Categories: Eventi

Vinitaly and the City: un viaggio attraverso l’Italia del vino

Il mondo del vino italiano sta vivendo un periodo di grande fermento e innovazione, e tra le iniziative più significative emerge Vinitaly and the City. Questo evento, evolutosi da semplice appendice del celebre Vinitaly di Verona, si propone come un catalizzatore per la promozione del vino italiano e dei suoi territori, abbracciando l’intero Paese, dalla Calabria fino alle regioni più settentrionali. Presentato il 20 luglio 2025 a Sibari durante una Commissione Politiche Agricole, il progetto ha visto la partecipazione del ministro Francesco Lollobrigida e di vari assessori regionali all’Agricoltura, segnando un passo importante verso una strategia culturale, turistica e commerciale che mira a valorizzare le ricchezze vitivinicole italiane.

Un’esperienza immersiva che va oltre il vino

Vinitaly and the City, nato nel 2013, ha trasformato il concetto di “fuori salone” in un’esperienza immersiva che va ben oltre la semplice degustazione di vini. Nel corso degli anni, ha saputo unire cultura, storia e paesaggio, attirando un pubblico variegato e stimolando il turismo enogastronomico. La manifestazione, che ha avuto un grande successo nella sua prima edizione calabrese nel 2024 con oltre 20.000 presenze e la partecipazione di 80 produttori, è tornata dal 18 al 20 luglio 2025, confermando la sua vocazione territoriale nel suggestivo scenario del Parco archeologico di Sibari.

Replicabilità e sostenibilità: un modello per l’Italia del vino

Il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha dichiarato che Vinitaly and the City è pronto per essere replicato in borghi, città d’arte e regioni vitivinicole di tutta Italia. «L’idea è semplice ma potente», ha affermato Bricolo, «valorizzare vitigni autoctoni, tradizioni e bellezze paesaggistiche attraverso eventi su misura per ogni realtà locale». Questo approccio non solo sostiene l’economia locale, ma promuove anche un turismo che si allinea con le tendenze di sostenibilità e responsabilità ambientale, sempre più rilevanti nel panorama contemporaneo.

Il vino come strumento culturale e identitario

Una delle chiavi del successo di Vinitaly and the City è la sua capacità di raccontare il vino non solo come prodotto, ma come esperienza culturale. «Non è solo degustazione, ma racconto del territorio», ha sottolineato Bricolo, evidenziando come il format unisca eventi, spettacoli e incontri in scenari simbolici. Questa narrazione del vino contribuisce a valorizzare anche le zone meno conosciute, portando alla luce le storie e le tradizioni che si celano dietro ogni bottiglia. L’evento si inserisce perfettamente nel contesto del turismo slow, che cerca esperienze autentiche e immersive, lontane dai circuiti turistici tradizionali.

Un evento che crea sinergie e opportunità

Vinitaly and the City non è solo un evento per appassionati di vino, ma un’occasione per creare sinergie tra produttori, ristoratori, turisti e tutti gli attori coinvolti nel settore. La manifestazione offre uno spazio unico per il networking, dove i produttori possono incontrare compratori, esperti e consumatori, instaurando relazioni che possono tradursi in opportunità commerciali. Questo dialogo aperto tra le diverse parti del settore è essenziale per costruire un futuro sostenibile e prospero per il vino italiano.

Con Vinitaly and the City, i visitatori hanno l’opportunità di intraprendere un viaggio attraverso i diversi territori vitivinicoli d’Italia. Ogni edizione porta con sé la possibilità di esplorare nuove aree, scoprire vitigni unici e partecipare a eventi che celebrano l’eccellenza enogastronomica. Questo format rappresenta, quindi, non solo un’occasione per degustare vini di qualità, ma anche per immergersi in un patrimonio culturale che merita di essere conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scoprire la clorofilla: il tesoro delle Rive di Guia nel Conegliano Valdobbiadene DOCG

Nel cuore delle colline del Conegliano Valdobbiadene, un luogo di straordinaria bellezza e tradizione vitivinicola,…

2 ore ago

Napoli e il vino: un viaggio tra tradizione e innovazione

Napoli si prepara a ospitare un evento straordinario dedicato agli amanti del vino: Napoliwinetime. Questo…

4 ore ago

Riedel Crystal conquista Ambiente 2015 con un successo straordinario

La Cristalleria austriaca Riedel Crystal ha dimostrato, ancora una volta, perché è considerata un leader…

4 ore ago

L’Europa risponde: le nuove strategie dell’Ue contro i dazi americani

La recente decisione della Commissione Europea di applicare contromisure daziarie sui prodotti provenienti dagli Stati…

4 ore ago

Mionetto trionfa a Mundus Vini con oro e argento

Mionetto, una delle cantine più prestigiose della regione del Prosecco, ha recentemente ottenuto riconoscimenti di…

4 ore ago

L’olio delle colline: un gran finale da non perdere

Sabato 9 febbraio, il Palazzo M di Latina si trasformerà nel cuore pulsante del settore…

4 ore ago