Il Concorso Nazionale del Pinot Nero si conferma un evento di grande rilevanza nel panorama vinicolo italiano, e la sua 27ª edizione, che si svolgerà dal 16 al 18 maggio 2025, promette di essere memorabile. Con un record di partecipazione, il concorso celebra la varietà di Pinot Nero, che sta guadagnando sempre più attenzione sia a livello nazionale che internazionale. Quest’anno, ben 116 vini dell’annata 2022, provenienti da dieci diverse regioni vinicole italiane, hanno partecipato per contendersi il titolo di miglior Pinot Nero, evidenziando l’eccellenza della produzione vinicola del nostro paese.
La giuria tecnica, composta da 43 esperti tra enologi, sommelier e professionisti del settore vinicolo, ha selezionato i vincitori con grande cura. A trionfare è stato l’Alto Adige con il Pinot Nero Ludwig di Elena Walch, che si è aggiudicato il titolo di miglior vino in assoluto. I risultati del concorso sono i seguenti:
A completare la top five, a pari merito, ci sono stati due vini notevoli:
Inoltre, sono stati premiati i migliori Pinot Nero per ciascuna regione, sottolineando la diversità dei terroir italiani. Ecco l’elenco dei vini premiati per regione:
L’Alto Adige si afferma come un punto di riferimento nel panorama vinicolo italiano, grazie anche a cantine rinomate come Tenuta Castel Sallegg, Falkenstein, Cantina Bozen, Manincor, Pfitscher e Cantina Colterenzio. Ines Giovanett, presidente del Comitato organizzatore, ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando che i Pinot Nero assaggiati esprimono la varietà in modo autentico, grazie all’influenza di terroir, tradizione e stili enologici.
La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 16 maggio a Castel d’Enna a Montagna, un luogo storico che offre una cornice suggestiva per celebrare l’arte vinicola. Dal 16 al 19 maggio, presso l’Ospizio di San Floriano a Laghetti, i visitatori potranno degustare tutti i vini in concorso, un’opportunità imperdibile per appassionati e professionisti del settore.
Le Giornate altoatesine del Pinot Nero offrono un programma variegato di eventi e attività, pensato per soddisfare ogni tipo di pubblico. Tra le iniziative, ci saranno diverse masterclass guidate da esperti del settore, come la degustazione verticale di sabato con Ivan Giovanett di Castelfeder e un approfondimento sul Pinot Nero in Italia a cura del sommelier Roberto Anesi. Domenica, gli appassionati potranno partecipare alla masterclass “Top of Pinot Nero Alto Adige” con Hans Terzer.
In aggiunta, l’evento prevede esperienze avventurose come il “Pinot Noir Experience”, che include escursioni tra Glen e Mazon, e il “Pinot Noir & Bike”, un modo originale per esplorare le bellezze naturali della regione mentre si assaporano i migliori vini. Durante gli slot di degustazione, gli ospiti potranno gustare anche spumanti selezionati, ampliando ulteriormente l’offerta enogastronomica del festival.
Il Concorso Nazionale del Pinot Nero 2025 non è solo un’opportunità per degustare vini di alta qualità, ma rappresenta anche un momento di incontro e scambio per appassionati, operatori del settore e winelover provenienti da tutta Italia. La cornice unica dell’Alto Adige, con i suoi paesaggi montuosi e le tradizioni vinicole, rende questo evento un appuntamento da non perdere per chi desidera immergersi nel mondo affascinante del vino italiano.
L'export agroalimentare italiano ha registrato un notevole incremento nel 2024, chiudendo l'anno con un nuovo…
Milano si appresta a vivere un evento straordinario con la sesta edizione di Best Wine…
Forte dei Marmi, un gioiello della Versilia, si prepara ad accogliere un evento straordinario: “VinoVip…
L’ultimo fine settimana di maggio del 2025 rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di…
L'incontro tra vino, gastronomia e cultura rappresenta una chiave per affrontare le sfide contemporanee, e…
Il mercato dei salumi italiani sta attraversando un periodo di forti contrasti. Mentre il settore…