L’Aglianico del Vulture Superiore DOCG rappresenta uno dei vini rossi più prestigiosi d’Italia, un vero e proprio simbolo dell’eccellenza enologica della Basilicata. Ottenuto esclusivamente da uve Aglianico, questo vino si distingue per la sua struttura robusta, la longevità e un profilo organolettico unico, fortemente influenzato dal terroir vulcanico del Monte Vulture. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo straordinario vino, il disciplinare di produzione e gli abbinamenti ideali per esaltarne le qualità.
L’Aglianico è un vitigno dalle origini molto antiche, introdotto in Italia dai Greci e successivamente diffuso dai Romani. Sul suolo vulcanico della Basilicata, questa varietà ha trovato il suo habitat ideale. Le vigne dell’Aglianico del Vulture Superiore DOCG si estendono sui pendii del Monte Vulture, un vulcano spento che ha lasciato suoli ricchi di minerali, conferendo al vino profondità e complessità.
La zona di produzione si trova principalmente nella provincia di Potenza, nei comuni che circondano il Monte Vulture, come Rionero in Vulture, Barile e Atella. Questi luoghi non solo godono di un clima favorevole, ma anche di una tradizione vitivinicola che si tramanda da secoli, rendendo la produzione di Aglianico un patrimonio culturale.
Per ottenere la denominazione Aglianico del Vulture Superiore DOCG, il vino deve seguire rigide regole produttive che garantiscono alta qualità e tipicità. I requisiti principali del disciplinare includono:
Per la versione Riserva, i requisiti sono ancora più severi:
Questa attenzione alla qualità e alla tradizione contribuisce a creare un vino che supera le aspettative, grazie all’invecchiamento prolungato che consente all’Aglianico del Vulture Superiore di sviluppare un bouquet complesso e una straordinaria eleganza.
Visivamente, l’Aglianico del Vulture Superiore si presenta con un intenso colore rosso rubino, che con l’invecchiamento tende a sviluppare riflessi granato. Il profumo è un viaggio attraverso una gamma di aromi, dove si possono riconoscere note di frutti rossi maturi come ciliegia, prugna e mora, accompagnate da sentori speziati di pepe nero, chiodi di garofano e vaniglia. Non mancano sfaccettature minerali e balsamiche, che arricchiscono ulteriormente il bouquet aromatico.
Al palato, questo vino si distingue per la sua struttura robusta, con tannini decisi ma ben integrati. La freschezza è equilibrata grazie a una spiccata acidità, e la persistenza aromatica è lunga e complessa, rendendo ogni sorso un’esperienza memorabile.
Grazie alla sua grande intensità e corpo, l’Aglianico del Vulture Superiore si presta perfettamente ad accompagnare piatti strutturati e saporiti. Gli abbinamenti consigliati includono:
In virtù della sua eleganza, è anche un ottimo vino da meditazione, ideale da sorseggiare lentamente per apprezzarne tutte le sfumature aromatiche.
L’Aglianico del Vulture Superiore DOCG non è solo un vino, ma un vero e proprio viaggio nella cultura e nella tradizione della Basilicata. La sua produzione è un atto d’amore per la terra, che si riflette in ogni bottiglia. Ogni sorso racconta la storia di un territorio e di un vitigno che, grazie alla passione dei produttori locali, continua a conquistare il palato di appassionati e intenditori in tutto il mondo. Questo gioiello enologico non è solo un simbolo di qualità, ma anche un invito a scoprire un angolo d’Italia ricco di storia e tradizioni, dove la viticoltura è arte e passione.
Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…
Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…
Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…
Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…
La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…
Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…