Categories: Eventi

Abruzzo in Bolla 2025: L’Aquila si prepara a un viaggio tra oltre 40 cantine

Dal 21 al 23 giugno 2025, L’Aquila si prepara ad ospitare la terza edizione di Abruzzo in Bolla, una manifestazione che celebra il mondo degli spumanti italiani in una cornice affascinante come quella del Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio Regionale dell’Abruzzo. Questo evento, promosso da Virtù Quotidiane e patrocinato dal Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, è diventato un punto di riferimento per gli appassionati del settore e per chi desidera scoprire le bollicine che rappresentano l’eccellenza vinicola italiana.

Con la partecipazione di oltre 40 cantine provenienti da diverse regioni d’Italia, Abruzzo in Bolla offre un’eccezionale opportunità di esplorare la varietà e la ricchezza degli spumanti italiani. Dalla celebre Franciacorta, nota per i suoi Metodo Classico, ai vini dell’Etna, fino ai rinomati produttori delle Langhe e delle colline del Prosecco, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare diverse etichette e stili di bollicine.

Un focus speciale sullo champagne

Una delle novità più interessanti di quest’edizione è la collaborazione con Excellence Sidi Srl, azienda che promuove l’iniziativa Champagne Experience. Grazie a questa sinergia, il pubblico potrà partecipare a due masterclass esclusive dedicate al mondo dello Champagne, condotte dal noto esperto Antonio Paolini. Le masterclass offriranno ai partecipanti non solo la possibilità di degustare vini pregiati, ma anche di approfondire le tecniche e le storie che si celano dietro questi celebri vini.

  1. Il Millesimato, perché gli anni contano – Domenica 22 giugno
  2. Tutte le sfumature e l’eleganza dello Chardonnay – Lunedì 23 giugno, giornata riservata agli operatori del settore Ho.Re.Ca.

Masterclass e approfondimenti tematici

Il programma di Abruzzo in Bolla 2025 è ricco di attività. Oltre alle masterclass dedicate allo Champagne, sono previste numerose sessioni di degustazione condotte da esperti del settore. Tra queste, spiccano:

  • Le bolle rosa da nord a sud con Massimo Di Cintio
  • Spumanti a 360 gradi con Massimo Lafrate

Inoltre, Antonio Paolini curerà due verticali dedicate allo Champagne, un’opportunità imperdibile per approfondire le differenze tra le annate e le caratteristiche uniche dei vari produttori.

Talk e riflessioni sul futuro del vino

Abruzzo in Bolla non è solo degustazioni; l’evento ospiterà anche tre talk di grande rilevanza per il settore vitivinicolo, che affronteranno temi attuali e sfide future. I talk includeranno:

  1. Franciacorta ieri, oggi e domani – con la partecipazione di Silvano Brescianini e Angela Sini
  2. Il vino alla prova del nuovo Codice della Strada e della crisi globale – con Nuccia De Angelis e Nicola D’Auria
  3. Vini dealcolati: sfida, opportunità o insidia? – con Marzia Varvaglione e Gianni Sinesi

Bollicine, gastronomia e mixology

Un altro aspetto che rende Abruzzo in Bolla 2025 un evento imperdibile è l’integrazione tra bollicine, gastronomia e mixology. Gli spazi dedicati alla mixology offriranno ai visitatori la possibilità di scoprire come le bollicine possono essere protagoniste anche in cocktail creativi. Gli show cooking dal vivo, realizzati dall’Unione Regionale Cuochi Abruzzesi (URCA) e dall’associazione Maître D’, permetteranno di apprezzare la sinergia tra vino e cibo, presentando piatti tipici della tradizione abruzzese preparati da chef locali.

Location e informazioni pratiche

L’evento si svolgerà nel colonnato e negli spazi interni del Palazzo dell’Emiciclo, che include la suggestiva navata centrale e il giardino d’inverno. Gli organizzatori informano che il programma prenderà il via nel pomeriggio di sabato 21 giugno e si concluderà nel tardo pomeriggio di lunedì 23. I biglietti per le degustazioni e le masterclass sono già disponibili online su Ciaotickets, offrendo così la possibilità di prenotare in anticipo per non perdere questa straordinaria manifestazione.

Con un’offerta così variegata e un programma ricco di eventi, Abruzzo in Bolla 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di vino, gastronomia e cultura enologica. Non resta che segnare le date in agenda e prepararsi a vivere un’esperienza unica nel cuore dell’Abruzzo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

2 minuti ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

1 ora ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

7 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

15 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

17 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

18 ore ago