno istituzionale chiaro e una strategia di promozione ben definita, il futuro del vino italiano sui mercati internazionali appare promettente.

Il bando OCM Vino 2025-2026 non è solo un’opportunità per le aziende di espandere la loro portata, ma rappresenta anche un segnale forte della determinazione dell’Italia di mantenere e accrescere la propria posizione di leader nel panorama vitivinicolo globale. Con un impegno chiaro verso la semplificazione burocratica e l’attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, il settore vitivinicolo italiano è pronto ad affrontare le sfide future con rinnovato vigore e ambizione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino italiano in crisi: il primo trimestre segna un calo preoccupante di export e consumi

Il primo trimestre del 2025 si chiude con segnali allarmanti per il settore vinicolo italiano.…

32 minuti ago

Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv): “Mercato del vino italiano e consumi in forte contrazione”

Nel primo trimestre. Il presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi sul mercato e…

52 minuti ago

Riscopri l’estate con i pic nic in vigna di La Ciocca

L'estate si avvicina e con essa tornano eventi imperdibili per gli amanti del buon cibo…

2 ore ago

Le giacenze di vino italiano raggiungono un record: 49,7 milioni di ettolitri in cantina al 30 aprile 2025

Il panorama vitivinicolo italiano presenta dati di grande rilevanza, con giacenze di vino che continuano…

2 ore ago

Scopri le ultime tendenze: report e statistiche da non perdere

Il mercato globale del vino italiano ha recentemente affrontato una significativa contrazione, come evidenziato dall'Osservatorio…

3 ore ago

Vino italiano in crescita: l’export di febbraio 2025 sorprende nonostante la frenata di gennaio

Le esportazioni di vino italiano nel febbraio 2025 offrono un panorama interessante, caratterizzato da luci…

3 ore ago