Un’importante pietra miliare è stata raggiunta nel mondo del vino e della gastronomia italiana, grazie ad Alessandra Piubello, che il 3 novembre 2023 è stata ufficialmente intronizzata Cavaliere della prestigiosa Confrérie des Chevaliers du Tastevin. Questo riconoscimento, che si è tenuto nell’antico Château du Clos de Vougeot in Borgogna, segna un traguardo significativo non solo per Piubello, ma anche per il panorama del giornalismo enogastronomico italiano, di cui è una delle figure più rappresentative.
La Confrérie des Chevaliers du Tastevin è la più antica istituzione dedicata alla promozione della cultura del vino francese e, in particolare, dei vini della Borgogna. Fondata nel 1934, ha il compito di custodire e valorizzare le tradizioni enologiche e gastronomiche della regione, promuovendo la conoscenza dei suoi prodotti a livello globale. Con circa 12.000 membri provenienti da tutto il mondo, tra cui noti ambasciatori, accademici e artisti, la confraternita ha sempre avuto un occhio di riguardo per coloro che dimostrano un amore profondo e autentico per il vino e la cultura che lo circonda.
Alessandra Piubello è la prima giornalista italiana specializzata in food & wine a ricevere tale onore. La cerimonia di investitura ha avuto luogo durante il “Capitolo del gusto e della gastronomia”, un evento che ha visto la partecipazione di circa 600 esperti e appassionati di vino. Durante la serata, Piubello ha ricevuto il Tastevin d’argento, un simbolo di eccellenza che rappresenta il riconoscimento delle sue competenze e della sua dedizione al mondo del vino.
In un’intervista rilasciata subito dopo la cerimonia, Piubello ha espresso la sua emozione per questo traguardo: «Dopo aver avuto l’onore di essere la prima giornalista a curare la Guida Oro I Vini di Veronelli, entrare a far parte della Confrérie des Chevaliers du Tastevin significa coronare un sogno. Quando si ama il vino come lo amo io e si fa una scelta di vita consapevole, ricevere un tale riconoscimento è una ricompensa per la dedizione e l’abnegazione che ho sempre profuso nella mia professione».
La Guida Oro I Vini di Veronelli, di cui Piubello è curatrice, è uno dei riferimenti più autorevoli per i vini italiani, recensendo ogni anno le migliori etichette del Bel Paese. Questo prestigioso lavoro è il risultato di anni di esperienza e competenza accumulati nel settore. Piubello è anche una firma conosciuta e apprezzata nel panorama giornalistico, collaborando con numerose testate di rilevanza nazionale e internazionale come Decanter, Spirito di Vino, Cucina&Vini e molte altre. Le sue recensioni non si limitano ai vini, ma includono anche i migliori ristoranti italiani, stellati e non, contribuendo a far conoscere la gastronomia italiana in tutte le sue sfaccettature.
In aggiunta alla sua attività di critica enogastronomica, Alessandra Piubello ha ricoperto il ruolo di degustatrice per guide di vini e birre, come le Guide Slow Wine e Birre d’Italia edite da Slow Food. La sua formazione, costantemente aggiornata, l’ha portata a frequentare corsi di alta specializzazione come il WSET (Wine & Spirit Education Trust) e a partecipare a programmi formativi presso l’Università di Bordeaux, una delle istituzioni accademiche più rinomate nel campo dell’enologia.
Il suo contributo al mondo del vino non si limita all’Italia. Piubello ha avuto l’onore di rappresentare il giornalismo enogastronomico italiano anche all’estero, come l’unica giornalista donna italiana invitata all’“Asian Wine & Spirits The Silk Route – Conference and Competition” in Cina, un’importante manifestazione internazionale dedicata ai vini orientali. Qui ha avuto l’opportunità di scambiare idee e conoscenze con esperti di diverse culture vinicole, contribuendo a un dialogo globale sulla qualità e l’autenticità del vino.
Grazie alla sua instancabile passione per il vino e alla sua dedizione nel far conoscere e valorizzare la cultura enologica italiana, Alessandra Piubello ha saputo costruire una carriera di successo, diventando un punto di riferimento nel settore. La sua investitura come Cavaliere della Confrérie des Chevaliers du Tastevin non è solo un riconoscimento personale, ma un importante passo avanti per la visibilità del vino italiano sulla scena internazionale.
In un momento in cui il mondo del vino sta vivendo una trasformazione significativa, con un crescente interesse verso vini sostenibili e pratiche di produzione responsabili, il lavoro di Piubello assume ancora più rilevanza. La sua esperienza e il suo impegno rappresentano un esempio da seguire per le nuove generazioni di professionisti del settore, invitandoli a esplorare e scoprire le meraviglie del vino in tutte le sue forme. Con un futuro luminoso davanti a sé, Alessandra Piubello continua a ispirare e a guidare, contribuendo a scrivere la storia del vino italiano con passione e competenza.
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…
A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…
Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…
L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…