La Tenuta Alois Lageder, un vero e proprio farò di qualità nel panorama vinicolo dell’Alto Adige, continua a ricevere prestigiosi riconoscimenti dalle più autorevoli guide eno-gastronomiche italiane. Questi successi non solo mettono in luce la competenza e la dedizione della famiglia Lageder, ma evidenziano anche l’impegno dell’azienda verso un’agricoltura biologica e biodinamica, un approccio sostenibile che rappresenta un valore aggiunto nella produzione vinicola.
Tra i vini premiati, spiccano il 2010 LÖWENGANG Chardonnay, il 2010 COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon e il 2010 KRAFUSS Pinot Noir. Questi vini non solo rappresentano l’eccellenza della Tenuta, ma sono anche simboli di un territorio che sa esprimere le proprie caratteristiche attraverso il vino.
La Guida Falstaff Weinguide Österreich/Südtirol ha confermato la Tenuta Alois Lageder tra “I migliori produttori dell’Alto Adige” per il 2013, evidenziando l’eccezionale qualità dei loro vini. In particolare, il 2010 LÖWENGANG Chardonnay e il 2009 LINDENBURG Lagrein si sono distinti nelle rispettive categorie.
Un altro importante riconoscimento è quello conferito dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2014, dove il 2010 LÖWENGANG Chardonnay, insieme al 2010 COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon e al 2010 KRAFUSS Pinot Noir, è stato insignito delle “Super Tre Stelle”. Questo premio è riservato ai vini che hanno raggiunto un punteggio di almeno 93 centesimi, dimostrando così la loro costante eccellenza nel tempo.
Inoltre, il 2010 LÖWENGANG Chardonnay ha ottenuto il titolo di “Vino Slow” nella Guida Slow Wine 2014, un premio che celebra vini capaci di raccontare la storia del proprio territorio e di rispettare l’ambiente. La Tenuta ha ricevuto anche la Chiocciola, un riconoscimento per il modo in cui l’azienda interpreta i valori produttivi in sintonia con il movimento Slow Food.
Il 2010 COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon ha ottenuto il massimo riconoscimento da BIBENDA/AIS 2014, ricevendo i prestigiosi Cinque Grappoli, simbolo di eccellenza nel panorama vinicolo italiano. Questo vino rappresenta perfettamente la filosofia aziendale di Alois Lageder, che punta a valorizzare le peculiarità del territorio altoatesino.
Con radici nella vitivinicoltura sin dal 1823, la Tenuta Alois Lageder è oggi alla sua quinta generazione, mantenendo viva la tradizione familiare con un occhio sempre rivolto all’innovazione. Situata a Magrè, in provincia di Bolzano, l’azienda lavora seguendo i principi della coltivazione biologico-dinamica, cercando di creare un equilibrio armonioso tra la terra, le viti e l’ambiente circostante.
La Tenuta Alois Lageder non è solo un produttore di vini di alta qualità, ma anche un esempio di come la viticoltura possa essere condotta in modo responsabile e sostenibile. I vini prodotti non solo riflettono le caratteristiche del territorio, ma raccontano anche una storia di passione, impegno e rispetto per la natura. La continua ricerca della qualità e della sostenibilità ha reso Alois Lageder un punto di riferimento nel panorama vinicolo non solo italiano, ma anche internazionale.
Per ulteriori informazioni e per esplorare la gamma dei vini offerti dalla Tenuta Alois Lageder, è possibile visitare il loro sito ufficiale all’indirizzo www.aloislageder.eu. Qui si possono scoprire non solo i vini premiati, ma anche i metodi di produzione e le pratiche sostenibili che caratterizzano questa storica cantina.
La vendemmia del 2025 in Sicilia si presenta come un evento di grande rilevanza per…
Il fine settimana del 18 e 19 giugno 2022 si preannuncia come un momento imperdibile…
Ieri sera, la storica Fenice di Venezia ha ospitato l'anteprima di “Sinfonia tra cielo e…
Al Carcere Fiorentino di Sollicciano, si svolgeranno gli Aperitivi Galeotti, un'iniziativa che unisce gastronomia e…
Dal 15 al 23 settembre, l’isola di Ischia si prepara a celebrare la sua undicesima…
È stata annunciata una nuova iniziativa istituzionale che si propone di promuovere il vino italiano…