Categories: Notizie

Ais Veneto supera i 100.000 euro in progetti solidali: un traguardo straordinario

L’Ais-Associazione Italiana Sommelier Veneto ha raggiunto un traguardo significativo, superando 100.000 euro devoluti a iniziative di solidarietà nel corso degli anni. Questo straordinario risultato è il frutto di vari progetti volti a promuovere la sostenibilità sociale, ambientale ed economica, con particolare attenzione alle esigenze delle comunità locali e alle persone in difficoltà.

Alba Vitae: un evento di successo

L’iniziativa che ha segnato questo traguardo è stata la 14ª edizione di “Alba Vitae”, un evento che ha raccolto 8.000 euro per il Gruppo Polis di Padova, finanziando il programma “My Ability”. Questo programma è dedicato alla Fattoria Sociale Fuori di Campo e ha come obiettivo quello di supportare persone con diverse difficoltà, aiutandole a sviluppare competenze relazionali necessarie per l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro. Il finanziamento è stato possibile grazie alla vendita di una selezione limitata di magnum di vino, tra cui il Borgo delle Casette 2020, prodotto dall’azienda Il Filò delle Vigne di Baone, in provincia di Padova.

“Alba Vitae” rappresenta non solo un’opportunità per raccogliere fondi, ma anche un modo per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di contribuire attivamente al benessere della comunità. In un contesto in cui le sfide sociali sono sempre più evidenti, iniziative come questa offrono un concreto aiuto a chi ne ha bisogno, dimostrando che il settore vitivinicolo può avere un impatto positivo sulla società.

L’impegno di Ais Veneto

Gianpaolo Breda, presidente di Ais Veneto, ha sottolineato la forte convinzione dell’associazione nella sostenibilità, che si estende oltre l’ambito ambientale, abbracciando anche i diritti umani e l’inclusione sociale e lavorativa. “Quanto raccolto nel corso del tempo attraverso le diverse iniziative messe in atto ci rende estremamente orgogliosi”, ha dichiarato Breda. L’associazione, infatti, non si limita a trasmettere competenze e conoscenze sul vino, ma si impegna attivamente per il bene del territorio, creando un legame tra la cultura del vino e la responsabilità sociale.

Progetti educativi e sostenibili

Tra le iniziative benefiche promosse da Ais Veneto c’è anche “Adotta una Vigna”, un progetto educativo che sostiene la Fattoria Sociale Casa di Anna a Venezia e offre anche un percorso formativo per i sommelier. Questo progetto consente ai partecipanti di seguire tutte le fasi di crescita della vigna, dalla barbatella fino alla trasformazione in vino. Casa di Anna è un’importante realtà che si dedica all’inclusione sociale di persone disabili o con problematiche legali, e “Adotta una Vigna” rappresenta un’opportunità per coniugare educazione e impegno sociale.

Un altro progetto significativo è “Etico”, sviluppato in collaborazione con Amorim Cork Italia. Questa iniziativa si propone di raccogliere 800 milioni di tappi di sughero usati ogni anno in Italia. I tappi vengono raccolti durante i corsi per sommelier e il sughero, completamente riciclabile, viene trasformato in vari prodotti sostenibili. Oltre a promuovere la sostenibilità ambientale ed economica, “Etico” devolve i proventi a diverse associazioni di volontariato, creando un circolo virtuoso di supporto e responsabilità.

Grazie a queste e altre iniziative, Ais Veneto si sta affermando come un punto di riferimento non solo per il mondo del vino, ma anche per l’impegno sociale. Le azioni intraprese dall’associazione dimostrano che è possibile coniugare passione per il vino e attenzione per le problematiche sociali, creando un modello di business etico e sostenibile.

In un’epoca in cui le aziende sono sempre più chiamate a rispondere alle sfide sociali e ambientali, l’esempio di Ais Veneto può fornire spunti preziosi per altre realtà. La capacità di unire competenza, passione e impegno sociale non solo rafforza il legame con il territorio, ma contribuisce anche a una maggiore consapevolezza e responsabilità collettiva. Le iniziative come “Alba Vitae”, “Adotta una Vigna” ed “Etico” sono testimonianza di come il settore vitivinicolo possa giocare un ruolo attivo nel promuovere un futuro più giusto e inclusivo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Macchinari speciali per i vigneti eroici: scopri i protagonisti di “Enovitis Extrême” 2025

L'arte della viticoltura ha sempre avuto le sue sfide, ma i vigneti "eroici" rappresentano un…

3 ore ago

Valorizzare i comuni: il duro lavoro dei sindaci, i più trascurati d’Italia

Il recente intervento del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha messo in luce l'importanza di valorizzare…

5 ore ago

Il Pinot Grigio Delle Venezie: cosa significa la riduzione della resa per la vendemmia 2025?

Il mondo del vino si trova ad affrontare sfide senza precedenti, tra cui fluttuazioni nei…

5 ore ago

Vinitaly and the City 2025: un viaggio nel vino calabrese

Dal 18 al 20 luglio 2025, il Parco Archeologico di Sibari, uno dei luoghi più…

6 ore ago

Food & Beverage in Italia: un inizio di 2025 tra luci e ombre

Il primo quadrimestre del 2025 ha presentato un quadro contrastante per il settore food &…

8 ore ago

Enovitis Extrême 2025: un successo straordinario con più di 1.500 visitatori

L’evento Enovitis Extrême 2025 ha rappresentato un trionfo per la viticoltura italiana, attirando oltre 1.500…

8 ore ago