Il 26 maggio di ogni anno segna una data speciale: il World Aperitivo Day, una giornata internazionale dedicata all’aperitivo italiano, simbolo di convivialità e di un rito sociale che ha saputo conquistare il mondo. Quest’anno, i festeggiamenti promettono di essere ancora più significativi, con un focus sulla qualità, la leggerezza e i pairing gastronomici d’eccellenza. Questi elementi non solo rappresentano il cuore della tradizione italiana, ma fungono anche da collegamento tra culture e generazioni diverse.
Istituito dal MWW Group, il World Aperitivo Day segna l’apertura della stagione estiva, celebrando l’aperitivo made in Italy in tutto il mondo. Questa manifestazione non è solo una festa, ma un’opportunità per promuovere il buon vivere all’italiana, unendo persone di ogni età e provenienza sotto il segno della condivisione e della gioia di stare insieme.
Durante l’Aperitivo Festival 2025, tenutosi a Milano dal 9 all’11 maggio, sono emerse alcune tendenze chiave che stanno plasmando il futuro del settore. Ecco i principali aspetti da considerare:
Qualità degli ingredienti: c’è una crescente preferenza per prodotti DOP e made in Italy, un manifesto per una filiera agroalimentare che promuove un consumo consapevole e sostenibile.
Leggerezza: sempre più persone scelgono bevande low o no alcol, come vini con 0% di alcol, mocktail e drink ready-to-drink, in risposta a una crescente attenzione verso uno stile di vita sano.
Pairing gastronomici: l’aperitivo diventa un’esperienza multisensoriale, dove ogni elemento è curato nei minimi dettagli per creare armonie di sapori uniche.
Un’importante novità del festival è stata l’Aperitivo Academy, che ha coinvolto 25 bartender da diverse parti del mondo, supportati dall’ICE – Agenzia. Questo progetto ha visto la partecipazione di Paesi come Stati Uniti, Giappone, Brasile, Austria, Cina, Francia, Hong Kong, Polonia, Malta, Macedonia del Nord, Germania, Canada, Ungheria, Croazia e Regno Unito.
Ogni bartender ha portato la propria visione dell’aperitivo, fondendo ingredienti locali con la tradizione italiana, creando così creazioni uniche che celebrano la diversità e la creatività. Questo scambio culturale non solo arricchisce l’esperienza dell’aperitivo, ma contribuisce a diffondere il messaggio del made in Italy nel mondo.
Un elemento centrale dell’evento è stato il Manifesto dell’Aperitivo, che stabilisce un principio fondamentale: almeno il 50% dei prodotti serviti deve essere made in Italy. Questo messaggio forte e chiaro sostiene non solo la qualità e l’autenticità, ma anche la sostenibilità e il valore identitario del patrimonio agroalimentare italiano.
In un mondo sempre più globalizzato, il Manifesto rappresenta un baluardo per la tradizione, richiamando l’attenzione sulla necessità di preservare e valorizzare le eccellenze locali.
Il World Aperitivo Day si conferma quindi non solo come una celebrazione, ma anche come un’importante dichiarazione culturale. L’aperitivo italiano, con il suo mix di tradizione e innovazione, continua a conquistare il mondo, adattandosi e rimanendo fedele ai propri valori fondamentali. Qualità, equilibrio, socialità e attenzione alla filiera sono le parole chiave che rendono il made in Italy un simbolo riconoscibile e apprezzato in ogni angolo del pianeta.
Il Congresso Assoenologi, giunto alla sua 78ª edizione, si svolgerà ad Agrigento dal 26 al…
Un brindisi con un grande vino italiano in una cornice mozzafiato come il Palazzo della…
Dal 21 al 28 maggio 2025, la Maremma Toscana si prepara ad accogliere una manifestazione…
La questione dei dazi commerciali ha sempre rappresentato un tema delicato per le relazioni tra…
Il 25 e il 26 maggio 2025, il Festival di Gastronomika si svolgerà presso i…
Il caso dell'omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007, continua a…