L’estate del 2025 si preannuncia come un momento di grande fermento per Palazzo di Varignana, un resort agricolo incastonato tra le dolci colline bolognesi. Questo luogo incantevole si distingue per la sua eccellenza nell’ospitalità e una ricca programmazione di eventi enogastronomici e culturali. Immerso nella natura e nella tradizione agricola, Palazzo di Varignana offre un’esperienza unica che celebra il paesaggio e la sua fertilità, ponendo un forte accento sulle pratiche sostenibili e sull’arte della viticoltura.
Il 14 luglio 2025, il resort ha ospitato il convegno “Coltivare il Paesaggio”, dedicato ai dieci anni di attività di Agrivar, l’azienda agricola interna. Coordinato da Judith Wade, rappresentante di Grandi Giardini Italiani, il convegno ha visto la partecipazione di esperti e professionisti del settore, tra cui nomi noti come Anselmo Guerrieri Gonzaga, Brandino Brandolini d’Adda e Agostino Rizzardi. Durante l’incontro, si è discusso dell’importanza del paesaggio agricolo come risorsa economica e patrimonio culturale da preservare. Questo evento ha rappresentato un’opportunità per riflettere su come la sostenibilità e la biodiversità possano andare di pari passo con la produzione agricola.
Fondato nel 2015, Agrivar è un esempio di rigenerazione rurale. Con un’estensione di 650 ettari, il progetto si distingue per il suo impegno nella sostenibilità, recuperando terreni secondo pratiche rispettose dell’ambiente. Il cuore pulsante di Agrivar è costituito da:
Questo modello di agricoltura non solo produce eccellenze alimentari, ma crea anche un legame forte con il territorio e le comunità locali.
Da luglio a settembre, Palazzo di Varignana offre una serie di eventi immersivi che permettono ai visitatori di esplorare il territorio attraverso il vino, la musica e la natura. Tra gli eventi principali spicca:
Anfiteatro in Festa (24 luglio): un evento magico con DJ Davide Casacci, degustazioni di pinsa e del pregiato metodo classico Villa Amagioia.
Calici di Stelle (10 agosto): in coincidenza con la notte di San Lorenzo, i partecipanti potranno vivere un’esperienza unica di osservazione astronomica, sorseggiando vini pregiati e ascoltando narrazioni poetiche tra i filari.
Cantine Aperte in Vendemmia (14 settembre): un’opportunità per partecipare attivamente alla raccolta dell’uva, visitare la cantina e partecipare a degustazioni guidate.
Ogni giorno, dalle 11:00 alle 19:30, Palazzo di Varignana offre la possibilità di partecipare a degustazioni di olio extravergine d’oliva e vino, oltre a tour in e-bike e wine trekking. Queste attività sono pensate per avvicinare i visitatori alla terra e alle sue meraviglie, promuovendo un turismo agricolo di qualità.
La struttura stessa, situata a Castel San Pietro Terme, rappresenta un connubio perfetto tra lusso e agricoltura sostenibile. Gli ospiti possono godere di un’accoglienza di alta qualità, con l’opportunità di degustare prodotti freschi e genuini, direttamente dalle terre di Agrivar.
Palazzo di Varignana non è solo un luogo dove soggiornare, ma un vero e proprio centro di cultura agricola e di sostenibilità, in grado di attrarre visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo. Con eventi che uniscono gastronomia, musica e osservazione delle stelle, il resort si propone di diventare un faro di eccellenza nel turismo esperienziale, offrendo un’opportunità unica di connessione tra uomo e natura nel cuore dell’Emilia-Romagna.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, gli interessati possono visitare il sito ufficiale di Palazzo di Varignana all’indirizzo www.palazzodivarignana.com, dove troveranno dettagli sugli eventi, sulle esperienze offerte e sulla ricca storia di questo luogo magico, dove ogni angolo racconta una storia di passione e dedizione alla terra.
Nel panorama enologico italiano, l’innovazione è in continua evoluzione e un esempio significativo è rappresentato…
Nel 2024, il panorama dell'export agroalimentare italiano si presenta in forte crescita, toccando la cifra…
Il mondo del vino italiano sta vivendo un periodo di grande fermento e innovazione, e…
Nel cuore delle colline del Conegliano Valdobbiadene, un luogo di straordinaria bellezza e tradizione vitivinicola,…
Napoli si prepara a ospitare un evento straordinario dedicato agli amanti del vino: Napoliwinetime. Questo…
La Cristalleria austriaca Riedel Crystal ha dimostrato, ancora una volta, perché è considerata un leader…