Categories: Notizie

Alberto Amoroso assume la presidenza dei frantoiani AIFO: cosa cambia per il settore?

Il mondo dell’oleicoltura italiana si prepara a un nuovo capitolo con l’elezione di Alberto Amoroso come nuovo presidente dell’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO). Questo cambiamento avviene in un periodo cruciale, dove il settore si trova ad affrontare sfide significative e opportunità da cogliere, richiedendo una maggiore coesione e rappresentanza. La leadership di Amoroso è attesa con interesse, poiché promette di portare nuove idee e strategie per il futuro dell’industria olivicola.

La nuova governance di AIFO

Durante l’assemblea annuale di AIFO, Amoroso è stato eletto insieme a un nuovo Consiglio di Amministrazione, che include due vicepresidenti: Gaetano Agostini, proveniente dalle Marche, ed Elia Pellegrino, ex presidente e ora vicepresidente. Pellegrino ha avuto un ruolo fondamentale negli ultimi anni, guidando l’associazione con passione e competenza. Il nuovo tesoriere, Antonio Di Battista del Molise, completa un team di 16 membri che rappresentano una vasta gamma di aree olivicole italiane, dalle storiche regioni come Toscana e Liguria a quelle emergenti come Puglia e Calabria.

Amoroso ha espresso il suo profondo riconoscimento per l’impegno di Pellegrino, evidenziando come questo abbia reso AIFO un’associazione più coesa e riconosciuta. Il nuovo presidente ha dichiarato: “Ora, insieme a tutta la squadra, ci impegneremo a rafforzare ulteriormente AIFO, consolidarne la reputazione e portare con determinazione e unità le istanze del mondo dei frantoi sui tavoli istituzionali.”

Le sfide del settore olivicolo

La filiera olivicola italiana è di vitale importanza per l’economia nazionale. Secondo i dati di Coldiretti, l’Italia è il secondo produttore mondiale di olio d’oliva, con una produzione che nel 2022 ha raggiunto circa 250.000 tonnellate, contribuendo significativamente al PIL agricolo. Tuttavia, il settore deve affrontare numerose sfide, tra cui:

  1. Cambiamento climatico
  2. Diffusione di patologie delle piante come la Xylella fastidiosa
  3. Concorrenza di oli extravergini di oliva provenienti da altri Paesi

La nuova governance di AIFO si propone di promuovere la qualità, l’innovazione e la sostenibilità nell’industria olivicola, elementi chiave per garantire che l’olio extravergine di oliva italiano continui a mantenere la sua reputazione di eccellenza a livello mondiale.

Strategia di marketing e formazione

AIFO intende sviluppare strategie di marketing che aumentino la visibilità dell’olio extravergine di oliva italiano sui mercati internazionali. In un’epoca in cui i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla provenienza dei prodotti alimentari, promuovere un’immagine positiva e autentica dell’olio d’oliva è fondamentale. Ciò richiede un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo, per migliorare le tecniche di produzione e garantire che i frantoi siano attrezzati per affrontare le sfide future.

Inoltre, l’educazione e la formazione dei frantoiani rappresentano un altro punto focale per AIFO. Creare opportunità di apprendimento e aggiornamento professionale è essenziale per garantire che gli operatori del settore siano ben informati sulle ultime tendenze e tecnologie. Le iniziative potrebbero includere:

  1. Workshops
  2. Seminari
  3. Collaborazioni con istituti di ricerca e università

Conclusione

In conclusione, l’elezione di Alberto Amoroso come nuovo presidente di AIFO rappresenta un passo importante per l’associazione e per l’intero settore olivicolo italiano. Con una squadra diversificata e motivata, AIFO è pronta ad affrontare le sfide future e a promuovere l’eccellenza dell’olio extravergine di oliva italiano nel mondo. La nuova leadership si propone di garantire che le esigenze dei frantoi siano ascoltate e considerate nei giusti contesti istituzionali, creando un dialogo costante e costruttivo con le istituzioni.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il fascino dei champagne stellari e dei super galattici

Ogni anno, nel mese di luglio, il Wine Corner del Ristorante Europa a Lido di…

1 ora ago

Scopri le nuove annate di Chianti Classico e Riserva al Castello di Querceto

Il Chianti Classico 2023 e la sua Riserva 2021 si apprestano a debuttare sul mercato…

1 ora ago

Scoprire i segreti del vino: un viaggio tra tradizione e innovazione

Negli ultimi anni, il mondo del vino ha subito una trasformazione significativa, influenzata non solo…

1 ora ago

Audarya: un viaggio sensoriale attraverso i sapori della Sardegna

Audarya è molto più di una semplice cantina: è un progetto che racchiude la filosofia…

1 ora ago

Ondine: il sorprendente successo delle pesche piatte con un crescita del 41% in un anno

Nel panorama dell'ortofrutta, Ondine emerge come un brand innovativo che ha registrato un sorprendente aumento…

5 ore ago

Scopri il connubio perfetto tra cibo, vino e poesia a Casina con “Ardesio DiVino” e la “Fiera del Parmigiano Reggiano”

L'Italia è un paese che si distingue per le sue tradizioni enogastronomiche, dove il cibo,…

12 ore ago