Se il vino è la tua passione e vorresti fosse anche il tuo lavoro, hai mai pensato di intraprendere la carriera di sommelier? Ecco come fare.
Il vino non è soltanto una piacevole bevanda a base di uva che molti di noi accompagnano ai pasti principali o nelle occasioni speciali, è una vera e propria arte ed è parte integrante della cultura enogastronomica italiana. Molte regioni del nostro paese sulla produzione di vino e al sua esportazione in tutto il mondo ci campano e abbiamo davvero poca concorrenza a livello internazionale quando si tratta della qualità dei nostri prodotti vinicoli.
Le professioni attorno al vino sono tante, ma ce n’è una in particolare che destra sempre tanto fascino ed è nei desideri di molti: il sommelier. Questa magica professione che ti consente di gustare vini, aiutare nella produzione, riconoscerne il gusto, la provenienza e tutte le nuance e gli abbinamenti culinari che si possono fare, è da veri appassionati. Ma come si fa per diventarlo e farne un vero lavoro?
Non basta, naturalmente, avere una grande passione per i vini per diventare sommelier. Come tutte le professioni del mondo, occorre essere molto preparati e aver studiato e ci vuole tempo prima di sviluppare una competenza solida nel campo. Tuttavia sono molti i giovani che stanno desiderando di intraprendere questa affascinante carriera. Ma come si fa? Esistono dei percorsi di studi specializzati?
La risposta è: sì! Esiste un corso di formazione per sommelier della durata di circa 3 anni e che ti consentirà di affacciarti al mondo del lavoro nell’enogastronomia. Si tratta di corsi privati, dunque il costo può essere anche molto elevato e per alcuni proibitivo, ma è un lavoro in cui non ci si può certo improvvisare.
Ne esistono di vario genere, ma il più prestigioso e quotato è quello organizzato proprio dall’Associazione Italiana Sommelier, presente su tutto il territorio italiano e che apre corsi periodicamente in tutto il paese per formare aspiranti professionisti e aprire loro le porte del mondo del vino. Un sommelier, generalmente, ha uno stipendio medio di circa 2000 euro al mese, con le dovute eccezioni e particolarità del caso, naturalmente.
Ci si può impiegare nelle aziende vinicole, nei ristoranti, nei bar e ovunque sia richiesta una competenza specifica e altamente specializzata nel mondo del vino. Che aspetti?
Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…
Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…
La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…
Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…
Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…
La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…