Il Congresso Assoenologi, giunto alla sua 78ª edizione, si svolgerà ad Agrigento dal 26 al 28 giugno 2023, sotto la direzione del presidente Riccardo Cotarella, recentemente riconfermato per il quinto mandato consecutivo. Questo importante evento rappresenta un momento di riflessione e confronto sulle dinamiche attuali del settore vitivinicolo, con un focus particolare sui consumi, la comunicazione, la salute e le tendenze emergenti nel mercato nazionale e internazionale.
Uno dei temi caldi che verranno affrontati è quello dei dazi imposti dal governo statunitense, attualmente fissati al 10% sulle merci europee, inclusi i vini, fino al 9 luglio. Questa situazione ha suscitato preoccupazioni tra i produttori italiani, che temono una diminuzione delle esportazioni verso un mercato cruciale come quello statunitense. La gestione di queste politiche commerciali da parte dell’amministrazione Trump potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro del vino italiano all’estero, specialmente in un contesto di crescente competizione globale.
Al centro del Congresso ci sono anche le evoluzioni nei comportamenti dei consumatori, con particolare attenzione alle differenze generazionali. Le nuove generazioni mostrano un approccio diverso al consumo di vino, più orientato alla sostenibilità, alla qualità e all’esperienza piuttosto che al prezzo. Questo cambiamento richiede un adattamento delle strategie di marketing e comunicazione da parte delle aziende vinicole, che devono saper raccontare la propria storia in modo coinvolgente e autentico.
Un altro argomento di discussione sarà l’importanza della salute nel consumo di vino. Il tema degli “health warnings”, avviato da alcune campagne di sensibilizzazione, ha riacquistato rilevanza, spingendo l’industria a riflettere su come comunicare in modo responsabile i benefici e i rischi legati al consumo di alcol. La relazione tra vino e salute è complessa e merita un approccio equilibrato: i produttori sono chiamati a promuovere il concetto di bere consapevole, enfatizzando i momenti di convivialità e socialità legati al vino, piuttosto che un consumo eccessivo.
Durante il Congresso, saranno presenti nomi di spicco del panorama politico, imprenditoriale e accademico. Tra gli ospiti attesi, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che aprirà i lavori il 26 giugno, e Mario Moretti Polegato, fondatore del gruppo Geox e produttore di vino con Villa Sandi, uno dei nomi di riferimento nel settore del Prosecco. Entrambi parteciperanno a un talk moderato dal giornalista Bruno Vespa, il quale, in qualità di produttore di vino con Vespa Vignaioli, porterà una prospettiva interessante sul tema.
Il 27 giugno, la prima sessione di lavori congressuali si concentrerà su temi quali consumi, comunicazione strategica e marketing, con un focus particolare sul nuovo Codice della Strada. La discussione coinvolgerà esperti e protagonisti del settore, tra cui Sandro Sartor, presidente di Wine in Moderation e alla guida di Ruffino, Giacomo Dugo, professore di Chimica degli alimenti all’Università di Messina, e il noto chef Gianfranco Vissani. Un altro ospite significativo sarà l’ex calciatore Andrea Barzagli, che, con la sua esperienza come produttore di vino presso la Cantina Casematte a Messina, offrirà una visione unica sul crossover tra sport e enogastronomia.
Il Congresso non dimentica nemmeno la dimensione territoriale, elemento fondamentale per il vino siciliano. Il 28 giugno sarà dedicato alla degustazione dei vini dell’isola, accompagnati da prodotti gastronomici locali, per offrire un’esperienza completa del panorama enogastronomico siciliano. A moderare il dibattito ci sarà l’europarlamentare Dario Nardella, affiancato da esperti del settore come Antonio Rallo, presidente del Consorzio Vini Doc Sicilia e alla guida di Donnafugata, e Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio Vini Etna Doc.
Il programma prevede anche la partecipazione di chef di fama, tra cui Giancarlo Perbellini, tre stelle Michelin, e Tony Lo Coco, una stella Michelin, che porteranno la loro esperienza culinaria a sostegno della valorizzazione dei vini siciliani. Non mancheranno le riflessioni di Vincenzo Russo, docente di Psicologia dei consumi e neuromarketing all’Università Iulm di Milano, che metterà in luce le dinamiche psicologiche che influenzano le scelte di consumo.
In un contesto in cui il vino è sempre più al centro di dibattiti su sostenibilità, salute e tradizione, il Congresso Assoenologi si propone come un’importante piattaforma di discussione e innovazione. Le sfide e le opportunità che si presentano richiedono un dialogo aperto e costruttivo tra tutti gli attori coinvolti, dal produttore al consumatore, per continuare a valorizzare un settore che è parte integrante della cultura e dell’economia italiana.
L'approvazione del cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto nella logistica, grazie a…
Il 2025 si preannuncia come un anno di celebrazioni straordinarie per l’Associazione Italiana Sommelier (Ais),…
Ci sono storie che meritano di essere raccontate oltre i confini nazionali. Storie di passione,…
Dal 18 al 20 luglio 2025, la bellissima Grottammare, nota come la Perla dell’Adriatico, sarà…
Il mio recente viaggio nella storica regione vinicola della Côte d’Or si è concluso con…
La questione dei dazi sul vino imposti dagli Stati Uniti continua a scuotere il settore…