Categories: Notizie

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d’Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028, un gesto che evidenzia la fiducia degli oltre 250 soci e circa 6.000 produttori di uve DOC e IGT nel suo operato. Nicodemi, imprenditore vitivinicolo di successo e alla guida della Fattoria Nicodemi a Notaresco, ha già ricoperto la presidenza dal 2022, periodo durante il quale ha implementato riforme significative per valorizzare i vini abruzzesi a livello nazionale e internazionale.

il modello abruzzo e la riorganizzazione delle denominazioni

Sotto la leadership di Nicodemi, il Consorzio ha adottato il “modello Abruzzo”, volto a riorganizzare la piramide qualitativa delle denominazioni regionali. A partire dal 2024, tutte le IGT abruzzesi saranno riunite sotto l’unica IGT Terre d’Abruzzo, un passo che promette di semplificare la comunicazione e promuovere meglio i vini della regione nel panorama internazionale. La scelta di continuare su questa linea di continuità è significativa, poiché riflette la volontà di costruire su quanto già realizzato, apportando al contempo nuove idee e visioni.

risultati nel mercato dell’export

I risultati ottenuti nel mercato dell’export sono già evidenti: per il 2024, il giro d’affari ha raggiunto i 290 milioni di euro, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Questo successo non è attribuibile solo al rinomato Montepulciano d’Abruzzo, ma anche al Cerasuolo d’Abruzzo, che sta vivendo un periodo di forte crescita, e ai vini bianchi autoctoni, in particolare il Pecorino, che sta guadagnando riconoscimenti sempre maggiori.

Nicodemi ha dichiarato: «Il mio obiettivo primario è continuare il percorso iniziato, valorizzando l’essenza dei vitigni abruzzesi e lavorando instancabilmente per rendere i nostri vini protagonisti in tutto il mondo». Questa affermazione riassume perfettamente l’impegno del presidente a mantenere alta la qualità e la reputazione dei vini d’Abruzzo.

vinorum: il festival del vino d’abruzzo

Una delle novità più entusiasmanti annunciate durante questa conferma è il Vinorum – Festival del vino d’Abruzzo, che si terrà a L’Aquila dal 16 al 18 maggio 2025. Questo evento, già in fase di organizzazione, ha l’obiettivo di celebrare e raccontare l’anima autentica del territorio abruzzese attraverso una serie di degustazioni, attività collaterali e incontri tra produttori e appassionati.

Il festival si svolgerà tra Piazza Duomo e i chiostri del centro storico, creando un’atmosfera immersiva per tutti i partecipanti. Il programma include:

  1. Degustazioni di vini
  2. Tavole rotonde
  3. Masterclass con abbinamenti food&wine
  4. Incontri con i produttori

Inoltre, i visitatori potranno partecipare a percorsi storici e culturali, assaporare street food locale e visitare borghi e monumenti storici, rendendo l’evento non solo un’opportunità di degustazione, ma anche un viaggio nel cuore della cultura abruzzese.

Nicodemi ha sottolineato l’importanza di Vinorum, affermando: «È un’occasione per mostrare quanto questo territorio sia in grado di esprimere qualità, identità e visione. Un evento in una città simbolo della resilienza abruzzese». L’Aquila, che nel 2026 sarà anche Capitale italiana della Cultura, si prepara a diventare un punto di riferimento per la promozione dei vini abruzzesi e della cultura enogastronomica locale.

Con la riconferma di Alessandro Nicodemi e l’introduzione di eventi significativi come Vinorum, il futuro dei vini d’Abruzzo appare luminoso e ricco di opportunità. La combinazione di tradizione e innovazione, unita a una forte identità territoriale, renderà i vini abruzzesi sempre più protagonisti sulla scena internazionale, contribuendo a far conoscere al mondo l’eccellenza vitivinicola di questa meravigliosa regione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

32 minuti ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

3 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

5 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

5 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

7 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

7 ore ago