Categories: Eventi

Scopri il fascino di Palazzo Ottaviani: un gioiello nel cuore di Firenze

Nel cuore pulsante di Firenze, precisamente nel quartiere di Santa Maria Novella, ha recentemente inaugurato Palazzo Ottaviani. Questa nuova struttura rappresenta un’importante aggiunta all’offerta di residenze della Lungarno Collection, un marchio di ospitalità prestigioso di proprietà della Famiglia Ferragamo. Palazzo Ottaviani si propone di ridefinire l’esperienza di soggiorno in città, invitando gli ospiti a riscoprire il valore della lentezza del viaggio, in uno stile che richiama l’epoca del Grand Tour, ma con un approccio contemporaneo e sofisticato.

Il progetto di Palazzo Ottaviani è frutto dell’iniziativa della Famiglia di San Giuliano, che ha scelto di restituire alla città un edificio che era caduto in disuso per oltre vent’anni, dopo la chiusura del Cinema Ariston nel 2004. La ristrutturazione è stata affidata allo Studio Luigi Fragola Architects, uno studio di design fiorentino noto per la sua capacità di fondere eleganza e funzionalità, mantenendo un forte legame con la tradizione architettonica italiana.

La Lungarno Collection e il suo patrimonio

Fondata nel 1995, la Lungarno Collection si distingue nel panorama dell’ospitalità di lusso per la sua attenzione al design e al comfort. Leonardo Ferragamo, presidente dell’azienda, ha guidato la compagnia verso l’internazionalizzazione, mantenendo sempre un forte legame con le radici fiorentine. Oltre a Palazzo Ottaviani, la collezione comprende hotel iconici come:

  1. Hotel Lungarno
  2. Gallery Hotel Art
  3. Portrait Firenze
  4. Hotel Continentale

Queste strutture, situate in posizioni strategiche vicino ai monumenti più celebri della città, offrono agli ospiti un panorama unico e una qualità del servizio che riflette i valori della Maison Ferragamo.

Un ritorno all’eleganza del razionalismo

La ristrutturazione di Palazzo Ottaviani ha comportato una rigenerazione architettonica che restituisce nuova vita a un palazzo razionalista degli anni Cinquanta. Questo stile architettonico, spesso dimenticato, è stato reinterpretato con rispetto e creatività. Diego di San Giuliano, patron del progetto, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, che non solo riporta alla luce una parte della storia architettonica fiorentina, ma onora anche la memoria del padre, il Marchese Giuseppe di San Giuliano, un grande appassionato di viaggi e di arte.

Luigi Fragola, titolare dello studio che ha curato il progetto, ha dichiarato che l’obiettivo era quello di ricollegarsi a una stagione architettonica fondamentale per Firenze, quella che ha visto la costruzione della Stazione di Santa Maria Novella. Attraverso l’uso di materiali nobili come il marmo e il travertino, l’intervento ha cercato di creare un equilibrio fra il linguaggio dell’epoca e le necessità contemporanee, evitando di cadere nei cliché del neoclassico.

Appartamenti unici e personalizzati

Palazzo Ottaviani offre dieci residenze di lusso, ognuna delle quali è unica e caratterizzata da arredi su misura e opere d’arte originali. Gli spazi interni spaziano dai 50 ai 200 mq e sono progettati per offrire un soggiorno elegante e funzionale. Le cucine sono ampie e conviviali, incoraggiando un’atmosfera di intimità e comfort. I dettagli architettonici, come i portali in marmo e le appliques in vetro, richiamano il design degli anni Cinquanta, mentre i tessuti e i colori scelti per gli arredi creano un ambiente raffinato e accogliente.

In particolare, la Rooftop Penthouse è una suite di 185 mq, con tre camere e una terrazza di 130 mq che offre una vista mozzafiato sui tetti di Firenze. Gli arredi di questa suite includono complementi disegnati da Ettore Sottsass, una delle figure più influenti del design italiano. Opere d’arte commissionate a artisti fiorentini come Fiona Corsini e Andrea Benedetto arricchiscono ulteriormente gli interni, rendendo ogni spazio non solo un luogo dove soggiornare, ma anche un’esperienza culturale.

Un’offerta completa di servizi

La Lungarno Collection si impegna a offrire un’esperienza di soggiorno che non è solo lussuosa, ma anche personalizzata. Ogni appartamento è dotato di un servizio di concierge dedicato e di un housekeeping impeccabile, garantendo agli ospiti la massima libertà e privacy, pur mantenendo l’attenzione al dettaglio tipica dell’hotellerie di alta gamma. Questo equilibrio tra eleganza e discrezione rende Palazzo Ottaviani una scelta ideale per chi cerca un soggiorno unico nel cuore di Firenze.

In definitiva, Palazzo Ottaviani non è solo una nuova residenza di lusso, ma un progetto che celebra la bellezza della città e la ricchezza della sua storia architettonica, rendendo omaggio a una tradizione di ospitalità che affonda le radici nel passato mentre si proietta verso un futuro luminoso e innovativo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Globetrotter 4 Friends: un viaggio culinario indimenticabile

Il fine settimana del 23 e 24 maggio si preannuncia come un'opportunità imperdibile per tutti…

6 ore ago

Vinitaly si chiude con un boom di visitatori: Prosecco Doc registra un incredibile +700%

Il Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei distillati che si svolge annualmente a…

6 ore ago

70 chef JRE Italia brillano con le stelle della Guida Rossa Michelin

Nell'edizione 2019 della celebre Guida Rossa Michelin, gli chef JRE Italia hanno ottenuto un riconoscimento…

6 ore ago

Vinitaly rivoluziona la valutazione dei vini con il Premio 5 Star Wines

Vinitaly, uno dei principali eventi dedicati al mondo del vino, ha recentemente lanciato una nuova…

6 ore ago

Sicilia 2025: una vendemmia che promette qualità e segni di rinascita

Con l’inizio della vendemmia 2025, il panorama vitivinicolo siciliano presenta segnali di ripresa e una…

8 ore ago

Vendemmia 2025: un’annata promettente per il vino italiano da Nord a Sud

La vendemmia 2025 si avvicina, portando con sé grandi aspettative da parte di produttori e…

8 ore ago