Categories: Eventi

Asti Docg: la bollicina ufficiale che accompagnerà Collisioni 2025

Dal 4 al 13 luglio 2025, il festival Collisioni si trasformerà in un palcoscenico vibrante di musica, cultura e convivialità nella piazza Medford di Alba, con l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti al centro della scena. L’Asti Docg, simbolo di eccellenza vinicola piemontese, sarà sponsor ufficiale di questo atteso evento, noto per la sua combinazione di agrirock e celebrazione delle tradizioni locali. Il Consorzio Asti Docg ha scelto di rinnovare questo importante sodalizio, riconoscendo il potere del vino come catalizzatore di esperienze sociali e culturali.

Le bollicine fresche e aromatiche dell’Asti non solo accompagneranno i concerti, ma saranno anche protagoniste di un open bar che si affaccerà direttamente sulla piazza, permettendo ai visitatori di gustare i cocktail a base di Asti mentre si immergono nelle vibrazioni musicali dell’evento.

L’Asti Docg parla alle nuove generazioni

Nel corso degli anni, l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti hanno saputo adattarsi ai cambiamenti nei gusti e nei comportamenti dei consumatori, specialmente delle nuove generazioni. Con una gradazione alcolica relativamente bassa e un profilo aromatico unico, questi vini si prestano non solo al consumo puro, ma anche alla mixology, una tendenza crescente tra i giovani. Durante Collisioni 2025, i cocktail realizzati con Asti Docg saranno una delle principali attrazioni dell’open bar.

Le ricette innovative e fresche, che combinano la tradizione piemontese con ingredienti moderni, promettono di conquistare un pubblico giovane, dinamico e alla ricerca di nuove esperienze di gusto. Questa iniziativa non solo valorizza il prodotto locale, ma crea anche un legame diretto con le abitudini di consumo contemporanee.

Collisioni 2025 tra musica, cultura e territorio

Il programma di Collisioni 2025 è un vero e proprio viaggio attraverso sonorità e artisti di fama internazionale. Si parte, venerdì 4 luglio, con l’iconico DJ Gigi D’Agostino, che aprirà le danze per una manifestazione che si preannuncia indimenticabile. Il 6 luglio sarà la volta dei Thirty Seconds to Mars, una band che ha segnato intere generazioni con il suo rock potente e coinvolgente, insieme ai Les Votives, un gruppo che non smette mai di sorprendere.

La settimana prosegue con un lineup incredibile:

  1. 11 luglio: Bresh, Rkomi, Digital Astro e 22Simba, un mix di energia e creatività.
  2. 12 luglio: Irama e Sayf, nomi che stanno conquistando le classifiche italiane.
  3. 13 luglio: una serata dedicata al sound urban e alle nuove tendenze musicali, grazie a Sfera Ebbasta, Kid Yugi, Promessa e Nabi.

Cultura, musica e vino per un’estate a tutto Asti

L’incontro tra Asti Docg e Collisioni è molto più di una semplice sponsorizzazione; rappresenta un impegno a promuovere una visione contemporanea del vino, capace di dialogare con i linguaggi della musica e della cultura. Il Consorzio Asti Docg intende far emergere non solo l’eccellenza enologica, ma anche valori fondamentali come socialità, creatività e sostenibilità.

La scelta di sostenere un festival come Collisioni, che ha come obiettivo la valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni, è in perfetta sintonia con la missione del Consorzio. L’Asti Docg si propone così come ambasciatore di una cultura del vino che si evolve e si rinnova, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento e consapevole.

In questo contesto, l’Asti non è solo un prodotto da bere, ma diventa un simbolo di convivialità e condivisione, un modo per vivere e festeggiare insieme durante un evento che celebra la musica e la creatività in tutte le sue forme. Con l’Asti Docg che brilla come la bollicina ufficiale del festival, i visitatori non potranno che lasciarsi trasportare dalla magia di Collisioni 2025, dove ogni sorso racconta una storia di passione, tradizione e innovazione.

La presenza dell’Asti Docg, dunque, non è solo un omaggio alla tradizione vitivinicola piemontese, ma un passo importante verso un futuro in cui il vino e la cultura si intrecciano, creando opportunità di dialogo e scambio tra generazioni diverse. Con il festival Collisioni come palcoscenico, l’Asti Docg si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia delle bollicine e della musica, dimostrando che il connubio fra qualità e gioventù è non solo possibile, ma anche estremamente affascinante.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Filippo Butussi: il nuovo volto alla guida del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo

Filippo Butussi, un rinomato produttore vinicolo di Corno di Rosazzo, è stato recentemente eletto nuovo…

59 minuti ago

Vallepicciola acquisisce una quota di minoranza in Balan: un passo strategico tra produzione e distribuzione

Nel panorama vinicolo italiano, la qualità e l'identità del prodotto sono elementi imprescindibili per ogni…

59 minuti ago

Filippo Butussi assume la guida del Consorzio Friuli Colli Orientali: cosa cambia per il futuro del vino friulano?

Filippo Butussi, un nome che rappresenta l'eccellenza del vino friulano, è stato recentemente nominato nuovo…

1 ora ago

OperaWine 2026: scopri le cantine selezionate da Wine Spectator

Il mondo del vino italiano si prepara a un evento imperdibile che avrà luogo al…

3 ore ago

Cima Caponiera di Ca’ Rugate: la sorpresa italiana del CMB 2025

Ca’ Rugate, storica cantina veronese di proprietà della famiglia Tessari, ha recentemente ottenuto un riconoscimento…

4 ore ago

Scopri la Sicilia inaspettata con Primmammore di Titti Marrone al Premio Letterario Mandrarossa

Il Premio Letterario Mandrarossa è un evento che unisce cultura vinicola siciliana e letteratura, creando…

5 ore ago