Categories: Il vino

Aziende vinicole in cerca di export manager per conquistare il mercato internazionale

Il settore vitivinicolo italiano è attualmente in una fase di trasformazione, affrontando sfide e opportunità in un contesto globale in continua evoluzione. Le aziende vinicole stanno investendo risorse significative per potenziare il reparto commerciale, concentrandosi in particolare sull’export. Secondo un report della divisione Wine di Michael Page Italia, analizzato da WineNews, è emerso che la ricerca di Export manager sta diventando sempre più cruciale per aumentare il fatturato attraverso l’internazionalizzazione del brand.

Nel 2024, le aziende vinicole stanno rivedendo le loro strategie commerciali per affrontare un mercato complesso. Le figure professionali più ricercate sono quelle legate all’export e al marketing, mentre le professioni tecniche come agronomi ed enologi sono meno valorizzate. I salari per le posizioni junior nel settore produttivo variano tra i 25.000 e i 40.000 euro lordi annui, mentre gli Export manager possono guadagnare tra i 30.000 e i 90.000 euro, a seconda dell’esperienza e dei risultati ottenuti.

La necessità di strategie ben strutturate

Pierluigi Catello, manager della divisione di ricerca e selezione di profili per le imprese vinicole di Michael Page, sottolinea che la crescente richiesta di Export manager deriva dalla necessità di compensare le flessioni di fatturato dovute a condizioni economiche globali difficili. Tuttavia, Catello avverte che assumere un Export manager non garantisce automaticamente un aumento delle vendite. È fondamentale che le aziende sviluppino strategie commerciali ben strutturate per ottenere risultati.

Opportunità nel mercato asiatico

Un aspetto importante da considerare è che, nonostante il mercato asiatico rappresenti un’opportunità significativa, l’Italia ha sfruttato solo il 7% delle proprie esportazioni in queste aree. La forte presenza dei vini francesi e le barriere culturali sono sfide importanti. Catello suggerisce che, per attrarre talenti dall’estero, le aziende devono offrire condizioni competitive, non solo in termini di stipendio, ma anche in termini di flessibilità lavorativa. Le aziende stanno già cercando professionisti residenti nei mercati target, poiché una buona offerta economica può fare la differenza.

Cambiamenti nelle preferenze dei consumatori

Il settore vitivinicolo sta affrontando un cambiamento significativo nelle preferenze dei consumatori. Le nuove generazioni sono sempre più orientate verso vini leggeri e freschi, evidenziando un crescente interesse per i vini dealcolati e gli spumanti. Questo ha portato le aziende a diversificare le proprie linee di prodotto e a investire in figure chiave per il marketing e la gestione delle vendite, come Area manager, Marketing manager e Brand manager. Le retribuzioni per queste posizioni possono superare i 100.000 euro annui per i Direttori marketing più esperti, con bonus aziendali che possono raggiungere il 20%.

In conclusione, il settore vitivinicolo italiano si trova in un momento cruciale, dove la ricerca di Export manager e la capacità di adattarsi alle nuove tendenze di consumo rappresentano sia sfide che opportunità. Le aziende vinicole devono trovare un equilibrio tra la valorizzazione del proprio prodotto e la necessità di innovare, non solo nel marketing ma anche nella gestione delle risorse umane. Solo così potranno affrontare con successo le sfide del mercato globale e garantire un futuro prospero per il settore.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

1 ora ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

2 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

3 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

7 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

9 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

14 ore ago