Questa mattina, l’Assemblea elettiva di A.VI.TO., l’Associazione Vini Toscani DOP e IGP, ha visto l’elezione all’unanimità di Andrea Rossi come nuovo presidente. Succedendo a Francesco Mazzei, che ha guidato l’associazione dal 2019, questo passaggio di testimone segna un’importante fase per l’associazione, che rappresenta le denominazioni vitivinicole toscane e gioca un ruolo cruciale nella promozione e protezione dei vini di qualità della regione.
Subito dopo la sua nomina, Rossi ha espresso il suo onore e la sua determinazione a rappresentare le denominazioni vitivinicole toscane, sottolineando l’importanza dell’esperienza accumulata nel suo percorso professionale. “Devo ringraziare l’assemblea che mi ha votato e che mi ha nominato in questo ruolo; in particolare, un ringraziamento va al mio predecessore, Francesco Mazzei, per aver mantenuto unita e forte questa associazione in questi anni difficili”, ha affermato Rossi.
Il nuovo presidente ha messo in evidenza le sfide attuali che il settore vitivinicolo sta affrontando, tra cui:
“Sarà una sfida che, come sistema del vino toscano che rappresentiamo, potremo affrontare meglio di qualsiasi altro territorio vitivinicolo italiano. Mi auguro che ciò avvenga attraverso un dialogo aperto e un confronto costruttivo”, ha aggiunto Rossi.
Francesco Mazzei, presidente uscente, ha accolto con entusiasmo il nuovo corso dell’associazione, sottolineando l’importanza della cooperazione tra i vari consorzi. “È stata un’esperienza straordinaria poter collaborare in questi anni con tutti i Consorzi. Lascio la guida di A.VI.TO. con la consapevolezza di aver sempre lavorato per costruire un’associazione coesa e rappresentativa delle tante anime della vitivinicoltura toscana”, ha dichiarato Mazzei, che ha scelto di ospitare l’Assemblea presso il Castello di Fonterutoli, una location simbolica per il vino toscano.
Mazzei ha ricordato le sfide affrontate durante il suo mandato, tra cui la pandemia globale, e il ruolo cruciale che A.VI.TO. ha avuto nel discutere e negoziare le politiche vitivinicole. “Sono certo che Andrea Rossi saprà proseguire questo cammino con determinazione e visione, portando avanti i valori di unità e collaborazione che ci contraddistinguono”, ha concluso Mazzei.
La Toscana, con un totale di 58 Vini DOP e IGP, è la seconda regione in Italia per quantità di prodotti certificati, e il settore vitivinicolo toscano vale attualmente 1.164 milioni di euro secondo le stime dell’Osservatorio Ismea-Qualivita. Questo dato sottolinea l’importanza economica e culturale del vino toscano, che non solo rappresenta una tradizione secolare, ma è anche un pilastro fondamentale dell’economia regionale.
A.VI.TO., costituita nel 2016, rappresenta il primo organismo unitario di rappresentanza della vitivinicoltura toscana di qualità. Attualmente, l’associazione comprende 24 consorzi di tutela, circa 6.000 imprese e una superficie vitata di poco meno di 60.000 ettari, con una produzione che nel 2024 ha raggiunto circa 260 milioni di bottiglie. Questo numero testimonia la vitalità e la robustezza del settore, che continua a crescere nonostante le sfide globali.
Andrea Rossi, classe 1971, è un esperto del settore vitivinicolo e rappresenta un elemento di continuità e innovazione per A.VI.TO. È stato recentemente riconfermato presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano per il terzo mandato consecutivo, un risultato che riflette la sua esperienza e il rispetto guadagnato nel settore. Rossi ha un background accademico solido, avendo conseguito una laurea in Scienze Economiche e Bancarie all’Università degli Studi di Siena, e una lunga carriera nel mondo del vino, essendo attivamente coinvolto nell’azienda agricola di famiglia da oltre trent’anni.
In aggiunta, Rossi è membro del board di Federdoc e consigliere del Consorzio Vino Chianti e del Consorzio Vini Cortona. Grazie al suo impegno con Equalitas, il Vino Nobile di Montepulciano è diventato la prima denominazione certificata, un traguardo significativo per la sostenibilità nel settore vitivinicolo. Recentemente, il Consorzio è stato riconosciuto come un modello per la sicurezza sul lavoro, un aspetto sempre più importante nell’industria.
La carriera di Rossi non si limita al vino; ha anche ricoperto il ruolo di sindaco del Comune di Montepulciano dal 2009 al 2019. Durante il suo mandato, ha avviato il “Sistema Montepulciano”, un modello di governance condivisa che ha saputo valorizzare le risorse economiche e culturali del territorio, ottenendo riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
L’elezione di Andrea Rossi come presidente di A.VI.TO. rappresenta un passo significativo per la vitivinicoltura toscana, un settore che continua a essere un simbolo di eccellenza e tradizione in Italia e nel mondo. Con la sua esperienza e la sua visione, Rossi è pronto a guidare l’associazione verso nuove sfide e opportunità, mantenendo vive le tradizioni e promuovendo l’innovazione all’interno di un panorama in continua evoluzione.
Il 9 luglio 2025 rappresenta una data storica per il mondo vitivinicolo toscano, poiché in…
La partecipazione di Mattia Vezzola al Matinée Technique 2025 segna un momento cruciale per il…
Andrea Rossi è stato recentemente eletto nuovo presidente di A.VI.TO. (Associazione Vini Toscani Dop e…
È un momento decisivo per i giovani talenti che aspirano a intraprendere una carriera nel…
L'elezione di Andrea Rossi come nuovo presidente dell'Associazione Vini Toscani Dop e Igp (A.VI.TO.) rappresenta…
Il progetto Oniwines della famiglia Veronesi segna un'importante espansione nel panorama vinicolo piemontese con l’acquisizione…