Categories: Eventi

Napoli e il vino: un viaggio tra tradizione e innovazione

Napoli si prepara a ospitare un evento straordinario dedicato agli amanti del vino: Napoliwinetime. Questo appuntamento, che si svolgerà il 2 e 3 dicembre 2023 presso il Monastero di Santa Chiara, patrimonio dell’UNESCO, rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare le meraviglie enologiche. Degustazioni di alta qualità, guidate da esperti del settore, offriranno un’esperienza unica per neofiti e wine lover.

L’evento non si limiterà ai vini campani, ma presenterà anche una selezione di etichette provenienti da altre prestigiose regioni italiane, come le Langhe e il Chianti, e una rappresentanza internazionale con un produttore sloveno. Agnieszka Futa, coordinatrice di Napoliwinetime, sottolinea l’importanza di creare un collegamento tra produttori e appassionati, promettendo di soddisfare le curiosità di tutti i partecipanti.

Il programma di degustazione

Il programma di Napoliwinetime è ricco e variegato, con cinque diverse degustazioni che si svolgeranno nel corso delle due giornate. Ogni sessione avrà un massimo di 35 partecipanti, garantendo un’esperienza intima e interattiva, grazie alla presenza di esperti sommelier e produttori.

Ecco un’anteprima dettagliata delle degustazioni:

Domenica 2 dicembre

  1. Ore 15.00 – Ada Nada (6 vini) (€ 30,00)
  2. Un viaggio nel mondo dei vini delle Langhe, con etichette come il Barbaresco Docg Vigneto Valeirano 2008 e il Barbaresco Docg Vigneto Elisa 2007.

  3. Ore 16.00 – Champagne (5 vini) (€ 50,00)

  4. Degustazione di Champagne con etichette iconiche, tra cui il Brut Royal Reserve di Philipponnat e il Blanc de Blanc di Ruinart.

Lunedì 3 dicembre

  1. Ore 12.00 (€ 30,00)
  2. Vini provenienti da diverse regioni italiane, tra cui il Costa D’Amalfi Furore e i prestigiosi Brunello di Toscana.

  3. Ore 13.20 (€ 30,00)

  4. Focus sulla Campania con vini come il Falanghina di Masseria Frattasi e il Taurasi Dicatus 2006 di Vinanda.

  5. Ore 14.30 (€ 30,00)

  6. Degustazione di vini sloveni e italiani, con etichette come il Brut e il Brut Rosé di Bjana e il Rosso di Montalcino di Caprili.

Informazioni pratiche

Napoliwinetime si svolgerà presso il Monastero di Santa Chiara, in Via Benedetto Croce, 59 a Napoli. Gli orari di ingresso sono previsti per domenica 2 dicembre dalle 14:30 alle 19:00 e lunedì 3 dicembre dalle 10:30 alle 18:30. Il ticket d’ingresso è di 10 euro e include l’accesso al Museo e al Chiostro, offrendo un’esperienza completa in un contesto di straordinaria bellezza.

Per ulteriori dettagli e per conoscere il programma completo delle degustazioni, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento. Napoliwinetime si preannuncia come un’opportunità imperdibile per tutti coloro che vogliono immergersi nel mondo del vino, scoprendo sapori, storie e tradizioni che rendono unico il patrimonio enologico italiano e internazionale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Vinitaly and the City: un viaggio attraverso l’Italia del vino

Il mondo del vino italiano sta vivendo un periodo di grande fermento e innovazione, e…

3 ore ago

Scoprire la clorofilla: il tesoro delle Rive di Guia nel Conegliano Valdobbiadene DOCG

Nel cuore delle colline del Conegliano Valdobbiadene, un luogo di straordinaria bellezza e tradizione vitivinicola,…

3 ore ago

Riedel Crystal conquista Ambiente 2015 con un successo straordinario

La Cristalleria austriaca Riedel Crystal ha dimostrato, ancora una volta, perché è considerata un leader…

5 ore ago

L’Europa risponde: le nuove strategie dell’Ue contro i dazi americani

La recente decisione della Commissione Europea di applicare contromisure daziarie sui prodotti provenienti dagli Stati…

5 ore ago

Mionetto trionfa a Mundus Vini con oro e argento

Mionetto, una delle cantine più prestigiose della regione del Prosecco, ha recentemente ottenuto riconoscimenti di…

5 ore ago

L’olio delle colline: un gran finale da non perdere

Sabato 9 febbraio, il Palazzo M di Latina si trasformerà nel cuore pulsante del settore…

5 ore ago