Dal 9 all’11 maggio 2025, Milano ospiterà la terza edizione dell’Aperitivo Festival, un evento imperdibile dedicato all’aperitivo italiano. Questa manifestazione non solo celebra uno dei momenti più significativi della cultura gastronomica del Bel Paese, ma si propone anche come un osservatorio privilegiato sui cambiamenti nelle abitudini di consumo. Durante i tre giorni dell’evento, i partecipanti potranno prendere parte a degustazioni, masterclass e incontri con esperti del settore, esplorando oltre cento prodotti e ventisette bartender internazionali.
L’aperitivo, da sempre simbolo di convivialità e relax, si evolve costantemente. Recenti ricerche, tra cui quella condotta da CGA by NIQ, hanno messo in luce l’attuale panorama del consumo legato all’aperitivo in Italia. I dati rivelano che il 37% degli italiani ha consumato almeno un aperitivo negli ultimi tre mesi, con un incremento di sette punti percentuali rispetto al 2015. Questa tendenza è accompagnata da un crescente interesse per il “fai da te”: il 51% degli italiani è disposto a spendere oltre 50 euro per organizzare un aperitivo a casa, dando vita alla figura del nuovo consumatore, l’Aperitaster. Questo profilo rappresenta un consumatore esigente e informato, attento alla qualità e agli abbinamenti tra cibo e bevande.
Uno degli aspetti più interessanti emersi dalla ricerca è l’importanza del food pairing nella scelta del locale. Ben l’85% degli intervistati considera fondamentale la proposta gastronomica nella scelta del luogo dove prendere un aperitivo, superando persino l’attenzione per la qualità del drink. Le location preferite per questo rituale includono:
Federico Gordini, fondatore di MWW Group e ideatore del World Aperitivo Day, ha sottolineato come il vero significato dell’aperitivo risieda nell’armonia tra gusto e cultura gastronomica. Questo valore è stato ribadito dalla creazione del Manifesto dell’Aperitivo Italiano nel 2022, che definisce chiaramente l’identità di questo rituale.
La ricerca ha anche evidenziato un cambiamento significativo nelle aspettative dei consumatori: l’81% degli intervistati è disposto a pagare un sovrapprezzo per una proposta di prodotti e appetizer di alta qualità. In particolare:
Questo trend dimostra una crescente attenzione verso l’esperienza premium, che si riflette anche nella scelta delle bevande.
Un aspetto interessante è la crescente popolarità delle opzioni analcoliche. Circa il 15% degli italiani opta esclusivamente per drink senza alcol, mentre il 61% è aperto a alternative a zero gradazione. Tra le bevande preferite, dominano:
Questa evoluzione è in parte influenzata dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada nel dicembre 2024, che prevede sanzioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza. Questo ha contribuito a promuovere una maggiore attenzione alla moderazione e all’adozione di alternative analcoliche.
Il cambiamento nelle abitudini di consumo è particolarmente evidente tra le generazioni più giovani. Un terzo dei consumatori dichiara di voler aumentare le visite a locali di prossimità, facilmente raggiungibili a piedi, mentre il 15% esplorerà nuovi contesti come musei, cinema e ristoranti per vivere l’aperitivo in modo più culturale ed esperienziale. Questo riflette un desiderio di un’esperienza di socializzazione più ricca e significativa, dove l’aperitivo diventa non solo un momento di pausa, ma anche un’opportunità per esplorare la cultura locale.
L’Aperitivo Festival 2025 non si limita a questi tre giorni di eventi a Milano; grazie a una partnership con Carrefour Italia, l’iniziativa proseguirà fino al 2 giugno con attivazioni nei punti vendita e nei locali di tutta Italia. Questa estensione culminerà nella celebrazione del World Aperitivo Day, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, rafforzando ulteriormente il legame tra il rito dell’aperitivo e la cultura gastronomica italiana.
Il vento del cambiamento che soffia nel mondo dell’aperitivo indica una continua evoluzione di un rito amato dagli italiani. Oggi, l’aperitivo si arricchisce di nuove sfumature, tra qualità, consapevolezza e cultura del gusto, offrendo nuove opportunità per i produttori e gli operatori del settore food & beverage. La manifestazione di Milano rappresenta quindi non solo una celebrazione del bere italiano, ma anche un’importante occasione per riflettere sulle future tendenze che modificheranno ulteriormente questo tradizionale momento di convivialità.
Nel mese di marzo 2025, ho intrapreso il mio settimo tour nella storica e affascinante…
Dal 30 aprile 2023, il Mio Lab Cocktail Bar, situato nel lussuoso Park Hyatt Milano,…
Il panorama gastronomico milanese si arricchisce con l'apertura di ByIT, un nuovo locale situato nel…
Il Bitter Amaranto continua a riscuotere successi a livello internazionale, confermandosi come uno dei prodotti…
Situato nel cuore del Beaujolais, il Château des Jacques è un esempio emblematico di come…
La XXI edizione di Sicilia en Primeur si è conclusa con un enorme successo internazionale…