Il vino

Alla scoperta dei segreti del vino del Messico

Produzione e reputazione dei vini messicani sono in aumento negli ultimi decenni, in questa terra la storia della viticultura inizia con l’arrivo dei conquistadores, ma è solo negli ultimi anni che si è potuto assistere al suo sviluppo.

Il vino nel Messico

Con l’arrivo degli spagnoli nel XVI secolo inizia la storia della viticultura messicana. Anche se erano presenti specie di vite autoctone, i conquistadores importarono le viti europee che ben si adattavano al clima locale anche ad altitudini piuttosto elevate. L’aumento della produzione locale causò la diminuzione del vino spagnolo, così il re di Spagna vietò la vinificazione in Messico. Solo con l’indipendenza si poté riprendere a produrre vino, la viticultura ebbe così una nuova spinta. Un nuovo punto di svolta per il vino in Messico sono gli anni ’80, in questo periodo la produzione è cresciuta sia in termini di quantità che di qualità.

Immagine | Unsplash @Armando Castillejos

Dove si produce vino in Messico

Le principali zone in cui si produce vino in Messico si trovano a nord ovest del Paese, qui il clima risulta essere meno torrido. Una di queste è la Baja California, qui viene prodotto circa l’8’% di tutto il vino messicano. Dato il clima torrido, è necessario che i vitigni sia attrezzati con gli irrigatori. La maggior parte dei vigneti si trovano a una latitudine simile a quella dell’Africa settentrionale. La viticoltura è resa possibile grazie alla vicinanza all’oceano.

Immagine | Unsplash @Zachary Brown

Il vino della Baja California

La Baja California si estende per quasi 1250 chilometri tra l’Oceano Pacifico e il Golfo di California. Qui si producono soprattutto vini da vitigni Cabernet Sauvignon e Merlot sono, i più comuni del Paese, ma si possono trovare anche Petite Sirah, Zinfandel, Nebbiolo e Tempranillo. Tra i vini bianchi, invece, si trovano Colombard, Chenin Blanc, Semillon e Chardonnay. Il principale centro di produzione è rappresentato dalla città di Ensenada, che è anche punto di partenza e di arrivo della Ruta del Vino, un percorso turistico per la degustazione di vini.
La Baja California può essere divisa in zone produttive più specifice, queste sono le Valli di Guadalupe, che è la più importante, Calafia, Santo Tomas, San Vicente e San Antonio de las Minas.
LE altre principali aree di produzione di vino in Messico sono Coahuila, Durango, Zacatecas, Aguascalientes, Aguascalientes, Querétaro. Quest’ultima è la regione vinicola più meridionale dell’emisfero settentrionale, è molto arida e le sue cantine si trovano a un’altitudine media di 2.000 metri sul livello del mare.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

57 minuti ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

1 ora ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

2 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

3 ore ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

8 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

9 ore ago