Categories: Il vino

Audarya: un viaggio sensoriale attraverso i sapori della Sardegna

Audarya è molto più di una semplice cantina: è un progetto che racchiude la filosofia della nobiltà d’animo, un concetto che in sanscrito si traduce in “audacia”, riflettendo perfettamente la visione di questa giovane e dinamica realtà vinicola sarda. Fondata nel 2014, Audarya è oggi guidata dalla terza generazione della famiglia, Salvatore e Nicoletta, che portano avanti l’eredità agricola iniziata dal nonno Salvatore e proseguita dal padre Enrico. Questo percorso ha dato vita a una cantina che si estende su 55 ettari di terra, suddivisi in quattro appezzamenti, dove la tradizione si fonde con l’innovazione.

La Sardegna che si fa conoscere

Audarya produce annualmente circa 400.000 bottiglie, con una distribuzione che si attesta sul 70% per il mercato italiano e il restante 30% esportato principalmente negli Stati Uniti e in Europa. Tra i mercati esteri, la Svizzera si distingue come uno dei più recettivi. Questo successo è alimentato da una rete di distribuzione locale solida e dal supporto di Partesa, che si occupa della distribuzione continentale.

Negli ultimi anni, l’enoturismo ha visto un’impennata notevole, e nel 2024 si prevede un vero e proprio boom, con tour attivi da Pasqua a novembre, sei giorni su sette e un punto vendita operativo tutto l’anno. L’arrivo di navi da crociera, tra cui quelle di MSC e di compagnie di lusso americane e inglesi, ha ulteriormente vivacizzato il panorama delle visite settimanali, rendendo Audarya una meta imperdibile per gli appassionati di vino e cultura.

Un’esperienza di degustazione unica

Durante la nostra visita, siamo stati accolti da Chiara, una delle esperte della cantina, che ha guidato la nostra degustazione con grande passione e professionalità. Questa attenzione all’accoglienza è uno degli aspetti che distingue Audarya, rendendo ogni visita un’esperienza memorabile.

Abbiamo avuto l’opportunità di assaporare tutta la gamma di vini prodotti dalla cantina, ognuno dei quali racconta una storia unica e rappresenta l’identità della Sardegna. Tra le etichette più interessanti, possiamo elencare:

  1. BRUT spumante (senza annata) – Un profilo aromatico dolce e mieloso, mantenendo una dinamica gustativa fresca e intrigante.
  2. Vermentino di Sardegna DOC 2024 – Delicate note floreali e una chiusura sapida, rappresenta un ottimo esempio di eleganza e freschezza.
  3. CAMMINERA 2023 – Un Vermentino affinato in cemento, con un punteggio eccezionale di 95, sobrio e fresco.
  4. Nuragus di Cagliari DOC 2024 – Profilo erbaceo e vegetale.
  5. Cannonau Rosato DOC 2024 – Fresco e marino, molto piacevole.

I rossi: un viaggio tra modernità e tradizione

Passando ai rossi, Audarya offre una selezione che spazia dalla freschezza alla complessità. La Monica di Sardegna DOC 2023 è un vino fruttato e delicato, evocando la semplicità della tradizione monastica. Il Cannonau di Sardegna DOC 2024, con le sue note di rosa e frutta rossa, è pensato per essere condiviso in compagnia.

Tra le etichette più prestigiose troviamo il Kiobu – IGT Isola dei Nuraghi 2021, un blend di Carignano, Cannonau e Bovale. Questo vino racconta una storia complessa ad ogni sorso, rendendolo un’esperienza sensoriale unica e rappresentativa del territorio. La sua valutazione di 97 punti testimonia l’attenzione ai dettagli e alla qualità che caratterizza la produzione di Audarya.

Un futuro luminoso e sostenibile

Audarya rappresenta il volto giovane e luminoso di una Sardegna che non ha paura di innovare partendo dalle proprie radici. I proprietari, tutti sotto i 40 anni, fanno parte di un team dinamico che ha a cuore non solo la tradizione di famiglia e del territorio, ma anche il nome del vino italiano. Ogni bottiglia prodotta è una celebrazione della terra, della famiglia e di un’identità che si rinnova, ma che non perde mai di vista le proprie origini.

La cantina non si limita a produrre vino, ma si propone come un polo culturale e di aggregazione, dove il vino diventa il mezzo per raccontare storie di passione, tradizione e innovazione. Con una visione chiara e una forte connessione con il territorio, Audarya è destinata a diventare una delle realtà più significative del panorama vinicolo italiano.

Ogni sorso di Audarya è un viaggio attraverso la storia, la cultura e la bellezza della Sardegna, un invito a scoprire e apprezzare un angolo d’Italia ricco di fascino e tradizione. La cantina non è solo un produttore di vino, ma un custode di storie e valori che si intrecciano in ogni bottiglia, rendendo ogni sorso non solo un piacere per il palato, ma anche un’esperienza culturale e sensoriale indimenticabile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Cirò Classico DOP: il vino calabrese conquista l’Europa con la sua registrazione ufficiale

Il Cirò Classico DOP ha recentemente raggiunto un traguardo significativo, diventando ufficialmente parte dell'elenco delle…

3 minuti ago

Diventa vignaiolo per un anno con Andrea Moser: il tuo sogno di fare vino si avvera

Nel panorama enologico italiano, l’idea di diventare vignaioli per un anno sta guadagnando sempre più…

34 minuti ago

Dalla Maremma ai gialli: il viaggio di Marco Malvaldi tra I delitti del BarLume e La Regina dei Sentieri

Il legame tra letteratura e vino è un tema affascinante che ha ispirato molti autori…

1 ora ago

Scopri la Vendemmia Solidale 2025 a Le Manzane: prenota la tua esperienza unica!

La Vendemmia Solidale 2025 si prepara a tornare con la sua 14esima edizione, un evento…

6 ore ago

Marco Caprai: come affrontare la crisi del vino con qualità e collaborazione internazionale

L'industria del vino si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, e la cantina Arnaldo…

7 ore ago

Il Libro Bianco sulle Professioni: una guida per il turismo enogastronomico

Il turismo enogastronomico in Italia si sta affermando come una delle aree più promettenti e…

8 ore ago