Categories: Il vino

Antonelli si trasforma in un marchio biologico di successo

La storica cantina di Montefalco, Antonelli San Marco, ha intrapreso un percorso significativo e innovativo che la porta verso l’eccellenza nel mondo del vino biologico. A partire dalla vendemmia 2012, la cantina può vantare la certificazione biologica, un traguardo che rappresenta il culmine di tre anni di impegno e trasformazione. Il proprietario Filippo Antonelli, figura di spicco nel panorama vitivinicolo umbro, ha deciso di puntare su un metodo di coltivazione più naturale e sostenibile, mirato a ottenere uve di qualità superiore e più sane. Questa scelta non solo riflette un cambiamento verso pratiche più ecologiche, ma rappresenta anche una risposta alle crescenti richieste del mercato di vini biologici di alta qualità.

La certificazione biologica e il contesto europeo

La certificazione, rilasciata dall’IMC (Istituto Mediterraneo di Certificazione), è il risultato di un attento processo di conversione che ha interessato l’intera superficie vitata dell’azienda. Antonelli San Marco si inserisce così in un contesto europeo in evoluzione, dove il quadro normativo sui vini biologici è diventato più chiaro e definito. La vendemmia 2012 sarà quindi ricordata non solo come l’anno di inizio della certificazione biologica per Antonelli, ma anche come la prima vendemmia di “vini Bio” etichettati secondo le nuove normative europee. L’Italia, in questo contesto, si conferma leader nel settore del vino biologico, con circa 30.000 ettari di vigneti biologici su un totale di 75.000 ettari a livello comunitario.

La filosofia di produzione e il Sagrantino

Filippo Antonelli esprime con entusiasmo la sua soddisfazione per questo importante passo: “Pensiamo di aver fatto un’importante scelta di qualità con un progetto che ci ha visto impegnati per tre anni e che ora arriva a conclusione, in un momento in cui le regole finalmente sono più chiare”. La sua visione è chiara: il biologico non è solo una certificazione, ma un approccio che porta alla produzione di uve migliori, grazie a una maggiore attenzione alle specificità di ogni vigneto e a un equilibrio ecologico che favorisce la salute delle piante.

La filosofia di Antonelli San Marco si fonda su un concetto di continuità e innovazione, dove ogni aspetto della produzione è curato con meticolosità. La cantina è nota per la sua attenzione alla tipicità, all’equilibrio e all’eleganza dei suoi vini, con un focus particolare sul Sagrantino di Montefalco. Questo vino, simbolo della tradizione vitivinicola umbra, richiede un lungo affinamento in bottiglia, che permette di sviluppare complesse note aromatiche e gustative. Antonelli si distingue per le sue tecniche di estrazione delicate e per l’uso ridotto di legno, che permettono di valorizzare al meglio le caratteristiche organolettiche del Sagrantino.

L’enoturismo e le esperienze offerte

Oltre alla produzione vinicola, Antonelli San Marco si è affermata come una vera e propria azienda enoturistica. La cantina offre ai visitatori un’esperienza completa che unisce la bellezza dei vigneti con la tradizione culinaria umbra. Dal 2010, la cantina ospita anche una scuola di cucina, un’iniziativa ideata da Filippo Antonelli per promuovere la gastronomia locale. La “Cucina in Cantina” è una moderna cucina attrezzata che accoglie gli ospiti in un ambiente conviviale, dove possono partecipare a corsi di cucina, imparare i segreti delle ricette umbre e gustare piatti preparati con ingredienti freschi e locali.

Una delle esperienze più affascinanti offerte è la degustazione guidata dei vini, dove i visitatori possono assaporare i vini Antonelli San Marco in abbinamento a piatti tipici, per apprezzarne appieno le caratteristiche organolettiche. Questo approccio permette di scoprire come il cibo possa esaltare i sapori del vino e viceversa, rendendo ogni pasto un momento unico e memorabile.

In occasione della mostra Enologica 33, che si terrà a Montefalco dal 14 al 16 settembre, Antonelli San Marco si prepara a presentare i propri vini e le novità della cantina. Durante l’evento, sabato 15 settembre, è previsto un concerto del Dagos Trio, che si esibirà nella suggestiva cornice del Macchione, un bosco incantevole circondato dai vigneti di Sagrantino. Dopo il concerto, gli ospiti potranno partecipare a una cena a buffet preparata dallo chef Giorgio “Giorgione” Barchiesi, un’occasione imperdibile per degustare piatti tipici abbinati ai vini della cantina. La partecipazione all’evento è su prenotazione, un’opportunità per vivere un’esperienza enogastronomica immersa nella bellezza delle colline umbre.

In questo contesto di crescita e trasformazione, Antonelli San Marco si conferma un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale, con un impegno costante verso la qualità, la sostenibilità e la valorizzazione del territorio. Con la certificazione biologica, la cantina non solo afferma la sua identità, ma si prepara ad affrontare le sfide future con rinnovato entusiasmo e determinazione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il sapore dell’Italia: il Roadshow di Vinitaly fa tappa a Siena

Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un momento di grande rilevanza con…

9 ore ago

Scopri il connubio perfetto tra musica e vino nel nuovo progetto DeCanto

Il legame tra musica e vino è un tema affascinante che ha ispirato artisti e…

9 ore ago

Il Giro d’Italia riparte: un connubio tra Pilsner Urquell e Jeunes Restaurateurs d’Europe

Dal 19 al 26 novembre, il mondo della gastronomia italiana si prepara a vivere un…

9 ore ago

Scopri la 19^ Primavera del Prosecco Superiore: 15 eventi vinicoli da non perdere per un turismo culturale unico

La 19^ edizione della Primavera del Prosecco Superiore si prepara a dare il via a…

9 ore ago

Gabriele Baldi rieletto alla guida di Confagricoltura Asti: cosa cambia per il settore?

La recente riconferma di Gabriele Baldi come presidente di Confagricoltura Asti per il quadriennio 2025-2029…

12 ore ago

Scopri la vendemmia straordinaria di Torrevilla: un’esperienza unica da non perdere

La vendemmia del 2021 a Torrevilla segna un importante passo verso l'innovazione e la coesione…

13 ore ago