Categories: Eventi

Alba Vitæ: un vino che unisce passione e solidarietà con Ais Veneto

La tredicesima edizione di Alba Vitæ si prepara a tornare, confermandosi come un appuntamento annuale di grande rilevanza per la cultura del vino e la solidarietà. Promossa dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) del Veneto, questa iniziativa ha come obiettivo quello di sostenere una causa sociale del territorio attraverso la vendita di una tiratura limitata di vino, selezionato tra le eccellenze enologiche della regione. Quest’anno, il testimone passa dalla delegazione bellunese a quella di Treviso, pronta a farsi portavoce di un messaggio di aiuto e sostegno.

Sostegno a una causa sociale

L’impegno di AIS Veneto è da sempre rivolto a valorizzare le tradizioni vinicole locali, ma anche a rispondere a bisogni sociali. La delegazione di Treviso ha scelto di sostenere l’Associazione Pulcino OdV, un’organizzazione di volontariato attiva dal 1966. Questo ente si dedica a supportare i bambini nati prematuri e le loro famiglie, accompagnandoli durante le fasi di ricovero e successivamente dopo la dimissione. Quella del Pulcino è un’attività fondamentale, poiché offre un sostegno emotivo e pratico alle famiglie che affrontano momenti di grande difficoltà.

Il vino dell’edizione 2023

Per questa edizione, il vino scelto per rappresentare l’iniziativa è il Sante Rosso Merlot IGT 2021, prodotto dall’Azienda Agricola Cecchetto Giorgio, situata a Tezze di Piave, in provincia di Treviso. Questo Merlot è frutto di una selezione rigorosa:

  1. Viene ottenuto da 14 filari scelti annualmente all’interno del Vigneto Largoni.
  2. La pratica garantisce la massima qualità del prodotto finale.
  3. Il Merlot, noto per il suo carattere morbido e fruttato, rappresenta perfettamente l’approccio caloroso e accogliente della comunità veneta.

L’importanza dell’evento

L’evento vedrà come madrina Sarah Fahr, centrale della nazionale italiana di pallavolo e giocatrice dell’Imoco Volley Conegliano, una delle squadre di volley più prestigiose a livello nazionale e internazionale. Sarah, con la sua presenza, non solo porta un tocco di sport e di passione, ma rappresenta anche un esempio di come le figure pubbliche possano essere testimonial di iniziative di solidarietà, ispirando il pubblico a partecipare attivamente.

Gianpaolo Breda, presidente di AIS Veneto, sottolinea l’importanza crescente di Alba Vitæ nel panorama del volontariato e della cultura vinicola: “L’appuntamento con Alba Vitæ diventa di anno in anno sempre più importante e atteso. Scatenando una vera e propria gara di solidarietà tra i nostri soci, continuiamo il nostro impegno a favore delle associazioni del territorio regionale. Siamo tutti chiamati a fare la nostra parte per aiutare chi è meno fortunato, e noi lo facciamo a modo nostro, attraverso la diffusione della cultura del vino”.

Il ricavato delle vendite delle 400 magnum di Sante Rosso 2021 andrà a sostenere il progetto Home Visit dell’Associazione Pulcino, un servizio domiciliare progettato per rassicurare, monitorare e accompagnare le famiglie con neonati prematuri. Questo progetto ha un valore inestimabile: non solo fornisce supporto materiale, ma crea anche un legame tra le famiglie e i professionisti del settore, assicurando che nessuno si senta solo nel proprio percorso.

Le magnum saranno disponibili a partire da venerdì 13 ottobre sul sito ufficiale dell’iniziativa, www.solidale.aisveneto.it/solidale, dove gli interessati potranno trovare tutte le informazioni relative a questa nuova edizione. Inoltre, le bottiglie saranno in vendita anche nelle delegazioni locali, nello store di AIS Veneto e nello store della Comunian Vini, al prezzo simbolico di 55 euro. Questo prezzo non solo rende il vino accessibile, ma rappresenta anche un gesto di solidarietà verso una causa importante.

Alba Vitæ non è solo un evento enologico, ma una vera e propria celebrazione della comunità veneta, delle sue tradizioni e della sua capacità di unirsi per il bene comune. Ogni sorso di questo vino non è solamente un assaggio di qualità, ma un atto di generosità verso chi ha bisogno di supporto e aiuto. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di responsabilità sociale da parte delle aziende vinicole e delle associazioni, sottolineando come il mondo del vino possa e debba essere un veicolo di messaggi positivi e di cambiamento.

Il legame tra vino e solidarietà, che caratterizza Alba Vitæ, rappresenta un modello da seguire per altre iniziative simili. La cultura del vino, infatti, è intrinsecamente legata alla convivialità e alla condivisione, valori fondamentali per costruire una società più coesa e inclusiva. Con queste premesse, l’invito è a partecipare attivamente a questa iniziativa, contribuendo a scrivere una nuova pagina di solidarietà e supporto ai più vulnerabili.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

3 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

3 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

6 ore ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

6 ore ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

7 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

8 ore ago