Categories: Il vino

Achilli al Parlamento: un invito a esplorare la cantina attraverso esperienze di degustazione uniche

Nel cuore pulsante di Roma, precisamente in via dei Prefetti 15, il ristorante Achilli al Parlamento si prepara a lanciare una serie di esperienze di degustazione uniche nel loro genere, pensate per tutti gli amanti del vino e della buona cucina. A partire dal 18 marzo, gli appassionati avranno l’opportunità di prenotare una delle sei esclusive esperienze di degustazione, progettate per valorizzare non solo il prestigio del patrimonio enologico italiano, ma anche quello internazionale.

Un viaggio sensoriale nel mondo del vino

Achilli al Parlamento non è solo un ristorante, ma un vero e proprio santuario per i veri intenditori di vino. Con una cantina che vanta oltre 4000 etichette, suddivise tra vini nazionali e internazionali, il locale romano si distingue per la sua meticolosa selezione. Ogni vino è scelto con cura, per offrire ai partecipanti un’esperienza sensoriale indimenticabile. Ogni percorso di degustazione sarà disponibile per un periodo limitato e basato sulla reperibilità delle referenze, rendendo ogni assaggio esclusivo e irripetibile.

«Il nostro obiettivo è avvicinare sempre più persone, soprattutto i giovani, alla cultura del vino. Vogliamo nutrire la loro curiosità e offrire un’opportunità unica di scoprire prodotti esclusivi», affermano Cinzia Achilli e Daniele Tagliaferri, rispettivamente proprietaria e sommelier, sottolineando l’importanza di educare i futuri consumatori sulla ricchezza della viticoltura.

Sei percorsi di degustazione tematici

Achilli al Parlamento propone sei distinti percorsi di degustazione, ognuno progettato per rappresentare un viaggio affascinante attraverso il mondo del vino:

  1. Alla scoperta degli autoctoni bianchi: Questa esperienza rende omaggio alla straordinaria varietà del patrimonio vitivinicolo italiano, presentando una selezione di vini bianchi autoctoni provenienti da diverse regioni.

  2. I Francesi che… parlano italiano: Un’interessante fusione di culture, questa degustazione permette di assaporare grandi vini italiani prodotti con uvaggi di origine francese, celebrando l’influenza reciproca tra le due tradizioni vinicole.

  3. Quattro passi per l’Italia: Qui, i partecipanti potranno intraprendere un tour tra le migliori espressioni delle uve rosse più iconiche della Penisola, esplorando la varietà e la complessità dei vini rossi italiani.

  4. Francia… corta!: Per gli amanti delle bollicine, questo percorso è dedicato a Champagne e Franciacorta, due dei più celebri metodi di produzione di vini spumanti, ciascuno con la sua unicità.

  5. In giro per il mondo: Una selezione che si spinge oltre i confini nazionali, permettendo di scoprire vini internazionali di grande prestigio, provenienti dalla Francia e da territori emergenti extra-europei.

  6. L’altro Secolo: L’esperienza di degustazione più prestigiosa, che propone al calice vini d’annata come il Duca Enrico 1995 di Duca di Salaparuta, il Brunello di Montalcino Riserva Ripa al Convento 1995 di Frescobaldi, l’Ornellaia 1999 e il Barolo Etichetta Storica 1998 di Borgogno. Questa selezione permette di assaporare la storia e l’evoluzione dei grandi vini italiani.

Personalizza la tua esperienza di degustazione

Oltre ai percorsi tematici, Achilli al Parlamento offre anche l’opzione di personalizzare l’esperienza di degustazione. Grazie alla vasta competenza di Cinzia Achilli e Daniele Tagliaferri e del loro staff altamente qualificato, gli ospiti possono scegliere vini su misura in base ai propri gusti e preferenze. Questo approccio garantisce un’esperienza unica e memorabile, perfetta per ogni tipo di appassionato, dai neofiti ai sommelier esperti.

Dettagli per le prenotazioni e l’evento

Le degustazioni si terranno dal pomeriggio fino alle 19:30, creando un’atmosfera ideale per incontri conviviali tra appassionati e curiosi del mondo del vino. I posti sono limitati, garantendo così un servizio esclusivo e un’attenzione personalizzata da parte dei sommelier, che guideranno gli ospiti attraverso ogni fase della degustazione.

Achilli al Parlamento si propone quindi non solo come un ristorante, ma come un punto di riferimento per la cultura del vino a Roma. Con queste nuove esperienze di degustazione, il locale mira a educare e avvicinare un pubblico sempre più vasto al fascino del vino, celebrando la tradizione vinicola italiana e internazionale in un contesto conviviale e accogliente. Attraverso l’arte della degustazione, Achilli al Parlamento si prepara a diventare un crocevia per gli amanti del vino, un luogo dove ogni bottiglia racconta una storia e ogni calice è un invito a scoprire nuove sfumature di gusto.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

L’evoluzione del vino analcolico: tendenze e impatto sul mercato enologico

Eric Asimov, critica i vini analcolici e sottolinea che la maggior parte risulta sgradevole e…

1 ora ago

Scoprire i vini di Bordeaux: le sorprese e i rischi dell’annata 2024

L’annata 2024 per i vini di Bordeaux si preannuncia come un capitolo complesso e sfidante,…

1 ora ago

Frescobaldi sbarca in Sicilia: un nuovo capitolo per i vini dell’Etna

La Sicilia continua a dimostrarsi una terra privilegiata per la viticoltura, attirando l'attenzione di nomi…

2 ore ago

Un antico palmento in provincia di Siracusa si trasforma nel nuovo Museo del Vino

La Sicilia, con la sua bellezza naturale e la ricca tradizione enogastronomica, si appresta a…

3 ore ago

I segreti gastronomici dei cardinali a Roma: panini, carciofi e gelati nel conclave

Roma si prepara a vivere un evento di grande importanza, il Conclave, che riunisce i…

3 ore ago

Scopri il fascino del Cartizze: il tesoro del Prosecco italiano

Nel panorama vinicolo internazionale, Cartizze si distingue non solo per la sua qualità, ma anche…

4 ore ago