Cucina

4 cibi tossici che ti rendono più affamato e condizionano il cervello per farti mangiare sempre peggio

Alimentarsi nel modo giusto fa bene non solo al corpo, ma anche alla mente. Ci sono alcuni cibi, infatti, che sono pericolosi: ecco perché e quali

Seguire un’alimentazione corretta e praticare regolare attività fisica sono i due migliori elisir di lunga vita. Per quanto tutti possiamo sognare il segreto per rimanere sani e magri, in realtà la salute richiede impegno e costanza e non c’è alcuna scorciatoia possibile. L’alimentazione costituisce una grande parte della nostra vita e sapere cosa dobbiamo mangiare e in che quantità ci aiuta a non avere carenze o eccessi. Attenzione però anche ai singoli alimenti: alcuni condizionano il cervello.

Ebbene sì: se alcuni cibi hanno un alto potere saziante, cioè con pochi morsi danno la sensazione di stomaco pieno e quindi aiutano a non eccedere e a mantenere il peso forma, altri invece operano esattamente al contrario, favorendo la fame e stimolandola sempre di più. Ecco quali sono i cibi che condizionano il cervello, rendendolo sempre più affamato ed in cerca di cibo: stanne lontano.

Cibi che fan venire più fame: ecco quali sono

Il primo ingrediente a cui si deve prestare attenzione è il glutammato monosodico (MSG). Questa sostanza spinge il pancreas ad emettere più insulina, scatenando quindi una reazione ormonale che può causare un alterato ed aumentato senso di fame. Collegato all’obesità e al diabete, il glutammato monosodico può causare anche la sovraeccitazione delle cellule cerebrali, quindi potenzialmente la morte cellulare.

Cibi tossici che condizionano il cervello: ti rendono più affamato (vinamundi.it)

Anche le farine raffinate, cioè che hanno subito un processo di modifica e di rimozione della crusca e del germe del grano, possono causare un aumentato senso di fame. La raffinatura, infatti, rimuove anche gran parte delle fibre e i prodotti con questa farina tendono a saziare meno. Inoltre, la farina bianca può aumentare rapidamente i livelli di zucchero nel sangue, alzando l’insulina e facendola poi crollare: conseguenza di questa reazione è la fame, immediata ed insistente.

Lo zucchero raffinato è un altro ingrediente da ridurre, nell’alimentazione quotidiana. Come la farina, alza i livelli di zucchero nel sangue e, nel giro di poco tempo, li fa crollare: si innesca quindi un circolo vizioso che porta il corpo a chiederne sempre di più. Infine anche il glutine può innescare un processo di fame continua: proteina del grano, per alcune persone è altamente infiammatoria e, in queste situazioni, può scatenare una reazione simile a quella di farina e zucchero.

Giulia Belotti

Recent Posts

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

1 ora ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

3 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

3 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

5 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

5 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

5 ore ago