Categories: Il vino

Assovini Sicilia: il progetto Generazione Next per un futuro vinicolo innovativo

In un momento cruciale per il mondo del vino, Assovini Sicilia ha lanciato un’iniziativa ambiziosa e innovativa: “Generazione Next”. Questo progetto rappresenta una nuova frontiera dell’associazionismo vitivinicolo siciliano, con l’intento di coinvolgere le giovani generazioni e di dare voce a una Sicilia del vino che si rinnova e si evolve.

Alla guida di questa iniziativa c’è Gabriella Favara, recentemente eletta presidente, affiancata dalla vicepresidente Enrica Spadafora. Entrambe sono giovani professioniste che già operano attivamente nelle aziende vitivinicole di famiglia. Il consiglio direttivo di Generazione Next è composto interamente da membri under 40, tra cui Costante Planeta, Serena Costanzo, Pietro Pollara, Cristina Madaudo e Pierfilippo Marchello. Questa scelta non è casuale, ma riflette la volontà di portare freschezza e innovazione nel settore vinicolo siciliano, con un approccio che parla direttamente ai giovani e alla Generazione Z.

Obiettivi e valori del progetto

Il progetto ha come obiettivo principale quello di innovare la comunicazione del vino siciliano, utilizzando linguaggi nuovi e coinvolgenti. Gabriella Favara ha dichiarato: “Generazione Next è futuro, unione, continuità. Siamo una squadra che cresce con entusiasmo, vogliosa di contribuire al successo della Sicilia del vino”.

Il manifesto di Generazione Next si basa su valori fondamentali che mirano a trasformare l’approccio al vino in Sicilia. Tra questi, emergono:

  1. Raccontare il vino attraverso nuovi linguaggi.
  2. Valorizzare il territorio siciliano, facendo conoscere le storie e le tradizioni che rendono unico il vino siciliano.
  3. Garantire una formazione continua ai membri, con corsi su management, marketing, enoturismo, team building e coaching.

La comunicazione come chiave di successo

La comunicazione è un aspetto cruciale per Generazione Next. Il gruppo vuole utilizzare un linguaggio semplice, autentico e inclusivo, per avvicinare i giovani al mondo del vino e stimolare nei loro cuori la passione per questo settore. “Vogliamo accendere nei giovani la scintilla per il vino, raccontando storie autentiche che parlino di cultura, emozione e bellezza, profondamente legate alla Sicilia”, ha spiegato Favara, evidenziando l’importanza di una narrazione che non solo informi, ma che coinvolga emotivamente i consumatori.

Il termine “Next” non è solo un richiamo al passaggio generazionale, ma simboleggia anche una nuova visione del modo di fare vino in Sicilia. Le giovani leve del settore vitivinicolo stanno emergendo con forza, portando con sé idee innovative e un approccio diretto e coordinato. Questo segna un cambio di paradigma, in cui le nuove generazioni si sentono pronte a prendere in mano il futuro del vino siciliano, avvalendosi di nuove tecnologie e di strategie comunicative più moderne.

L’importanza del supporto istituzionale

Enrica Spadafora, nel suo ruolo di vicepresidente, esprime grande entusiasmo per la creazione di questo gruppo: “Sono onorata di essere vicepresidente di un gruppo così dinamico. Lavoreremo insieme per trasformare idee in progetti concreti”. Le parole di Spadafora evidenziano l’importanza del lavoro di squadra e della sinergia tra i membri del gruppo, che si prefiggono di affrontare le sfide future con determinazione e innovazione.

Il supporto di Assovini Sicilia è fondamentale per il successo di Generazione Next. Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia, ha fortemente sostenuto la nascita di questo gruppo, sottolineando come rappresenti non solo il futuro, ma anche i valori fondamentali dell’associazionismo vincente. “Questo collettivo sarà capace di intercettare i cambiamenti in corso nel mondo del vino, con creatività e coesione”, ha dichiarato Cambria, enfatizzando l’importanza di una visione collettiva per affrontare le sfide e le opportunità del settore vitivinicolo.

In un contesto globale in continua evoluzione, dove i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità e alla provenienza dei prodotti, il progetto Generazione Next si propone come un faro di innovazione e tradizione. La Sicilia, con la sua ricca storia vitivinicola e la varietà dei suoi terroir, ha un potenziale enorme da sfruttare. Con giovani leader come Gabriella Favara ed Enrica Spadafora alla guida di questa iniziativa, Assovini Sicilia punta a scrivere un nuovo capitolo nella storia del vino siciliano, coinvolgendo le nuove generazioni e celebrando l’autenticità e la bellezza di un territorio che ha molto da offrire.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il Soave Versus 2012 conquista il palcoscenico internazionale

Un evento di grande importanza si prepara a prendere vita nel centro storico di Soave.…

23 minuti ago

Calici di Stelle: un’esperienza Total White al Casinò di Venezia dal 3 al 14 agosto

L’estate in Italia è un periodo di celebrazione, convivialità e scoperta, e l’evento “Calici di…

25 minuti ago

Scopri i tesori del Chianti e del Rosso Morellino: oltre 400 etichette da assaporare

L’Anteprima 2022 – Chianti Lovers & Rosso Morellino si prepara a essere un evento imperdibile…

28 minuti ago

Scopri la magia dello shopping natalizio nel cuore del Montenapoleone District

Milano, una delle capitali mondiali della moda e del design, è pronta a incantare residenti…

31 minuti ago

Scopri l’eccellenza dell’olio extra vergine d’oliva Milleanni 2013 di Donnafugata

Il Milleanni 2013, olio extra vergine d'oliva di Donnafugata, rappresenta un perfetto connubio tra tradizione…

2 ore ago

Casa alle Vacche: dove la passione e l’amore diventano filosofia di vita

Casa alle Vacche è un'azienda agricola che incarna la passione e l'amore per la terra,…

2 ore ago