Eventi

A Bologna la seconda edizione della Slow Wine Fair: 750 cantine in mostra

Parte domenica 26 febbraio, per concludersi martedì 28, la seconda edizione di Slow Wine Fair a BolognaFiere. La kermesse, spiega Domenico Lunghi, Direttore manifestazioni dirette BolognaFiere, “nasce da un accordo tra Slow Food e BolognaFiere, che da 35 anni organizza SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale”.

L’edizione 2023

Dal 26 al 28 febbraio il pubblico potrà incontrare ben 750 cantine (la scorsa edizione erano 500), di cui un centinaio delle quali straniere e oltre 350 certificate biologiche e biodinamiche (o in conversione), e più di tremila etichette. Quest’anno poi ci sarà anche una sezione dedicata agli amari. Appassionati, buyer e professionisti potranno scoprire vini frutto di un’agricoltura sostenibile, all’insegna di biodiversità, tutela del paesaggio agricolo, uso ponderato delle sue risorse, ma anche crescita culturale e sociale delle comunità contadine.

Immagine | Ufficio stampa

“Vogliamo cambiare il paradigma con cui si comprano i vini”

“Con la Slow Wine Fair vogliamo cambiare il paradigma con cui si comprano e si vendono i vini. Sappiamo che è una missione molto complicata ma solo lavorando sull’educazione dei consumatori e sulla formazione di chi commercializza le bottiglie si può sperare di modificare radicalmente il sistema di produzione, privilegiando metodi che preservino le risorse naturali e che incrementino la fertilità del suolo abbandonando la chimica di sintesi”, ha affermato Giancarlo Gariglio, Coordinatore internazionale della Slow Wine Coalition.

Il programma

“La Slow Wine Fair vuole essere innanzitutto un momento di formazione”, ha dichiarato Federico Varazi, Vicepresidente di Slow Food Italia. Dopo un primo incontro sugli effetti del cambiamento climatico in vigna, che ha evidenziato la necessità di smettere di nutrire le piante e ricominciare a nutrire il suolo, nella prossima conferenza verrà affrontato il sistema delle denominazioni, in programma il 15 febbraio, mentre il 21 si terrà il convegno dedicato al biologico, realizzato con la collaborazione con FederBio.

Immagine | Ufficio stampa

In programma anche 8 Masterclass e le conferenze della Slow Wine Arena – Reale Mutua e in Sala Opera. Tra queste ultime, citiamo la consegna del Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, lunedì 27, e il convegno di martedì 28 La comunicazione e promozione del vino tra revisione Ocm e istanze salutiste, a cui sono invitati i maggiori rappresentanti politici e professionali del settore.

Biglietti e sconti

Agli appassionati è stata riservata la giornata del 26 febbraio, mentre i professionisti del settore – importatori, distributori, osti, ristoratori, sommelier, enotecari – hanno a disposizione 26, 27 e 28 febbraio. Tutti i biglietti sono acquistabili sul sito. Sono previsti sconti per soci Slow Food, soci Fisar e studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. Inoltre fino al 14 febbraio è attiva una Promo San Valentino, che dà diritto a una scontistica sui biglietti di ingresso, a tariffe agevolate per il trasporto ferroviario e – per chi lo desidera – a interessanti esperienze di visita della città.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

6 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

8 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

9 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

13 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

13 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

16 ore ago