Cucina

Arrivano i meloni finalmente: ti svelo come riconoscere quello dolce e buono in un solo colpo, vedrai che trucchetto

Da oggi anche tu puoi riconoscere quali sono i meloni migliori in un colpo solo: tutti i trucchi per prendere i più buoni e dolci.

Il melone è uno dei frutti estivi più amati di tutti. Fresco, dolce e succoso, è proprio quello che ci vuole per fare uno spuntino e rigenerarsi quando le temperature iniziano ad alzarsi togliendoci tutte le forze. Delizioso da mangiare da solo, è perfetto anche per preparare tantissime ricette sia dolci che salate. Dal classico abbinamento con il prosciutto fino a granite e gelati.

Quest’oggi, però, non vogliamo parlare di cucina in senso stretto, ma vogliamo svelarti come scegliere i meloni migliori quando li acquisti al supermercato o dal fruttivendolo.

In questo modo, potrai sempre portarti a casa quelli più buoni e dolci. Bando, quindi, alle ciance e scopriamo tutti i trucchi e i consigli per non sbagliare.

Arrivano i meloni: ti svelo come riconoscere quelli più dolci, buoni e succosi

Oltre ad essere dolce e rinfrescante, il melone vanta anche tantissimi benefici per la salute dell’organismo. Per esempio, essendo ricco di fibre, vitamine e sali minerali, dona al corpo un senso di sazietà, aiuta a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue, svolge un’importante azione antiossidante, salvaguarda la pressione sanguigna riducendo i rischio di malattie cardiovascolari e rafforza le ossa.

Come scegliere i meloni più buoni e dolci (Vinamundi.it)

Ad ogni modo, sai scegliere i meloni migliori quando li compri al supermercato o dal fruttivendolo? Di sicuro sarà capitato anche a te di vedere ‘strane persone’ aggirarsi nel reparto della frutta maneggiando meloni con aria seria, picchiettandoli e annusandoli in superficie.

Ecco: fa tutto parte di una serie di strategie per capire quali sono i più maturi e, quindi, i più buoni e dolci. Se anche tu vuoi portare a casa con te i meloni migliori faresti bene a seguire i nostri consigli e a fare come stiamo per dirti. In questo modo, non potrai più sbagliare!

Innanzitutto, devi stare attento al colore. A tal proposito, è fondamentale che ci siano delle linee di colore verde chiaro ed una buccia piuttosto scura. Sono, invece, da evitare quelli in cui sono presenti delle macchie marroni. Dopodiché, verifica la consistenza. Il frutto al tatto non deve sembrare né troppo duro né troppo morbido.

Infine, annusa l’estremità del gambo. Se avverti un odore fresco e profumato allora vuol dire che il tuo melone è maturo al punto giusto. Una volta acquistato, ricordati di conservare il frutto in frigorifero e di evitare l’esposizione al calore che lo farebbe maturare troppo rapidamente.

Veronica Elia

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

2 ore ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

3 ore ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

8 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

17 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

19 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

19 ore ago